martedì 30 novembre 2021

ravioli genovesi

 ravioli genovesi 


dosi per 8 - 10 persone 

ingredienti per ravioli genovesi 

per il ripieno 

400 g di carne di vitello 
4 cespi di scarola 
1 mazzo di borragine 
100g di filetto di maiale 
50 g di animelle 
100g di cervella 
30 g di schienali 
70 g di salsiccia  
4 uova 
30 g di burro 
mollica di 2 panini 
1 tazza di brodo di carne 
una manciata di parmigiano grattugiato 
1 mazzo di maggiorana 
sale 

per la pasta

500g di farina bianca
3 uova 
sale 

preparazioni 

preparate il ripieno mettete a bagno la mollica nel brodo poi togliete le pellicine dalla cervella, gli schienali  e ammollateli per 1 ora cambiando più volte l'acqua.
Sbollentate la scarola e la borragine per 5 minuti in acqua salata quindi sgocciolatela  e strizzatela frullate il tutto nel mixer.
A questo punto  tagliate a pezzetti il vitello, il maiale le animelle e fateli rosolare nel burro e unite la cervella e gli schienali  e portate a cottura.

Poi mettete il mix di carne su tagliere e tritate tutto finemente mettete in una terrina aggiungete la salsiccia senza pelle  le verdure lessate  le uova  sbattute la mollica di pane ben strizzata il parmigiano grattugiato  e la maggiorana e salate.

Per la pasta lavorate la farina con le uova un pizzico di sale e l'acqua tiepida necessaria per amalgamare l'impasto  poi fate riposare la pasta per mezz'ora avvolta in pellicola.

Infine tirate la pasta  sottile e bagnatela con acqua mettete il ripieno coprite con altra pasta  e tagliate a quadretti  chiudete bene e fate bollire in abbondante acqua bollente salata.

Si possono servire con ragù d'arrosto oppure burro e salvia 


domenica 21 novembre 2021

pan di spagna

Pan di Spagna


un impasto base della pasticceria italiana che serve per preparare moltissime torte, è soffice e può essere farcito inzuppato, ottimo per fare cake design con pasta di zucchero.

Per preparare il pan di Spagna occorrono farina, uova, zucchero  e fecola di patate il trucco per un ottimo risultato è montare bene le uova e lo zucchero per far inglobare l'aria.

La cottura deve avvenire appena pronto l'impasto; non bisogna ungere troppo lo stampo

ecco la ricetta 

ingredienti 

5 uova 

75  g di farina bianca 

75 g di fecola di patate

150 g di zucchero semolato

1 pizzico di sale 

preparazione 

prima di tutto montare con la planetaria le uova per circa 20 minuti aggiungendo un pizzico di sale e lo zucchero poco per volta.

Quindi preparate lo stampo imburrandolo e infarinandolo a questo punto quando l'impasto sarà ben chiaro e gonfio aggiungere la farina e la fecola setacciate e amalgamate il tutto con una frusta a mano con movimenti dal basso verso l'alto senza smontare l'impasto.

Infine mettere in forno già caldo a 160° cuocere per 50 minuti controllando la cottura. sfornate fate raffreddare mantenetelo in frigorifero coperto fino al momento di utilizzarlo 






ricetta seppie in umido

ricetta  seppie in umido

seppie in umido

dosi per 4 persone

ingredienti per seppie in umido

800 g di seppie
1 dl di olio extravergine di oliva
2 spicchi di aglio
2 dl di vino bianco secco
4 cucchiai di cognac
concentrato di pomodoro
prezzemolo
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
preparazione
prima di tutto  lavare e pulire le seppie poi diluire il nero di 3 vescichette in poca acqua. Quindi lavare ancora le seppie tagliarle a listarelle e metterle a scolare.
A questo punto scaldare l'olio extravergine e far rosolare gli spicchi di aglio appena imbiondiscono eliminarli.  Poi unire le seppe un pizzico di sale e uno di pepe far cuocere a fuoco medio.
Infine sfumare il vino bianco e aggiungere poi il nero di seppia  e il concentrato sciolto in un goccio di acqua cuocere per 40 minuti versando se serve poca acqua alla volta. Verso la fine sfumate con il cognac cospargete con prezzemolo e servite subito 

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...