mercoledì 3 gennaio 2018

crespelle pere e cioccolato

crespelle pere e cioccolato

dosi per 4 persone

ingredienti per crespelle pere e cioccolato

per le crespelle
130 g di latte
3 uova
20 g di burro
un pizzico di sale
per la mousse alla ricotta
220 g di ricotta
1dl di panna  fresca
100 g di zucchero
1 stecca di vaniglia
per le pere caramellate
2 pere
1 limone
60 g di zucchero
2 cucchiai di nocciole tostate
2 cucchiai di miele
per la fonduta al cioccolato
200 g di cioccolato fondente
1 dl di panna
3 cucchiai di nocciole pelate e tostate
burro
rum

preparazione

Prima di tutto per le crespelle setacciando la farina in una ciotola versate metà del latte e amalgamate raccogliete le uova in un'altra ciotola sbattetele con una frusta e incorporatele poco a poco al composto di farina e latte. Unite il burro fuso e un pizzico di sale e amalgamate. Aggiungete  piano piano anche il latte rimasto e continuate a lavorare. Al termine  dovrete ottenere una pastella fluida ma non liquida.
Quindi preparate una mousse  di ricotta scolando la ricotta dal siero. Unite lo zucchero  e i semi della bacca di vaniglia  e lavorate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi montate la panna e incorporatela delicatamente al composto di ricotta  mescolando dal basso verso l'alto  mettete in frigorifero e fate riposare.
A questo punto per le pere caramellate scaldata il miele in una piccola casseruola con metà zucchero  e il succo di limone  fino ad ottenere uno sciroppo. Lavate le pere asciugatele   privatele del torsolo  e affettatele sottilmente  nel senso della lunghezza senza sbucciarle. Quindi disponete le pere su una teglia foderata di carta da forno mettete in forno per un'ora a 200°.
Infine spezzettate il cioccolato  e fatelo fondere a fuoco dolce  a bagnomaria  con la panna una noce di burro e il rum. Unite le nocciole sminuzzate grossolanamente  e mescolate. Farcite  le crespelle con la mousse di ricotta le pere caramellate ancora calde e servire con la fonduta al cioccolato.

crespelle alle pere e cioccolato

martedì 2 gennaio 2018

baccalà in umido

baccalà in umido

dosi per 4 persone

ingredienti per baccalà in umido

1 kg di baccalà già pulito ammollato e tagliato in tranci
800 g di cipolle gialle
carota
farina bianca
una bottiglietta di birra affumicata
brodo vegetale
olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
un pizzico di pepe

preparazione

Prima di tutto  affettate le cipolle poi stufatele in un velo di olio  con un pizzico di sale e una dadolata di sedano  e carota circa 50 g in tutto.
Poi  pennellate i tranci di baccalà  con una pastella di olio e farina quindi arrostiteli  a fuoco vivo in una padella antiaderente calda circa 3 minuti.
A questo punto  metteteli in una casseruola da forno  insieme alle cipolle stufate.
Nella padella usata per le cipolle tostate in un velo di olio caldo 2 cucchiaiate di farina quindi stemperatela con un bicchiere di brodo  e uno di birra affumicata.
Infine fate bollire questa salsina  poi correggete di sale  e pepe e versatela nella padella con il baccalà. Copritela con un foglio di alluminio e infornatela  a 160° per 30 minuti. Servite  il baccalà con il suo intingolo.

baccalà in umido

lunedì 1 gennaio 2018

creme brulée agli agrumi

crema brulée agli agrumi

dosi per 4 persone

ingredienti per creme brulée agli agrumi

2,5 dl di panna fresca
6cl di latte fresco
4 tuorli
80 g di zucchero semolato
1 baccello di vaniglia
1 arancia non trattata
60 g di zucchero di canna

preparazione

 Prima di tutto portate a bollore il latte con la panna e un baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza. Intanto  sbattete con la frusta i tuorli con lo zucchero semolato e la scorza dell'arancia grattugiata. Quindi eliminate la vaniglia  e versate il latte  e la panna ancora caldi nel composto di uova e zucchero filtrandolo.
A questo punto suddividete il composto in cocottine che vanno in forno e  disponetele in una teglia. Infine versate acqua bollente e coprite con un fogli di alluminio cuocete a bagnomaria per 50 minuti in forno già caldo a 180°.
Togliete la teglia dal forno e lasciate raffreddare completamente poi mettete le cocottine in frigo e prima di servire spolverizzate con zucchero e caramellare con il caramellatore oppure mettendole sotto il grill del forno.

creme brulée agli agrumi

biscotti caserecci pugliesi

  biscotti caserecci pugliesi Scritto il I biscotti caserecci pugliesi sono una vera delizia della tradizione! Hanno sapori semplici ma genu...