domenica 25 agosto 2024

sale di Cervia dolce

sale di Cervia dolce


Cervia è anche conosciuta come la citta dell'oro bianco, il sale dolce di Cervia è un sale marino integrale unico.

Un tempo si chiamava Ficocle situato all'interno della salina dove si raccoglieva il sale dal VIII - IX secolo, un tempo unico metodo per conservare gli alimenti, quindi aveva un enorme valore. Subì l'influenza di Venezia, dai Magazzeni del sale questo prezioso minerale veniva caricato sulle navi, mentre il podestà delle Romagne osservava caricarlo e mettere il suo sigillo. Dal sigillo si risale al 1274 quando Cervia iniziò il commercio del sale in tutto il mondo. Nei magazzeni del sale si trova Musa, un nmuseo del Sale e della cultura salinara dove possiamo trovare storia e tradizioni, usi e costumi, conoscenza legati al sale. La salina ha una superficie di 827 ettari, in parte visitabili con visite guidate. Riserva naturale dello Stato per il popolamento animale e prezioso ecosistema, rappresenta la porta sud del parco regionale del delta del Po, un ambiente bello e suggestivo popolato da specie rare di fenicotteri rosa, cavalieri d'Italia, Avocette e decine di altre specie protette.

La particolarità di Cervia è legata al suo microclima, alle caratteristiche dell'acqua dell'Adriatico. Il metodo di lavorazione è detto "a raccolta multipla", i salinari continuano la raccolta con antichi metodi ed è diventato anche presidio Slow Food. Dal 1959 ai metodi di raccolta si è aggiunto il metodo tradizionale "per bacini separati" che attraverso il passaggio dell'acqua marina nei vari bacini detti salanti, grazie all'azione naturale combinata del sole e del vento permette di separare i numerosi sali dell'acqua marina ricavando cloruro di sodio puro.

Le tecniche prevedono una lavorazione tradizionale che prevedono il lavoro dell'uomo : il sale viene raccolto una volta l'anno in agosto e al sua lavorazione esclude la sbiancatura, la macinatura e qualsiasi additivo. L'essicazione avviene in modo naturale e il lavaggio impiega solo acqua marina ad alta salinità.

Il sale che si ricava ha nella purezza del cloruro di sodio e nella minor presenza di cloruri amari, come il solfato di magnesio, di calcio, di potassio e cloruro di magnesio che sono insolubili lo rende "dolce" mantenendo però la capacità salante.

Si ottiene un sale molto solubile grazie alle sua umidità naturale, detto integrale perché la lavorazione meticolosa permette di mantenere tutti gli oligoelementi presenti nell'acqua come iodio, zinco, rame, manganese, ferro, calcio, magnesio e potassio. Questo sale non altera il gusto del cibo ma lo condisce. Si può utilizzare per  piadine, salumi, formaggi, birra e tanti altri prodotti d'eccellenza. Oltre al sale "dolce" si possono trovare i Sali Aromatici e la Mattonella dello chef per limitare l'uso del sale senza perdere di gusto.


sabato 24 agosto 2024

cocktail - old rusty nail

 cocktail - old rusty nail

ingredienti 

1,5 once  di Whiskey scozzese

0,5 once  di Drambuie Comfort

ghiaccio

1 scorza di limone

In alternativa per American Rusty Nail sostituire i Drambuie Comfort con una parte di Southern Comfort

Un tempo è stato molto famoso negli Stati Uniti oggi si trova più raramente, è il cocktail scozzese per eccellenza.

procedimento : mescolato

profilo aromatico : affumicato, alcolico, secco con una sottile dolcezza 

come servirlo : con ghiaccio

vetreria : vetro vecchio stile

gradazione alcolica 32% vol.,19 gramma di alcol per porzione

attrezzatura 

1 jigger

1 bicchiere da miscelazione

1 cucchiaio da bar

1 colino Hawthorne

esecuzione

aggiungere gli ingredienti in un mixing glass con molto ghiaccio, mescolare per 30 secondi, quando la bevanda sarà ben fredda filtrare in un bicchiere Old Fashioned su un grande cubetto di ghiaccio.

Guarnire con una scorza di limone leggermente strizzata prima di metterla nel bicchiere

valori nutrizionali

porzione 2,35 once

valore energetico  164Kcal

carboidrati 3,55 grammi

potassio 0,5 mg

zucchero 3,55 g



domenica 18 agosto 2024

torta tenerina al cioccolato

 dosi per 8 persone


ingredienti per torta tenerina al cioccolato

200g cioccolato fondente

100g g di burro

4 uova

150g di zucchero

50g di farina tipo 00

preparazione

prima di tutto tritate finemente il cioccolato fondente poi mettetelo in una terrina a sciogliere a bagnomaria mescolando.

Quindi unite il burro a pezzetti e fatelo sciogliere poi fate intiepidire mescolando ogni tanto a questo punto separate gli albumi dai tuorli, unite metà dello zucchero agli albumi e montateli a neve.

unite ai tuorli l'altra metà dello zucchero e montate fino a che non diventeranno chiari versatevi il cioccolato, aggiungete gli albumi montati.

Infine unite anche la farina e mescolate mettete il tutto in uno stampo e infornate in forno già caldo a 180° per 25 minuti, sfornatela e fatela raffreddare cospargete con zucchero a velo a piacere.

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...