
Anche Giovanni Pascoli che celebra la gente di Romagna nei suoi versi fa risalire la piadina alla mensa latina e se ne parla anche nell'Eneide
sembra che il nome piadina derivi da platus cioè piatto.
la piadina ha avuto molto successo nel medioevo quando il pane ha perso popolarità per via delle tasse e quote per i nobili. Poi ebbe un declino rimase il piatto dei contadini e della povera gente che si accontentava.
Oggi la piadina si mangia soprattutto in Romagna dove ci sono anche chioschi di piadina e crescioni dove madre e figlia stendono il composto e preparano questo piatto prelibato
Non bisogna confondere la piadina riminese dalla piadina della bassa Romagna infatti la prima è sottile la seconda un po' più spessa
LA RICETTA
1 kg di farina
20 g di lievito
180 g di strutto
1/2 litro di latte
impastare gli ingredienti per bene stendere in cerchi sottili. far scaldare la piastra cuocervi la piadina i ripieni sono vari dal prosciutto alla mortadella formaggio alle cipolle alle verze ai pomodori melanzane erbette dipende anche dalla stagione
comunque con qualsiasi ripieno la piadina è buonissima