Visualizzazione post con etichetta 6.DOLCI E DOLCETTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 6.DOLCI E DOLCETTI. Mostra tutti i post

domenica 23 febbraio 2025

bignè al caffè

  cco una ricetta per preparare dei deliziosi bignè al caffè, con pasta choux e crema al caffè.

Ingredienti

Per i bignè (pasta choux)

125 ml di acqua

50 g di burro

75 g di farina 00

2 uova

1 pizzico di sale

Per la crema al caffè

  • 250 ml di latte
  • 2 tuorli
  • 60 g di zucchero
  • 20 g di amido di mais (maizena)
  • 1 tazzina di caffè espresso
  • 100 ml di panna montata (opzionale per una crema più leggera)
  • Per la decorazione

    • Zucchero a velo
    • Chicchi di caffè o cioccolato fondente (opzionale)

Preparazione

1. Prepara i bignè

  1. In un pentolino, porta a ebollizione l’acqua con il burro e un pizzico di sale.
  2. Togli dal fuoco e aggiungi la farina tutta in una volta, mescolando energicamente fino a formare un impasto compatto.
  3. Rimetti sul fuoco per 1-2 minuti per asciugare la pasta, poi lascia raffreddare leggermente.
  4. Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene finché l’impasto diventa liscio e omogeneo.
  5. Trasferisci l’impasto in una sac à poche con beccuccio liscio e forma dei mucchietti su una teglia rivestita di carta forno.
  6. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti, poi abbassa a 180°C per altri 10 minuti. Non aprire il forno durante la cottura!
  7. Lascia raffreddare completamente.

2. Prepara la crema al caffè

  1. In un pentolino, scalda il latte con il caffè.
  2. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro. Aggiungi l’amido di mais e mescola.
  3. Versa il latte caldo a filo nel composto di tuorli, mescolando continuamente.
  4. Rimetti il tutto sul fuoco basso e cuoci mescolando finché la crema si addensa.
  5. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.
  6. Se desideri una crema più leggera, incorpora delicatamente la panna montata.

3. Farcisci i bignè e decora

  1. Pratica un piccolo foro nei bignè e riempili con la crema al caffè usando una sac à poche.
  2. Spolverizza con zucchero a velo e decora con chicchi di caffè o cioccolato fondente.

Buon appetito! 😍☕

giovedì 2 gennaio 2025

torta integrale alle clementine

 Ecco una ricetta semplice e deliziosa per preparare una torta integrale alle clementine, perfetta per la stagione invernale!



Ingredienti (per una torta di 22 cm di diametro)

  • 200 g di farina integrale
  • 100 g di farina 00 (opzionale, per una consistenza più soffice)
  • 120 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 100 ml di olio di semi
  • 100 ml di succo di clementine (circa 3 clementine)
  • Scorza grattugiata di 2 clementine non trattate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Clementine fresche a fettine per decorare (facoltativo)
  • Zucchero a velo per spolverare (facoltativo)

Procedimento

  1. Preparare gli ingredienti:

    • Lava bene le clementine e grattugia la scorza.
    • Spremi il succo fino a ottenere 100 ml e tienilo da parte.
  2. Montare le uova con lo zucchero:

    • In una ciotola, monta le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
    • Aggiungi l’olio a filo continuando a mescolare.
  3. Aggiungere gli ingredienti liquidi:

    • Incorpora il succo di clementine e la scorza grattugiata al composto.
  4. Unire gli ingredienti secchi:

    • In un’altra ciotola, setaccia la farina integrale, il lievito e il sale.
    • Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente per evitare grumi.
  5. Versare nello stampo:

    • Versa l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata (o foderata con carta forno).
    • (Facoltativo) Disponi fettine di clementine sulla superficie per decorare.
  6. Cuocere la torta:

    • Inforna in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti.
    • Fai la prova dello stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
  7. Raffreddare e decorare:

    • Lascia raffreddare la torta su una griglia, poi spolvera con zucchero a velo prima di servire.

Consigli

  • Per un tocco extra, aggiungi una manciata di mandorle tritate all’impasto.
  • Puoi sostituire l’olio con 100 g di yogurt bianco per una versione più cremosa.
  • Questa torta si conserva morbida per 3 giorni, ben coperta.

Buon appetito! 🍊✨

domenica 24 novembre 2024

torta rovesciata all'ananas

 Ecco la ricetta per preparare una deliziosa torta rovesciata all'ananas:


Ingredienti

  • 1 lattina di ananas a fette (circa 8 fette)
  • 150 g di zucchero di canna
  • 100 g di burro (per il caramello)
  • Ciliegie candite (opzionale, per decorare)

Per l'impasto

  • 150 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro a temperatura ambiente
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di succo di ananas (puoi usare quello della lattina)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
  • Un pizzico di sale

Procedimento

  1. Caramello: In un pentolino, sciogli 100 g di burro e aggiungi lo zucchero di canna. Mescola a fuoco medio finché si ottiene un caramello morbido. Versa il caramello in una tortiera (diametro 24 cm) e distribuiscilo uniformemente sul fondo.

  2. Ananas: Disponi le fette di ananas sopra il caramello nella tortiera. Se ti piace, metti una ciliegia candita al centro di ogni fetta per una decorazione più colorata.

  3. Impasto: In una ciotola, monta il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema soffice. Aggiungi un uovo alla volta, continuando a mescolare, poi aggiungi l'estratto di vaniglia.

  4. Farina e lievito: Setaccia insieme la farina, il lievito e il sale. Aggiungi questi ingredienti secchi al composto, alternandoli con il succo di ananas, e mescola delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.

  5. Assemblaggio: Versa l’impasto sopra le fette di ananas, livellando con una spatola.

  6. Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o finché la superficie è dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito.

  7. Sformare: Lascia riposare la torta per qualche minuto, poi rovesciala su un piatto da portata quando è ancora tiepida, così che il caramello resti morbido.

Buon appetito!

ChatGPT

lunedì 21 ottobre 2024

biscotti di Halloween

 biscotti di Halloween



Biscotti di Halloween

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 100 g di zucchero
  • 125 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • Coloranti alimentari (arancione, nero, verde)
  • Glassa reale o pasta di zucchero per decorare
  • Formine per biscotti a tema Halloween (zucche, fantasmi, pipistrelli)

Preparazione:

  1. Prepara l’impasto:
    • In una ciotola grande, mescola il burro ammorbidito e lo zucchero fino a ottenere una crema liscia.
    • Aggiungi l’uovo e l’estratto di vaniglia e mescola bene.
    • Incorpora la farina e il sale poco alla volta, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
    • Forma una palla con l’impasto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  2. Stendi e taglia l’impasto:
    • Preriscalda il forno a 180°C.
    • Su una superficie leggermente infarinata, stendi l’impasto con uno spessore di circa 0,5 cm.
    • Usa le formine a tema Halloween per tagliare i biscotti.
    • Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno.
  3. Cuoci i biscotti:
  • Inforna i biscotti per 10-12 minuti, o fino a quando i bordi iniziano a dorarsi leggermente. 

  • Lascia raffreddare

  • Decorazione: Usa la glassa reale o la pasta di zucchero colorata per decorare i biscotti. Puoi creare zucche arancioni, fantasmi bianchi, pipistrelli neri, o qualsiasi altro design spaventoso.
  • Lascia asciugare le decorazioni prima di servire.

  • Suggerimenti:

    • Se non hai formine a tema Halloween, puoi disegnare le forme a mano libera o usare un coltello.
    • Puoi anche aggiungere spezie come la cannella o lo zenzero all’impasto per un tocco di sapore autunnale.

    sabato 12 ottobre 2024

    fantasmini di meringa

    fantasmini di meringa


     Ecco la ricetta per preparare i fantasmini di meringa!

    Ingredienti:

    • 3 albumi
    • 150 g di zucchero a velo
    • 1 cucchiaino di succo di limone (facoltativo)
    • Gocce di cioccolato o cioccolato fondente fuso per fare gli occhi

    Procedimento:

    1. Montare gli albumi: In una ciotola pulita, monta gli albumi a neve con una frusta elettrica o una planetaria. Quando iniziano a diventare bianchi e spumosi, aggiungi gradualmente lo zucchero a velo un cucchiaio alla volta. Continua a montare fino a ottenere una meringa lucida e ben ferma. Puoi aggiungere il succo di limone per aiutare a stabilizzare gli albumi.

    2. Formare i fantasmini: Prepara una teglia rivestita con carta da forno. Metti la meringa in una sac à poche con un beccuccio liscio. Forma dei piccoli fantasmini spremendo delicatamente la meringa sulla teglia, creando delle forme arrotondate alla base e tirando verso l'alto per formare la testa.

    3. Cuocere: Inforna i fantasmini in forno preriscaldato a 100°C per circa 1 ora - 1 ora e 30 minuti. Le meringhe devono asciugarsi bene e diventare croccanti, senza dorarsi. Una volta cotte, spegni il forno e lascia raffreddare le meringhe al suo interno con lo sportello socchiuso.

    4. Decorare: Una volta raffreddate, sciogli il cioccolato fondente (se non usi le gocce di cioccolato) e con uno stuzzicadenti disegna gli occhi e, se vuoi, la bocca sui fantasmini.

    I tuoi fantasmini di meringa saranno pronti per essere serviti come dolcetto spaventoso e croccante per Halloween!

    giovedì 10 ottobre 2024

    biscotti ai fichi e mandorle

     biscotti ai fichi e mandorle

    Ecco una deliziosa ricetta per biscotti ai fichi e mandorle, perfetta per una merenda autunnale!



    Ingredienti:

    • 200 g di farina 00
    • 100 g di zucchero
    • 100 g di burro (a temperatura ambiente)
    • 1 uovo
    • 100 g di fichi secchi
    • 50 g di mandorle tritate
    • 1 cucchiaino di lievito per dolci
    • 1 pizzico di sale
    • Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativo)

    Procedimento:

    1. Preparazione dei fichi: Taglia i fichi secchi a pezzetti piccoli e mettili da parte. Se i fichi sono troppo secchi, puoi ammorbidirli immergendoli in acqua calda per 10-15 minuti, poi scolali e asciugali bene.

    2. Impasto: In una ciotola capiente, lavora il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungi l'uovo e mescola bene.

    3. Aggiunta ingredienti secchi: Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale, quindi aggiungila poco a poco al composto di burro e uovo. Mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo.

    4. Incorporazione fichi e mandorle: Aggiungi i fichi tagliati e le mandorle tritate all’impasto. Se desideri, puoi aggiungere anche la scorza di limone grattugiata per dare una nota di freschezza.

    5. Formazione dei biscotti: Preleva delle piccole porzioni di impasto e forma delle palline. Schiacciale leggermente e disponile su una teglia rivestita di carta da forno.

    6. Cottura: Cuoci i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando non saranno leggermente dorati.

    7. Raffreddamento: Una volta cotti, lasciali raffreddare su una gratella.

    Questi biscotti sono perfetti da gustare con una tazza di tè o caffè!

    giovedì 3 ottobre 2024

    torta alle noci

    torta alle noci

     Ecco la ricetta completa per una deliziosa torta alle noci:


    Torta alle Noci

    Ingredienti:

    • 200 g di noci sgusciate
    • 200 g di farina
    • 150 g di zucchero
    • 3 uova
    • 100 ml di olio di semi (oppure 100 g di burro ammorbidito)
    • 1 bustina di lievito per dolci
    • 100 ml di latte
    • Scorza di limone grattugiata (facoltativa)
    • Un pizzico di sale
    • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

    Procedimento:

    1. Tritare le noci: In un mixer, trita finemente le noci fino a ottenere una consistenza simile alla farina, oppure lasciale più grossolane se preferisci una consistenza più croccante.

    2. Montare le uova e lo zucchero: In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

    3. Aggiungere i liquidi: Incorpora l'olio di semi o il burro ammorbidito e il latte, mescolando delicatamente.

    4. Aggiungere gli ingredienti secchi: Setaccia la farina con il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi il mix di farina e lievito poco alla volta al composto di uova e zucchero, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l'alto.

    5. Aggiungere le noci: Aggiungi le noci tritate e la scorza di limone (se usata), continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

    6. Cuocere: Versa l'impasto in una tortiera da 22-24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata, o foderata con carta da forno. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.

    7. Raffreddare e decorare: Lascia raffreddare completamente la torta prima di rimuoverla dalla tortiera. Se lo desideri, spolvera con zucchero a velo prima di servire.

    Varianti:

    • Glassa: Puoi aggiungere una glassa al cioccolato o al caramello per arricchire la torta.
    • Spezie: Aggiungi un pizzico di cannella o noce moscata per un tocco ancora più autunnale.

    Questa torta alle noci è morbida, rustica e perfetta per una merenda autunnale!

    domenica 29 settembre 2024

    torta di castagne

    torta di castagne



     Ecco un'idea per preparare una torta di castagne, un dolce perfetto per l'autunno:

    Ingredienti principali:

    • Farina di castagne (circa 250g)
    • Zucchero (120g)
    • Uova (3)
    • Latte (200ml)
    • Olio di semi o burro (80ml/80g)
    • Lievito per dolci (1 bustina)
    • Un pizzico di sale
    • Aromi a piacere: vaniglia, scorza di limone o un pizzico di cannella

    Preparazione:

    1. Inizia montando le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
    2. Aggiungi l'olio (o il burro fuso) e il latte, mescolando delicatamente.
    3. Setaccia la farina di castagne e il lievito, e uniscili al composto, mescolando per evitare grumi.
    4. Aggiungi un pizzico di sale e gli aromi che preferisci.
    5. Versa l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a quando uno stecchino infilato al centro uscirà pulito.

    Questa torta risulta umida e aromatica, perfetta da servire con una tazza di tè o accompagnata da una salsa alla vaniglia

    domenica 15 settembre 2024

    tiramisù classico

     Visto che il tiramisù è una delle ricette più ricercate sul web è il tiramisù, un classico dessert italiano amato in tutto il mondo lo voglio riproporre. La sua semplicità e la combinazione di sapori lo rendono irresistibile. Ecco una versione tradizionale:

    Tiramisù Classico

    Ingredienti: Una delle ricette più ricercate sul web è il tiramisù, un classico dessert italiano amato in tutto il mondo. La sua semplicità e la combinazione di sapori lo rendono irresistibile. Ecco una versione tradizionale:

    Tiramisù Classico

    Ingredienti:

    • 500 g di mascarpone
    • 4 uova fresche (separate i tuorli dagli albumi)
    • 100 g di zucchero
    • 300 g di savoiardi
    • 300 ml di caffè espresso (raffreddato)
    • Cacao amaro in polvere
    • Un pizzico di sale
    • Facoltativo: un cucchiaio di marsala o rum per aromatizzare

    Procedimento:

    1. Preparate il caffè: Fate un caffè forte e lasciatelo raffreddare completamente.

    2. Montate i tuorli: In una ciotola grande, sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

    3. Aggiungete il mascarpone: Incorporate delicatamente il mascarpone al composto di tuorli e zucchero, mescolando fino a ottenere una crema liscia.

    4. Montate gli albumi: In un'altra ciotola, montate gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma. Successivamente, incorporateli delicatamente alla crema di mascarpone con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

    5. Immergete i savoiardi: Bagnate i savoiardi nel caffè freddo uno alla volta (senza inzupparli troppo) e disponeteli in uno strato uniforme sul fondo di una pirofila.

    6. Stratificate il tiramisù: Stendete uno strato di crema al mascarpone sopra i savoiardi. Ripetete l'operazione con un secondo strato di savoiardi e crema.

    7. Raffreddate e servite: Lasciate riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore (meglio se una notte intera). Prima di servire, spolverate con cacao amaro in polvere.

    Varianti:

    • Tiramisù alle fragole: Sostituite il caffè con una bagna di fragole e utilizzate le fragole fresche come decorazione.
    • Tiramisù al cioccolato: Aggiungete scaglie di cioccolato fondente tra gli strati di crema.

    Il tiramisù è una delle ricette più amate e versatili, facilmente adattabile ai gusti personali!


    martedì 10 settembre 2024

    biscotti chetogenici al cocco

    biscotti chetogenici al cocco


     Per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e uova, ecco una ricetta semplice e veloce:

    Ingredienti

    • 55 g di farina di cocco
    • 4 cucchiai di olio di cocco
    • 3 uova
    • 1/2 cucchiaio di dolcificante (come eritritolo o monkfruit)
    • 20 g di bicarbonato
    • 40 g di cannella (opzionale, per aromatizzare)
    • 1/2 cucchiaino di essenza di limone o mandorla (opzionale)

    Procedimento

    1. Preparazione dell'impasto: In una ciotola, rompi le uova e aggiungi l'olio di cocco a temperatura ambiente. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
    2. Incorporazione degli ingredienti secchi: Aggiungi la farina di cocco, il dolcificante, il bicarbonato e la cannella (se la usi). Mescola fino a ottenere un impasto compatto.
    3. Riposo dell'impasto: Lascia riposare l'impasto in frigorifero per circa 30 minuti. Questo aiuterà a solidificare e rendere più facile la formazione dei biscotti.
    4. Formazione dei biscotti: Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline. Posizionale su una teglia rivestita di carta forno e schiacciale leggermente per dare loro la forma desiderata.
    5. Cottura: Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 20 minuti, o fino a quando i biscotti non sono dorati.
    6. Raffreddamento: Una volta cotti, lascia raffreddare i biscotti su una griglia prima di servirli.

    domenica 18 agosto 2024

    torta tenerina al cioccolato

     dosi per 8 persone


    ingredienti per torta tenerina al cioccolato

    200g cioccolato fondente

    100g g di burro

    4 uova

    150g di zucchero

    50g di farina tipo 00

    preparazione

    prima di tutto tritate finemente il cioccolato fondente poi mettetelo in una terrina a sciogliere a bagnomaria mescolando.

    Quindi unite il burro a pezzetti e fatelo sciogliere poi fate intiepidire mescolando ogni tanto a questo punto separate gli albumi dai tuorli, unite metà dello zucchero agli albumi e montateli a neve.

    unite ai tuorli l'altra metà dello zucchero e montate fino a che non diventeranno chiari versatevi il cioccolato, aggiungete gli albumi montati.

    Infine unite anche la farina e mescolate mettete il tutto in uno stampo e infornate in forno già caldo a 180° per 25 minuti, sfornatela e fatela raffreddare cospargete con zucchero a velo a piacere.

    mercoledì 19 giugno 2024

    torta alla pesca

     torta alle pesche


    dosi per 8 persone

    ingredienti per torta alle pesche

    4 uova intere 

    160 g di zucchero 

    80ml di olio di semi 

    120 g di yogurt alla pesca

    300g di farina 00

    1 bustina di lievito per dolci 

    1 kg di pesche fresche

    buccia di limone non trattato grattugiata

    zucchero a velo

    preparazione 

    prima di tutto montare le uova con lo zucchero quando saranno chiare aggiungete l'olio di semi, lo yogurt e la scorza di limone, mescolate

    A questo punto aggiungete la farina e il lievito per dolci continuate a mescolare poi versate il composto in uno stampo per torte.

    Quindi lavare pelare e tagliare a pezzi le pesche coprite l'impasto e infornate a forno  già caldo a 180° per 35 minuti controllate la cottura con uno stuzzicadenti, infine sfornatela e cospargete con zucchero a velo.

      mercoledì 24 aprile 2024

      crostatine ai lamponi


         crostatine ai lamponi 

      dosi per 4 persone

      ingredienti per crostatine ai lamponi 

      75g di burro 

      125 g di farina 

      50 g di zucchero a velo 

      1 tuorlo 

      1/2 limone 

      per la farcitura 

      6 g di colla di pesce 

      100g di panna 

      250 g di mascarpone

      60 g di zucchero a velo

      succo di 1 limone

      preparazione

      Prima di tutto preparare la pasta frolla impastando burro freddo a pezzetti e farina poi aggiungete lo zucchero il limone e il tuorlo lavorate  velocemente e mettete l'impasto in frigorifero per 30 minuti.

      Trascorso il tempo riprendetelo dividete in quattro e tirate l'impasto con il mattarello distribuite in 4 stampi per tartellette, bucherellate il fondo e coprite con carta da forno e legumi secchi.

       A questo punto mettete in forno già caldo a 180° per 30 minuti,  poi togliete i legumi e cuocete i gusci di pasta frolla per 5 minuti nel frattempo mettete a bagno in acqua la colla di pesce, ricavate il succo di limone, mettetelo nel frullatore con 200g di lamponi e frullate il tutto.

      In una terrina montate 75g di panna con il mascarpone e lo zucchero poi aggiungete la purea di lamponi preparata.

      Quindi scaldate la panna rimasta e scioglietevi la colla di pesce e unitela alla crema.

      Infine versate la crema sulla pasta frolla e decorate con i lamponi rimasti cospargete con zucchero a velo


      domenica 25 febbraio 2024

      plumcake allo yogurt

       plumcake allo yogurt

      dosi per 2 plumcake

      ingredienti per plumcake allo yogurt


      300g di farina

      5 uova circa 

      200 g di burro

      200g di zucchero a velo 

      150 g di yogurt greco

      50 g di fecola di patate

      15 g di lievito per dolci in polvere

      1 bacca di vaniglia

      sale fino 

      burro e farina per lo stampo

      preparazione 

      prima di tutto mescolate in una planetaria i semi della bacca di vaniglia, il burro a temperatura ambiente a cubetti, la farina le uova lo yogurt, lo zucchero a velo, il sale, il lievito e la fecola.

      A questo punto lavorate il tutto e nel frattempo imburrate e infarinate due stampi  15 x 8 cm, quando il vostro composto sarà omogeneo versatelo negli stampi.

      Quindi infornatelo in forno già caldo  a 185° per 15 minuti e poi abbassate in 165° per 30 minuti, quando saranno pronti sfornateli e fateli raffreddare completamente.

      Infine sformateli e spolverizzateli con zucchero a velo.

      domenica 11 febbraio 2024

      castagnole

       castagnole

      dosi per 4 persone 


      ingredienti per castagnole

      200g di farina bianca tipo 00
      2 uova
      50g di burro 
      50 g di zucchero 
      1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
      1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone 
      una bacca di vaniglia 
      un pizzico di sale 
      olio di semi di arachide per friggere 
      zucchero semolato 

      preparazione 

      Prima di tutto in una terrina mettere la  farina, lo zucchero,  le uova, il burro, il lievito, la scorza del limone, aprire la bacca e mettere i semi di vaniglia e il sale.
      Quindi impastate il tutto e formate un panetto morbido, tagliate dei pezzetti di pasta formate delle palline.
      Infine friggetele in abbondante olio ben caldo, rotolatele nello zucchero semolato.

      polpettemania : un viaggio nel mondo delle polpette

        PolpetteMania: Un Viaggio Nel Mondo Delle polpette  Benvenuti a questa deliziosa esplorazione delle polpette italiane. Un simbolo della no...