lunedì 22 febbraio 2016

cucina cinese - biscotti della fortuna

cucina cinese - biscotti della fortuna - ricetta

dosi per 8 persone

ingredienti

140 g di farina di mais
35 g di farina di riso
2 cucchiaini di amido di mais
225 g di zucchero
1 pizzico di sale
60 g di olio di semi di sesamo
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
4 albumi
tè al gelsomino

preparazione

riscaldare il forno a 180° in una ciotola setacciare le farine l'amido di mais unite lo zucchero e il sale e mescolate aggiungete l'olio di semi l' estratto di vaniglia  e tre cucchiaini di tè e mescolate  l'impasto risulta asciutto
in un' altra ciotola  sbattete leggermente gli albumi  uniteli all'impasto di farina e mescolate energicamente  per ottenere  un impasto liscio e liquido se necessario  aggiungere uno o due cucchiaini di tè
mettere l'impasto su una teglia foderata di carta da forno  formando un disco piuttosto sottile allargato con il dorso di un cucchiaio  ripetete l'operazione fino alla fine degli ingredienti
cuocete in forno e lavorare molto velocemente mettete un bigliettino della fortuna al centro del biscotto e dategli la forma mettendoli in tazzine da caffè mantengono la forma mentre si raffreddano

scuola di cucina - spezie

scuola di cucina - spezie

le spezie appena macinate emanano un aroma molto intenso che però tende a svanire in poco tempo
acquistatene perciò lo stretto necessario  e conservare  la polvere avanzata in contenitori ermetici

spezie e  semi

le spezie in semi  anno macinate solo al momento dell'utilizzo  per esaltarne l'aroma passatele epr 2- 3 minuti in padella o in un wok senza olio  a fuoco alto mescolando di continuo  allo stesso procedimento potete  sottoporre altri semi tipo il sesamo

coriandolo

aroma molto intenso  con note di arancio
uso : i semi  interi o macinati sono  ingredienti di piatti indiani a base i  carne (pollo) i verdure ( carote )

curcuma

aroma muschio pepe
uso : venduta già macinata serve come ingrediente per curry indiani e per colorare piatti di legumi  non è un'alternativa allo zafferano

chiodi di garofano

aroma dolce molto speziato
uso : in cucina all'interno di cipolle arrosti arance nei dolci sono usati macinati

cardamomo

aroma intenso  con retrogusto di limone
uso : nella cucina indiana mediorientale  per la preparazione di dolci  utilizzare solamente i semi

cumino in polvere

aroma molto particolare  amarognolo 
uso : nella cucina messicana africana impiegato nei piatti a base di pollo  e verdure

cannella

aroma delicato e dolciastro
uso : macinata  per candire la frutta o  per crostate torte e biscotti  intera per profumare sciroppi latte creme e vino brule

zenzero

aroma pungente tonico
uso : nei dolci e in alcune salse indiane  come pure in miscele di spezie cinesi può sostituire lo zenzero  fresco

zafferano

aroma pungente intenso leggermente amaro
uso : spezia molto ricercata ricavata dai pistilli  dei crochi è impegnata per conferire un bel colore giallo ad alcuni piatti (riso e pesce )  e dolci

noce moscata

aroma dolce molto intenso si consiglia di usarla grattugiata a fine cottura
uso dolci salse per carni  e verdure
il macis più costoso  e di aroma più raffinato non è altro che il mallo essiccato della noce
è indicato per profumare salse e zuppe  molluschi e formaggi
lo si trova intero  oppure macinato

cumino in semi

aroma pungente dolceamaro
uso per i piatti di tradizione tedesca (zuppe umidi  e verdure) ed ebraica ( pane e biscotti) indicato per formaggio  carne di suino e insaccati

sesamo

aroma nocciolato  forte nel tahin cioè il burro di sesamo preparato macinando il sesamo  e il sale 
uso  in piatti mediorientali e cinesi  impegnato spesso tostato

semi di papavero

aroma nocciolato  dolciastro 
uso per dolci  e piatti indiani insalate verdure in genere di colore grigio-blu possono essere tostati

aneto

aroma persistente ricorda l'anice il cumino
uso piatti della tradizione scandinava  e dell'Est europeo  (pesce cetrioli sotto aceto  verdure e pane )

peperoncino

in pezzi  aroma molto piccante per la presenza dei semi 
uso aggiungere ai piatti prima o dopo la cottura

paprica

aroma generalmente dolce ne esistono varietà piccanti
uso nei piatti  della cucina ungherese  e spagnola e per uno tocco di colore

pepe di cayenna

aroma una delle varietà in assoluto più piccanti
uno  in piatti messicani  e della cucina cajun

chili messicano

aroma si tratta di una miscela di peperoncino  aglio  cumino e origano
uso per la preparazione di piatti messicani indiani e degli Stati Uniti  sud occidentali

curry in polvere

aroma variabile a seconda della cucina da profumato e dolce a intenso e piccante
per dare aroma ai piatti soprattutto pollo e verdure

garam masala 

misto di cumino  coriandolo cardamomo chiodi di garofano cannella peep macis e alloro
nei piatti  al curry dell'india  del nord più profumati che piccanti

miscela inglese

aroma composto da pimento cannella chiodi di garofano  coriandolo  macis e noce moscata
uso : nella preparazione di dolci (pudding  torte e biscotti )

domenica 21 febbraio 2016

canederli al formaggio

canederli al formaggio - ricetta -

dosi per 6 persone

ingredienti

per i canederli
80 g di burro
150 g di grana grattugiato
3 uova
100g di farina
pepe nero
per la zuppa di pomodoro
1 cipolla tritata
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
80 g di burro
700g di  pomodori  maturi  a dadini
50 g di farina
1 litro di acqua fredda
1/2 litro di brodo di carne
sale e pepe nero
1 cucchiaino di zucchero
il succo di 1/2 limone
panna acida a piacere

preparazione

in una ciotola ammorbidite il burro unire il formaggio le uova la farina e il pepe  appena macinato  seguitando a lavorare con un cucchiaio di legno o un mixer
a parte soffriggete in circa metà del burro della zuppa di pomodoro  la cipolla ed il prezzemolo  poi calate la dadolata di polpa di pomodoro
Il tutto  va passato al setaccio conservando la salsa ottenuta 
In una pentola  sciogliete  il restante burro unitevi la farina e fate cuocere un attimo  poi versate l'acqua  e lavorate  con la frusta di metallo  aggiungete il brodo  e portate a leggero bollore  mescolando di continuo
I canederli  appena confezionati  calateli nella zuppa  e lasciateli cuocere per pochi minuti  ora aggiungete la salsa di pomodoro  regolate di sale  e pepe  spolverizzare  lo zucchero  irrorate con il vino rosso ed il succo di limone  quindi servite caldissima se volete potete aggiungere la panna acida

sgonfiotti pugliesi

  Gli   sgonfiotti pugliesi   sono una specialità tipica della cucina pugliese , simili a piccoli panzerotti fritti , ma più leggeri e gonfi...