martedì 30 settembre 2025

sgonfiotti pugliesi

 Gli sgonfiotti pugliesi sono una specialità tipica della cucina pugliese, simili a piccoli panzerotti fritti, ma più leggeri e gonfi, da cui il nome “sgonfiotti”. Sono molto diffusi soprattutto durante feste, sagre e momenti conviviali. Di solito sono farciti con mozzarella e pomodoro, ma esistono varianti con altri ripieni.



🧄 Ingredienti base per circa 12 sgonfiotti

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito di birra fresco (oppure 3 g secco)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Per il ripieno classico:

  • 200 g di mozzarella (ben sgocciolata)
  • 200 g di passata di pomodoro
  • Origano q.b.
  • Sale q.b.

Per friggere:

  • Olio di semi di arachide o girasole

👨‍🍳 Preparazione

  1. Prepara l’impasto:
    • Sciogli il lievito e lo zucchero in acqua tiepida.
    • Aggiungi la farina poco alla volta, poi l’olio e infine il sale.
    • Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
    • Copri con un canovaccio e lascia lievitare per 2 ore (fino al raddoppio).
  2. Prepara il ripieno:
    • Taglia la mozzarella a dadini.
    • Condisci la passata di pomodoro con sale e origano. Lascia sgocciolare se troppo liquida.
  3. Forma gli sgonfiotti:
    • Stendi l’impasto in una sfoglia sottile (mezzo cm).
    • Ricava dei dischi (8–10 cm di diametro).
    • Metti al centro un cucchiaino di pomodoro e qualche dadino di mozzarella.
    • Richiudi a mezzaluna, sigilla bene i bordi (aiutati con una forchetta).
  4. Frittura:
    • Scalda l’olio a 170–180°C.
    • Friggi pochi sgonfiotti per volta finché saranno dorati e gonfi.
    • Scolali su carta assorbente.

Nessun commento:

Posta un commento

sgonfiotti pugliesi

  Gli   sgonfiotti pugliesi   sono una specialità tipica della cucina pugliese , simili a piccoli panzerotti fritti , ma più leggeri e gonfi...