giovedì 14 novembre 2019

crema di funghi

dosi per 4 persone

ingredienti

350 g di porcini
16 code di scampi
16 fettine di pancetta tesa
scalogno  aglio  farina burro
alloro timo brodo 
panna  olio sale e pepe

pulite i funghi e tagliateli  a tocchetti  tenendone due interi per la decorazione  tritate mezzo scalogno  e appassitelo con una noce di burro in una casseruola  per 2' salate pepate profumate  con una foglia di alloro aggiugnete i funghi e insaporiteli  poi coprite con il brodo  e lasciateli cuocere per 8'
sgusciate gli scampi  e avvolgeteli nella pancetta
stemperate 15 g di farina in 2 cucchiai di panna e aggiungetela ai funghi in cottura  riportate a bollore poi spegnete  e frullate  tutto fino  ad ottenere una crema liscia
scaldate 2 cucchiai di olio  in una padella  con uno spicchio di aglio  schiacciato  e un rametto di timo sfogliato  rosolatevi  per 1' gli scampi  e i porcini  tenuti da parte tagliati a fette sottili
servite la crema di porcini  con gli involtini  di scampi e fettine di funghi

piadina romagnola

 piadina romagnola

dosi per  4 persone

ingredienti per la  piadina romagnola

400g di farina bianca tipo 00
25 g di strutto
1 bustina di lievito  per torte salate
sale
per il condimento
200 g  di prosciutto crudo
100g di squacquerone di Romagna
rucola

preparazione

Versate la farina bianca sulla spianatoia unite una presa di sale il lievito e lo strutto. Impastate aggiungendo acqua calda necessaria per ottenere un composto liscio e omogeneo  coprite con un  canovaccio e lasciate lievitare per circa 30 minuti in un luogo protetto da correnti d'aria per esempio  in un forno tiepido spento.
Lavorate nuovamente l'impasto. Successivamente sulla spianatoia infarinata, stendete la pasta con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di 5 mm  e ricavate alcuni dischi.
Tradizionalmente la piadina viene cotta su un disco di terracotta o metallico  il cosiddetto testo  posto direttamente sulla brace ma in alternativa si può usare una padella. Cuocete le piadine da tutti e due i lati  rigirandola una sola volta.

Spalmate la piadina con un leggero strato di squacquerone coprite con fette di prosciutto crudo e guarnite con foglioline di rucola. Piegate in due la piadina e servitela calda.
Potete anche decidere di cambiare il ripieno a vostro piacere

crostata allo zucchero di canna- ricetta canadese

la cucina canadese è influenzata molto  dalla cucina degli Stati uniti.
da questa trae enormi spunti .e dovete proprio provare la torta allo zucchero che è un idea innovativa
diversa dal solito

Ingredienti: diametro cm.23
Pasta frolla:
330 g farina
1 uovo + 1 tuorlo freddo
100 g  burro 
100 g zucchero
un pizzico sale
2 cucchiai acqua fredda
Ripieno:
235 g zucchero di canna
1 cucchiaino colmo di farina
1 uovo intero +1 tuorlo
100 ml panna liquida
1 bustina vanillina
80 g burro fuso

Su un piano disponete la farina a fontana e aggiungete i pezzetti di burro.
 Tagliate il burro nella farina con un coltello.
Terminate lavorando la farina ed il burro con le dita sino ad ottenere un impasto grumoso.
 Disponete a fontana e al centro unitevi l’uovo, il tuorlo e lo zucchero.
Aggiungete l’acqua e lavorate l'impasto con le dita per circa 3 minuti, finchè gli ingredienti saranno amalgamati.
Formate una palla e fatela  risposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparate il ripieno. In una terrina mescolate insieme lo zucchero di canna e  la farina. In un’altra ciotola sbattete le uova finchè risulteranno chiare. Unite la panna liquida, la vanillina ed il burro fuso, raffreddato, continuando a mescolare fino ad ottenere una crema.
Con il mattarello stendete la pasta frolla a forma di disco dello spessore di 4mm. Con la sfoglia foderate lo stampo per crostate leggermente imburrato.
Versate il ripieno sulla sfoglia e cuocete nel forno già preriscaldato a 180° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 150° e cuocete per altri 35 minuti. La crostata è pronta quando si forma una crosticina sulla farcia. Il ripieno sarà morbido ma, raffreddandosi, si rapprenderà. Rimuovete dal forno e lasciate raffreddare. 

sgonfiotti pugliesi

  Gli   sgonfiotti pugliesi   sono una specialità tipica della cucina pugliese , simili a piccoli panzerotti fritti , ma più leggeri e gonfi...