mercoledì 10 giugno 2020

ricetta calamarata con ceci

calamarata con ceci e baccalà calamarata

dosi per 4 persone

ingredienti per calamarata con ceci e baccalà

400 g di baccalà ammollato
320 g di calamarata
250 g di ceci già lessati
1 limone
2 rametti di rosmarino
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
preparazione
Prima di tutto spellate  il baccalà tagliatelo a pezzetti ed eliminate tutte le spine. Poi scaldate un filo di olio  in un'altra casseruola con lo spicchio di aglio schiacciato unite i ceci profumate con un po' rosmarino e lasciate insaporire per una decina di minuti.
A questo punto  aggiungete i tocchetti di baccalà e proseguite la cottura per 5 minuti  mescolando ogni tanto.
Infine lessate la pasta in acqua poco salata  trasferitela nella casseruola con il baccalà e ceci e  condite on olio  una grattugiata di succo di limone e una macinata di pepe mettete nei piatti e servite.


martedì 9 giugno 2020

farina di grano tenero

farina di grano tenero 

E' la farina più usata per la panificazione sia per la presenza di glutine sia perché costa meno delle alte. Si ottiene macinando il grano tenero dopo aver tolto le impurità e setacciato mediante buratti.ù

La farina 00 è la farina con un abburattamento più basso si possono trovare anche le farine 0,1,2 e la farina integrale questa non subisce nessuna setacciatura e ha un grado di abburattamento più elevato 

Visto che gli strati più interni dei cereali sono quelli più ricchi di proteine la farina 00 più raffinata ne contiene meno 

Le farine sono anche differenziate per il grado di forza  cioè la quantità di glutine che la farina sviluppa 

W misura la forza della farina cioè la resistenza alla pressione della farina impastata 
P misura la resistenza allo stiramento 
L misura l'estensibilità dell'impasto 

sulle confezioni di solito non vengono scritte le caratteristiche mentre su alcune possiamo trovarle; 
le caratteristiche ideali per gli impasti lievitati sono W250-280 e P/L 0,50-0,60

Se si vuole rinforzare la farina ideale è aggiungere la farina Manitoba al 25% perché particolarmente ricca di glutine per impasti che occorrono tanta lievitazione 

lunedì 8 giugno 2020

magic cooker - spaghetti allo scoglio

magic cooker - spaghetti allo scoglio 

dosi per 6 persone 

ingredienti per magic cooker - spaghetti allo scoglio 

500g di spaghetti 
4 spicchi di aglio 
2 pomodori maturi 
olio extravergine di oliva 
acqua 
500g di pesce a piacere tagliato a pezzi fresco
500 g di frutti di mare freschi
200 ml di acqua ogni 100g di pasta 
un pizzico di sale 
peperoncino o pepe 
prezzemolo 

preparazione

prima di tutto prendere una pentola grande abbastanza per mettere gli spaghetti in orizzontale poi mettere sul fondo un filo di olio extravergine di oliva e unire l'aglio I pomodori dopo averli tagliati a cubetti un mazzetto di prezzemolo l'aglio intero  un poco di acqua coprire con il coperchio magic cooker fate cuocere per 3 minuti a fuoco vivace 

Quindi unite la pasta l'acqua il pesce e I frutti di mare coprite con il coperchio magic cooker portare ad ebollizione e cuocere fino a cottura della pasta togliere dal fuoco attendere un minuto e servire

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...