
Ne esistono di varie qualità la più nota e diffusa è la Filippo Cea selezionata proprio da un abitante di Toritto
Sotto forma di pasta reale o croccante è fra i più rappresentativi della pasticceria Pugliese ma si apprezza anche al naturale
Basterebbero i nomi di varietà famose e non solo nella Provincia di Bari anche per esempio "Antonio de Nito" per dare l'idea di come la mandorla sia importante a Toritto paese delle Murge Filippo Cea e Antonio de Vito furono mandorlicoltori che qui nacquero e vissero
Divennero famosi per aver saputo selezionare le migliori culture autoctone
a Matine di Toritto sopravvive la piana madre della Filippo Cea da cui riuscirono a ricavare frutti eccellenti con un alto contenuto di olio e acidi grassi polinsaturi bassissima acidità e allo stesso tempo gusto intenso ed equilibrato
Non è un caso proprio in quest'angolo di Puglia si è sviluppato un interesse specifico per la Mandorlicoltura il mandorlo è un albero resistente e robusto
che necessita di poche cure e quindi adattissimo a terreni sassosi come quello delle Murge i suoi semi sono oleaginosi ricchi di vitamine
le foglie costituiscono un mangime apprezzato soprattutto dagli ovini assai diffusi in quest'area mentre i malli e gusci sono utili per la produzione di carbonella.
E se non bastasse la loro cenere ricca di potassio si rivela un ottimo quando ecologico fertilizzante
Logico che i contadini pugliesi adottassero il mandorlo e ne sviluppassero la coltivazione.
Coltivazione che fu soppiantata dalle varietà provenienti dalla California e Spagna più produttive e economicamente interessanti
anche se le migliori mandorle rimangono quelle autoctone soprattutto in pasticceria