domenica 13 gennaio 2019

spaghetti al nero di seppia

spaghetti al nero di seppia


dosi per 4 persone
ingredienti per pasta al nero di seppia

Un kg di seppie
Un kg di bucatini
500 grammi di pomodori
100 g di olio di oliva
Un cucchiaio di capperi
2 spicchi di aglio
peperoncino piccante a volontà

 

Preparazione

Prima di tutto togliere dalle seppie  l'osso e con molta delicatezza la tasca del nero. Poi lavarle per bene sotto l'acqua corrente. Far dorare l'aglio nell'olio aggiungere le seppie tagliate a pezzettini capperi peperoncino polveri lato. Quindi mescolate e versate i pomodori pelati a pezzettini. Far cuocere dunque per una decina di minuti. Aggiungere le tasche del nero e far cuocere per altri 5 minuti poi fate bollire i bucatini in acqua bollente salata una volta cotti e scolati uniteli al sugo. Una volta che hanno raccolto tutto il sugo serviteli.

venerdì 11 gennaio 2019

filetto di branzino

filetto di branzino Filetto di branzino ai carciofi

Dosi per 8 persone

Ingredienti per filetto di branzino ai carciofi

quattro filetti di branzino 200 g ciascuna

Un dl di vino bianco

cognac

Due arance

Otto carciofi

Un cipollotto

Un limone

Erba cipollina

Timo
Alloro
Olio extravergine d'oliva

un pizzico di sale

un pizzico di pepe

Preparazione

Prima di tutto pulite i carciofi eliminate le foglie più esterne tagliate le punte poi rifilateli  divideteli a metà nel senso della lunghezza eliminate l'eventuale fieno tuffateli in una ciotola con acqua fredda acidulata con succo di limone

Quindi  pulire il cipollotto conservando la parte verde tritate quella bianca e fatela rosolare a fiamma bassa oltre a cucchiai di olio unite i carciofi sgocciolati salate irrorate con il vino e fate sfumare poi togliete i carciofi

A questo punto sbucciate le arance al vivo disponete un frutto su un piatto recuperato il succo nella padella in cui avete fatto i carciofi unite un  rametto di timo filo di olio e poi rosolatevi i filetti di branzino fino a che non saranno dorati
infine irrorateli con il succo di limone 4 cucchiai di cognac fate evaporare trasferite di nuovo i carciofi nella padella insieme agli spicchi di aglio regolate di sale e di pepe e fate insaporire e servite decorando con cipollotto a piacere alloro erba cipollina

giovedì 10 gennaio 2019

polpette di verdure vegan

polpette veganepolpette di verdure vegan

dosi per 4 persone

ingredienti  per polpette di verdure vegan

40 g di funghi

200 g di farro

200 g di avena

400 ml di brodo vegetale

550 g di patate

un pizzico di sale

5 cucchiai di olio extravergine di oliva

1 mazzetto di cerfoglio

1 mazzetto di prezzemolo

noce moscata

2 cipolle

20 g di margarina

40 ml di sherry

100 ml di panna di soia poi

un pizzico di pepe

olio di semi

60 g  di semola di grano duro

70 g di farina integrale di farro

3 cucchiai di aceto balsamico

3 cucchiai di erba cipolline

preparazione

Prima di tutto mettete i funghi in ammollo in 300 ml di acqua molto calda per 15 minuti poi mescolate in una terrina il farro e avena aggiungete 300 ml di brodo molto caldo e lasciate un'ora.

Quindi sbucciate le patate e fatele cuocere per 30 minuti in acqua salata poi scolatele e lasciatele raffreddare schiacciatele  unite olio extravergine di oliva.
Unite poi le erbette tritata il sale la noce moscata coprite e tenete in caldo.

A questo punto spremete delicatamente i funghi e passate l'acqua di ammollo in un colino molto fitto poi sbucciate le cipolle  rosolatele nella margarina  e sfumate con sherry.
Infine allungate con l'acqua di ammollo dei funghi  e il brodo rimasto fate sobbollire e incorporate la panna di soia e portate a bollore poi aggiungete i funghi e  regolate di sale e pepe.
quindi rosolate la cipolla unitela ai cereali insieme alla semola. Mescolate la farina con 60 ml di acqua  unendola al precedente composto di cereali  amalgamate poi  insaporite con sale  pepe aceto balsamico ed erba cipollina.
Dividete l'impasto in polpette friggetele e servite con patate e salsa ai funghi

biscotti caserecci pugliesi

  biscotti caserecci pugliesi Scritto il I biscotti caserecci pugliesi sono una vera delizia della tradizione! Hanno sapori semplici ma genu...