martedì 16 febbraio 2016

fagioli rossi alla messicana

fagioli rossi alla messicana - ricetta -

dosi per 4 persone

ingredienti

300g di fagioli rossi messicani secchi
1 cipolla rossa
1 scalogno
1 spicchio di aglio
1 peperoncino piccante fresco
4 dl di passata di pomodoro
coriandolo in polvere
sale e pepe nero

preparazione

lasciate i fagioli a bagno per tutta la notte in abbondante acqua fredda 
il giorno dopo scolateli sciacquateli  e metteteli in una  casseruola  coprendoli con molta acqua  fredda poi portateli ad ebollizione cuocete per il coperchio a fiamma bassa per circa 1 ora e mezza
incidete il peperoncino  nel senso della lunghezza  eliminate  il picciolo e i semi e tritatelo finemente spellate e tagliate  a fettine sottili  la cipolla lo scalogno e lo spicchio di aglio 
fate appassire  tutto per 3-4 minuti  a fiamma bassa in una casseruola meglio se di coccio con 3 cucchiai di  olio e 3 di acqua
aggiungete i fagioli  sgocciolati la passata di pomodoro  1 pizzico di zucchero  1 di sale  e 1 cucchiaino di coriandolo  in polvere mescolate e proseguite la cottura  a fuoco lento  per 30 - 35 minuti  fino a che i fagioli saranno teneri  e la salsa si sarà addensata regolate di sale aggiungete una macinata di pepe e irrorate con un filo di olio crudo a piacere e servite ben caldo

krapfen alla crema

krapfen alla crema pasticciera
krapfen alla crema - ricetta -

dosi per 14 krapfen

ingredienti

per i krapfen
250 g di farina tipo 00
250 g di farina manitoba
100g di zucchero
25 g di lievito di birra fresco
6 uova
1 limone non trattato
olio di semi di arachidi
sale
zucchero a velo
per la crema pasticciera 
5 tuorli
4 dl di latte
140 g di zucchero
40 g di farina bianca tipo 00
1 baccello di vaniglia

preparazione

per i krapfen setacciare insieme le farine sciogliere il lievito di birra in 5 cl di acqua  tiepida con 1 cucchiaino di  zucchero unite  100g di mix di farine  impastate formando un panetto  riponetelo in una ciotola infarinata  copritelo con un telo  e fatelo lievitare per circa mezz'ora  mescolate sul piano di lavoro  il resto delle farine  con 1 pizzico di sale lo zucchero  rimasto e la scorza di limone grattugiata incorporare le uova 1 alla volta e impastate con energia appiattite la pasta  mettete al centro il panetto lievitato  ripiegate  e lavorate fino ad incorporalo completamente  schiacciate ancora la pasta  distribuitevi il burro  a pezzetti ripiegatela e impastare ancora fino ad ottenere un impasto omogeneo
formate una palla mettetela in una ciotola infarinata e lasciate riposare almeno 30 minuti 
per la crema incidete per il lungo il baccello di vaniglia  mettetelo in una casseruola versate il latte  portatelo al limite dell'ebollizione poi spegnete nel frattempo montate a parte i tuorli con lo zucchero  fino a che saranno  spumosi poi incorporate la farina diluite il tutto con il latte caldo privato del baccello  portate a bollore  mescolando in continuazione  per circa 8 - 10 minuti  fino a che la crema si addenserà
riprendete la pasta formate un rotolo di circa 6 cm  di diametro  e dividetelo in 14 pezzi con l'impasto formate tante palline che disporrete sulla carta da forno spolverizzata con poca farina schiacciatele leggermente  e lasciate lievitare ancora per mezz'ora
friggete i krapfen pochi alla volta  in olio  caldo ma non bollente farciteli con la crema ottimi anche tiepidi

krapfen alla crema - ricetta -

lunedì 15 febbraio 2016

MALFATTI CON SPINACI E RICOTTA



malfatti con spinaci e ricotta - ricetta -

dosi per 6 persone

ingredienti

450 g di spinaci lessati
400g di ricotta
100g di mollica di pane
1 bicchiere di latte
100g di farina
100g di grana grattugiato
2 uova
2 tuorli
60 g di burro
400g di passata di pomodoro
60 g di pancetta  dolce
4 rametti di maggiorana
1 macinata di pepe
sale 
 preparazione

tritate gli spinaci rosolateli per 3 minuti in un tegame con 10 g di burro  a fuoco medio mescolandoli con un cucchiaio di legno versateli in una ciotola
ammollate al mollica nel latte caldo per 10 minuti  strizzatela con le mani  e unitela agli spinaci  unite anche la ricotta  uova e tuorli e 60 g di grana salate pepate e amalgamate con la forchetta
unite al composto tanta farina da ottenere un impasto sodo
lavorate a lungo per distribuire tutti gli ingredienti
versate la farina in un piatto fondo modellate il ripieno in palline con le mani infarinatele allineatele su una teglia e mettete in frigo

per la salsa  rosolate per bene la pancetta per 1 minuto  con 20 g di burro  in un tegame  unite passata sale  e maggiorana  fino a che la salsa si restringerà

lessate gli gnocchi  in 3 riprese  nella pentola con 4 litri di acqua bollente salata  raccoglieteli ocn un mestolo forato  quando verranno a galla
versate la salsa in un piatto da portata e mettete i malfatti quindi irrorate di burro e spolverizzate di grana se volete aggiungete altra pancetta rosolata

malfatti con spinaci e ricotta

plumcake salato

  plumcake salato Scritto il una ricetta semplice e gustosa per un  plumcake salato con feta e olive , perfetto per un aperitivo o un antipa...