martedì 29 gennaio 2019

farfalle al radicchio e formaggio

farfalle al radicchio e formaggio

dosi per 4 persone

ingredienti per farfalle al radicchio

80 g di farfalle
1 litro di brodo di carne
2 cuori di radicchio rosso di Treviso
2 scalogni
1 bicchiere di vino bianco secco
100 g di formaggio camembert
40 g di burro
noce moscata
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
preparazione
Prima di tutto  mondate e lavate il radicchio e riducetelo in strisce togliete la crosta al formaggio poi tagliatelo a dadini. Quindi sbucciate e tritate gli scalogni e metteteli   ad appassire con l'olio  20 g di burro in una capace pentola di bordi bassi.
A questo punto unite le farfalle e fatele insaporire mescolando  per 1 minuto  e bagnate con il vino bianco secco fate evaporare poi unite il brodo caldo poco alla volta quindi unite il radicchio portate a cottura aggiungendo  il brodo quando necessario.
Infine quando la pasta sarà cotta mantecate con il formaggio  e poco burro  regolate di sale spolverizzate con i pepe e la noce moscata.

filetto ai funghi porcini

filetto ai funghifiletto ai funghi porcini

dosi per 4 persone

ingredienti per filetto ai funghi porcini

4 filetti di circa 150 g cad.
400 g di funghi porcini
40 g di burro
1 spicchio di aglio
1 dl di vino bianco
olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
preparazione
Prima di tutto scaldate 4 cucchiai di olio unite lo spicchio di aglio  spellato e fatelo dorare a fiamma viva poi unite i porcini puliti e affettati  fateli insaporire.
A questo punto sfumate con il vino abbassate leggermente il cuoco  e proseguite la cottura per 5 minuti  mescolando di tanto in tanto fino a che il fondo non si sarà asciugato quindi salate e pepate eliminate l'aglio.
Infine a parte scaldate il burro scottate a fiamma vivace i filetti poi aggiungete i funghi  proseguite la cottura servite

venerdì 18 gennaio 2019

paiella

paiella

dosi per 6 persone

ingredienti per paiella 

 600 gr di riso
1/2 kg di cozze
1,600 kg di vongole
1/2 kg di gamberi
1/2 kg di calamari
1 peperone
  paprica 
 1 bustina di zafferano
un pizzico di sale.
 2 pomodori
1 limone
 1 aglio
 
preparazione
 
Prima di tutto mettere  padella un filo d’olio con l’aglio e lascia soffriggere. Elimina l’aglio e aggiungi i pomodori e il peperone tagliati precedentemente a dadini. Aggiungi al soffritto le teste dei gamberi. Mentre sono in cottura, schiaccia le teste così che rilascino la polpa. Prendi una padella, riempila di cozze e vongole e coprile completamente con acqua fredda. Accendi il fornello e riscalda l’acqua fino a quando tutti i gusci dei molluschi non si aprono. Taglia i calamari a pezzi grossolani. Elimina le teste dei gamberi dal soffritto di pomodori e peperoni e aggiungi l’acqua. Il quantitativo di acqua da usare dipende dalla capienza della pentola e dal tipo di riso prescelto. Se si utilizza la paella classica, il riferimento sono i manici: l’acqua cioè dovrebbe arrivare alla loro altezza. Una delle indicazioni da rispettare è di non mettere mai l’acqua prima o dopo il riso. Quando viene a bollore, infatti, aggiungi il riso, lo zafferano, la paprika e il sale e lascia rosolare.
Fai molta attenzione a non bruciare il riso. Aggiungi a poco a poco le cozze, le vongole, i calamari e i gamberi. I frutti di mare vanno cotti con il loro guscio. Mescola con un cucchiaio di legno per amalgamare tutti gli ingredienti e cuoci per circa 20 minuti.
Al termine della cottura, spegni e lascia riposare il riso per circa 5 minuti coprendo la padella con un foglio di carta da forno. Questa accortezza serve per asciugare il riso in superficie, altrimenti resta eccessivamente umido.

biscotti caserecci pugliesi

  biscotti caserecci pugliesi Scritto il I biscotti caserecci pugliesi sono una vera delizia della tradizione! Hanno sapori semplici ma genu...