giovedì 4 gennaio 2018

torta di mele senza uova

torta di mele senza uova

dosi per 6 persone

ingredienti per torta di mele senza uova

2 mele
220g di farina bianca tipo 00
150 g di zucchero semolato
1 bustina di lievito per dolci
100 ml di olio di semi
200 ml di latte
succo di limone
1 baccello di vaniglia

preparazione

Prima di tutto  pulite le mele sbucciatele e tagliatele a fette sottili. Mettete in una ciotola  con il succo di limone  per qualche minuto.
Poi in una terrina mettete farina zucchero lievito  aggiungere quindi il latte  i semi tolti dal baccello  l'olio  e lavorate fino ad ottenere un  composto senza grumi.
A questo punto mettete ora metà delle mele e amalgamate poi mettete il composto in una teglia ricoperta di carta da forno poi coprite con le mele rimaste e spolverizzate con un po' di zucchero semolato.
Cuocere in forno già caldo a 19ì80° per 40 minuti controllare la cottura sfornare e servire

polpette di polpo

polpette di polpo

dosi per 4 persone

ingredienti per polpette di polpo

500 g di polpo  fresco
2 foglie di alloro
1/2 cipolla
pepe in grani
olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
basilico
2 fette di pane
1 uovo
1 cucchiaio di pecorino
un pizzico di sale
pangrattato
olio per friggere

preparazione

Prima di tutto pulire il polpo  ed eliminate il becco  mettete quindi in una pentola grande con acqua alloro pepe e cipolla. Fatelo cuocere per circa 30 minuti dopo l'ebollizione.
Quando sarà cotto  lasciatelo raffreddare e tagliatelo in piccoli pezzi.
Poi  in una padella mettete aglio olio  il polpo e il basilico  fate insaporire.
A questo punto mettete il polpo in una terrina  aggiungere il pane ammorbidito in acqua e strizzato  un uovo il pecorino  e il sale.
Amalgamate il tutto formate poi delle polpettine  e ricopritele con il pangrattato friggetele in un filo di olio  fino a quando vedrete saranno dorate.
Scolatele su carta assorbente da cucina e  servitele calde.

polpette di polpo

riso venere - come cucinarlo

riso venere - come cucinarlo

Il riso venere è un riso integrale dal chicco
 di colore nero  e un aroma molto intenso.

Ottimo per chi soffre di celiachia perché  è privo di glutine  ma anche per chi è diabetico infatti  in questo tipo di riso  è presente la lisina  e altri carboidrati che non alterano la glicemia.

 E'  ricco di fibre sali minerali e vitamine e molto digeribile  ha circa 370 kcal per 100 g. E una varietà italiana di riso costituito  mediante incrocio tra una varietà di riso asiatico nero e uno della pianura Padana.


COME SI CUCINA

Prima di cucinarlo  è necessario lavarlo sotto acqua fredda corrente. I tempi di cottura sono molto più lunghi del classico riso. Quindi ci vorranno 40 minuti  circa.
Si può utilizzare questo tipo di riso in ogni ricetta anche in zuppe minestre risotti  insalate verdure ripiene  sformati torte salate e perché no anche nei dolci ed è anche molto coreografico.

NEI RISOTTI

 Fate soffriggere la cipolla con un filo di olio quando sarà ben soffritta aggiungere il riso e un poco di sale  fatelo tostare  e quindi sfumatelo a piacere con vino bianco e portate a cottura con il brodo  una volta cotto si può mantecare fuori dal fuoco con burro e formaggio potete utilizzare inoltre altri ingredienti come condimento es funghi piselli ecc.

BOLLITO

Di solito il metodo di cottura più utilizzato è cotto in acqua bollente per come già detto 40 minuti poi scolarlo

NELLA PENTOLA A PRESSIONE

Come ben sapete la pentola a pressione riduce tutte le cotture così anche il riso  messo in acqua fredda in 10 minuti sarà cotto.

Provatelo e sentirete il suo intenso profumo aroma.

biscotti caserecci pugliesi

  biscotti caserecci pugliesi Scritto il I biscotti caserecci pugliesi sono una vera delizia della tradizione! Hanno sapori semplici ma genu...