mercoledì 30 dicembre 2020

Capodanno

 


 Capodanno


Il capodanno è considerato da tutti i 1 gennaio in realtà il capodanno va considerato il 31 dicembre la giornata che inizia dopo mezzanotte 

ecco le tradizioni principali 

le lenticchie con cotechino e zampone  e l'uva considerati da sempre portafortuna e continuano ad esserlo tutt'ora. Il primo giorno di gennaio si mangia carne maiale o agnello con verdure come bietole e cicorie, frutta secca, sempre per portafortuna.

la sua storia è di origine pagana e risale al periodo dei babilonesi che però consideravano il cambio tra due anni in primavera, rendeva gli attrezzi che avevano preso in prestito sperando in una nuova buona annata 

Giulio Cesare nel '46 passò al calendario Giuliano e celebravano il dio Giano e iniziò a cadere tra il 31 dicembre e il 1 gennaio

A partire dal 1582 il calendario fu cambiato da Gregorio XIII e il capodanno ebbe vita così come lo conosciamo.

Abbiamo ereditato l'uso del vischio per la fortuna, i fuochi d'artificio inventati in Cina nell'ottavo secolo insieme all'indossare qualcosa di rosso secondo i cinesi il rosso spaventa Nian una creatura marina che divora carne umana .

Ma il rosso anche nell'impero romano era portatore di fortuna, colore di passione, potere e fertilità.

E' sempre stato uso lasciare le finestre aperto o gettare cose vecchie per far spazio a quelle nuove addirittura a volte buttandole dalla finestra.

quello che si fa a Capodanno, si fa tutto l'anno ecco una frase legata a questo giorno, così si fanno buoni propositi che spesso però non si rivelano per quello che sono. 

Ecco il capodanno nelle regioni 

in piemonte  Bollinto e pollo alla Marengo con gamberi e funghi 

A Napoli  baccalà e capitone anche impanato 

In Lombardia il panettone è il re dei dolci 

in Altoadige Canederli e tirtlan ( ravioli fritti con verza o spinaci) zuppa d'orzo

Anche se il cotechino si mangia un po' dappertutto in Emilia è immancabile

in Puglia il panzerotto fritto, cicorie, calzone, agnello con lampascioni e cartellate

in liguria cappon magro un pesce 








domenica 27 dicembre 2020

cucina vegetariana - parmigiana di finocchi

cucina vegetariana - parmigiana di finocchi 


dosi per 10 persone 

ingredienti per cucina vegetariana - parmigiana di finocchi 

400 g di emmentaler 
250 g di fontina 
10 finocchi 
grana grattugiato 
latte 
burro 
un pizzico di sale 

preparazione 

Per questa ricetta prima di tutto lavate e mondate i finocchi poi tagliateli in verticale a fette piuttosto spesse e lessatele in abbondante acqua bollente salata per circa dieci minuti devono rimanere al dente.

Quindi tagliate la fontina a pezzetti metteteli in una casseruola e scioglieteli con il latte a fuoco molto basso, continuate fino ad ottenere una fonduta piuttosto fluida poi correggete con un pizzico di sale dopo averla assaggiata.

A questo punto stendete uno strato di fonduta in una pirofila da forno coprite con uno strato di finocchi continuate con uno strato di fettine sottili di emmentaler e grana grattugiato finite con uno strato di finocchi e fonduta coprite con il grana grattugiato.

Infine terminate con qualche fiocchetto di burro passate poi in forno già caldo a 180° gradi gratinate per circa 20 minuti controllate la cottura e sfornate servite 






lunedì 21 dicembre 2020

ricetta torta pere e amaretti

 torta agli amaretti e pere




dosi per 4 persone


ingredienti per torta agli amaretti e pere


per la pasta brisèe

200 g di farina

100 g di burro

3 cucchiai di acqua ghiacciata

un pizzico di sale

per la farcitura

100 g di mandorle tostate e tritate

60 g di burro

50 g di zucchero a velo

1 uovo

25 g di amaretti

3 pere

poi burro farina e zucchero a velo

preparazione

Prima di tutto preparate la pasta impastando il burro a cubetti con la farina un pizzico di sale  fino ad ottenere tante briciole poi aggiujngere l'acqua ghiacciata un  cucchiaio alla volta e lavorate fino a che il tutto non sarà ben omogeneo e liscio  fare una palla e metterla in frigo coperta per un'ora.

Quindi stendete l'impasto e foderate uno stampo da crostata ben imburrato e infarinato  mettere ancora in frigo per mezz'ora poi mettete in forno  a190° per 15 minuti con il fondo bucherellato con una forchetta

A questo punto in una ciotola mettete il burro lo zucchero le mandorle tritate l'uovo gli amaretti tritati mescolate sbucciate le pere  e privatele del torsolo e tagliatele a fettine.

Infine mettete le pere sulla pasta e coprite con la crema preparata infornate a 190° cuocete fino a doratura poi spolverizzare con zucchero a velo.

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...