martedì 3 novembre 2020

pere e cioccolato - crepes

 pere e cioccolato crespelle

dosi per 4 persone

ingredienti per crespelle pere e cioccolato

per le crespelle
130 g di latte
3 uova
20 g di burro
un pizzico di sale
per la mousse alla ricotta
220 g di ricotta
1dl di panna  fresca
100 g di zucchero
1 stecca di vaniglia
per le pere caramellate
2 pere
1 limone
60 g di zucchero
2 cucchiai di nocciole tostate
2 cucchiai di miele
per la fonduta al cioccolato
200 g di cioccolato fondente
1 dl di panna
3 cucchiai di nocciole pelate e tostate
burro
rum

preparazione

Prima di tutto per le crespelle setacciando la farina in una ciotola versate metà del latte e amalgamate raccogliete le uova in un'altra ciotola sbattetele con una frusta e incorporatele poco a poco al composto di farina e latte. Unite il burro fuso e un pizzico di sale e amalgamate. Aggiungete  piano piano anche il latte rimasto e continuate a lavorare. Al termine  dovrete ottenere una pastella fluida ma non liquida.
Quindi preparate una mousse  di ricotta scolando la ricotta dal siero. Unite lo zucchero  e i semi della bacca di vaniglia  e lavorate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Poi montate la panna e incorporatela delicatamente al composto di ricotta  mescolando dal basso verso l'alto  mettete in frigorifero e fate riposare.
A questo punto per le pere caramellate scaldata il miele in una piccola casseruola con metà zucchero  e il succo di limone  fino ad ottenere uno sciroppo. Lavate le pere asciugatele   privatele del torsolo  e affettatele sottilmente  nel senso della lunghezza senza sbucciarle. Quindi disponete le pere su una teglia foderata di carta da forno mettete in forno per un'ora a 200°.
Infine spezzettate il cioccolato  e fatelo fondere a fuoco dolce  a bagnomaria  con la panna una noce di burro e il rum. Unite le nocciole sminuzzate grossolanamente  e mescolate. Farcite  le crespelle con la mousse di ricotta le pere caramellate ancora calde e servire con la fonduta al cioccolato.

crespelle alle pere e cioccolato

sformato di ricotta e fagiolini

 sformato di ricotta e fagiolini



dosi per 4 persone


ingredienti per sformato alla ricotta e fagiolini 


500 g di fagiolini

500 g di patate

3 cipollotti

250 g di ricotta

2 uova

1 mazzetto di prezzemolo

basilico

100 g di pecorino

pangrattato

olio extravergine di oliva

un pizzico di sale

un pizzico di pepe

preparazione

Pima di tutto lessate i fagiolini con le patate sbucciate e già tagliate a pezzetto in abbondante acqua leggermente salata per 20 minuti circa.

Quindi mondate i cipollotti affettateli sottili e fateli ammorbidire  con poco olio poi scolate le verdure e fate le insaporire mescolando.

A questo punto  togliete da fuoco e aggiungete le erbe tritate finemente la ricotta il formaggio grattugiato unite poi un cucchiaio di pangrattato e schiacciate per bene.

Infine  incorporate le uova e mescolate quindi versate il composto in uno stampo coprite con il pangrattato la superficie  e cuocete a 200° per 40 minuti.

lunedì 26 ottobre 2020

focaccia ungherese

 focaccia ungherese 


dosi per 4 persone 

ingredienti per focaccia ungherese

500 g farina 00
10 g lievito di birra
350 ml d’ acqua tiepida
5 g sale
30 g olio di girasoli
2 spicchi d’aglio
300 ml panna acida o yogurt
300 g formaggio gouda 
3 l olio per friggere

preparazione 

prima di tutto iniziate la preparazione la focaccia con l’impasto: in realtà é simile alla preparazione del pane. Sciogliete il lievito nell’acqua nella ciotola della planetaria versate la farina unite l’acqua e azionate la planetaria con il gancio da impasto. Quindi versate l’acqua piano piano finché non si sarà assorbita e olio con il sale finché non avrete ottenuto un impasto liscio ed omogeneo che lascerete lievitare un’oretta. A questo punto sminuzzate l’aglio piccolissimi tritatelo se volete, nella panna acida, mescolate e ponetelo in frigo per farlo insaporire. Grattugiate il formaggio. Quindi preparate l’olio e fatelo riscaldare se usate una friggitrice a 190°. A questo punto dividete l’impasto in tante palline di circa 80 g ciascuno ne otterrete circa 8 o 10. Quindi appiattiteli con le mani formando una focaccia più lunga che larga. Naturalmente potete anche farla rotonda. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura desiderata ponete le focacce nell’olio e fatele cuocere finché non saranno dorate.
Appena pronte adagiatele su della carta cucina per far assorbire l’olio in eccesso e cospargete con la panna acida all’aglio e abbondante formaggio grattugiato e gustate le focacce  ben caldi sono veramente molto buoni.

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...