venerdì 24 gennaio 2020

ricette con semolino - frittelle

frittelle di semolino alle pere e arancia ricetta

delle golosissime frittelle di semolino  con ripieno di pere e  aromatizzate all'arancia facili e veloci da preparare provatele

ingredienti

1 litro di latte
250 g di semolino
80 g di zucchero semolato
3 tuorli
2 pere Williams
1 arancia
zucchero a velo vanigliato
olio extravergine di oliva
olio di semi di arachide
sale
per la panatura
200g di farina bianca 00
200g di pangrattato
3 albumi

portate ad ebollizione il latte con un pizzico di sale e la scorza dell'arancia grattugiata  il semolino  amalgamate il tutto e fate cuocere su fiamma bassa per 10 minuti mescolando in continuazione per evitare che si attacchi sul fondo della casseruola

una volta pronto il semolino toglietelo dal fuoco  e aggiungete lo zucchero  le pere tagliate  a dadini e i tuorli  e mescolate
stendete il composto  in uno strato spesso  su una teglia rivestita di carta forno unta di olio  lasciate raffreddare
tagliate il semolino a rondelle passatele nelle farina negli albumi e nel pangrattato e  friggete in abbondante  olio di semi ben caldo scolatele su carta da cucina e servitele immediatamente ben calde

giovedì 23 gennaio 2020

l'avena

l'avena

l'avena non dovrebbe mai mancare in casa  è buona ed è simile all'orzo anche se più saporita  non molto conosciuta è salutare e si può utilizzar in tanti modi diversi

I fiocchi di avena sono ottimi da gustare in un muesli o barrette di cereali mentre invece con l'avena decorticata si possono preparare minestre di verdure e insalate

La farina di avena è untile per preparare dolci come biscotti  ma anche pane crepes tortilla e pancake il piatto più conosciuto è il porridge una ricetta tradizionale inglese per una colazione o per un brunch si ottiene cuocendo 150 g di fiocchi di avena in 600 ml di latte per 5 minuti da quando bolle.
Può essere insaporito con sciroppo d'acero  frutta secca mele oppure banana e cannella

si cucina di ammollare i chicchi o I fiocchi di avena cuocendola in latte o acqua con 3 parti di liquido e 1 di avena

è ricca di proteine e povera di grassi sazia particolarmente e ha proprietà calmanti non è però adatta a chi soffre di allergia al glutine o al nichel

martedì 21 gennaio 2020

cialda al parmigiano con zucca e amaretto

cialda di parmigiano con zucca e amaretto

dosi per 4 persone

ingredienti per cialda di parmigiano con zucca e amaretto

250 g di parmigiano
1 scalogno
500g di zucca
100g di burro
50 g di amaretti sbriciolati
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
4 foglie di salvia
farina bianca
olio di semi per friggere
un pizzico di sale
un pizzico di pepe

preparazione

prima di tutto  scaldate in una padella antiaderente dei dischi di parmigiano grattugiato formando delle cialde  senza girarle

Quindi mettetele sopra una tazzina per dare la forma di un cestino poi in una pentola sciogliete il burro soffriggete lo scalogno aggiungete cubetti di zucca e bagnate con acqua

Poi mettete la zucca in una terrina schiacciatela con la forchetta e unite gli amaretti sbriciolati e il prezzemolo tritato

Infine aggiustate di sale e di pepe e infarinate  le foglie di salvia friggetele in olio di semi e farcite le cialde con la zucca guarnite con la salvia

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...