giovedì 7 novembre 2019

sgonfiotti di ceci dolci

sgonfiotti di ceci dolci sgonfiotti di ceci

ingredienti per sgonfiotti di ceci dolci


500 g di farina bianca tipo 00

40 g di zucchero

2 cucchiai di olio di oliva

ceci cotti a volontà

pezzettini di cioccolato fondente

una bacchetta di cannella tritata

mosto cotto

olio di oliva per friggere

preparazione

Prima di tutto impastate la farina bianca con  l'olio lo zucchero e quanta acqua occorre per  ottenere una pasta consistente.

poi tirare la sfoglia e con un l'orlo di un bicchiere di grosso spessore ricavate tanti dischi  quindi cospargeteli di pure di ceci cotti un cucchiaino di mosto cotto  e pezzettini di cioccolato fondente un pizzico di cannella.

A questo punto ripiegate i dischi  e cuoceteli in olio ben caldo  fateli raffreddare e cospargeteli con zucchero a velo a piacere.

sgonfiotti di ceci dolci

mercoledì 6 novembre 2019

ricetta panfocaccia

panfocaccia al rosmarino
dosi per 6 persone

ingredienti per panfocaccia al rosmarino

350 g di farina bianca
una patata lessa
15 g di lievito di birra
mezzo cucchiaino di zucchero semolato
un rametto di rosmarino
50 g di burro
olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
preparazione
prima di tutto  sciogliere con lo zucchero e un dl di acqua tiepida il lievito poi versate sul piano di lavoro la farina a fontana e unite al centro la patata schiacciata il burro fuso 2 cucchiai di olio extravergine di oliva il lievito una presa di sale
Quindi la pasta con l'acqua tiepida almeno 2 dl amalgamare e impastare fino a quando l'impasto sarà elastico e omogeneo
A questo punto  coprite e fate lievitare in un luogo tiepido per 1 ora poi ungete una teglia  e stendetevi la pasta con le mani unte
Infine spezzettate il rosmarino sulla superficie cospargete con il sale grosso e fate lievitare ancora per un'ora in un luogo tiepido ungete con un filo di olio extravergine di oliva poi  infornate in forno già caldo a 200° e cuocete per circa 40 minuti controllate la cottura e sfornate quindi servite tiepido o freddo

martedì 5 novembre 2019

spaghetti con squaquerone e zucchine

dosi per 4 persone

ingredienti

320 g di spaghetti
4 zucchine
3 filetti di acciughe dissalate
1 spicchio di aglio
50 g di latte
150 g di squacquerone
olio basilico  sale e pepe

mescolate lo squacquerone al latte  e fatelo sciogliere a freddo  poi regolate di sale e pepe 
mondate le zucchine  tagliatene a listarelle  la buccia e insaporitela con  olio aglio in una padella  unite le acciughe  aromatizzare con basilico
lessare la pasta  in acqua salata  e scolatela al dente  poi passatela  in padella con le zucchine  versate sul fondo del piatto  un poco di squacquerone  poi versate la pasta  eservite

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...