
gambo prima ovoidale poi piuttosto cilindrico sovente col piede ingrossato sempre massiccio pieno biancastro o nocciola o nocciola-fulvo rivestito di un fine reticolo bianco in alto e poi via via più scuro verso il piede che però generalmente non raggiunge
carne piuttosto soda e compatta ma presto alquanto molle sotto la cuticola è del colore della medesima bianco in tutto il resto anche presso i tuboli odore e sapore gradevoli pori piccoli e tondi regolari bianchi poi giallastri alfine olivastri spore bruno-olivastre
cresce anche in pianura nei luoghi aprichi dei boschi di latifoglie quali querce tigli faggio carpini ma è più frequente in montagna nei luoghi solatii dei boschi di abeti specialmente nelle estati calde che fanno seguito a primavere piovose
COMMESTIBILE eccellente cotto, crudo, in insalata va consumato in quantità moderate
Nessun commento:
Posta un commento