sabato 15 febbraio 2025

penne con crema di cime di rapa e capocollo

 Ecco la ricetta per preparare un delizioso piatto di penne con crema di cime di rapa e capocollo.



Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 g di penne rigate
  • 500 g di cime di rapa
  • 100 g di capocollo a fette
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 peperoncino (opzionale)
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento:

1. Prepara le cime di rapa

  1. Lava bene le cime di rapa, eliminando i gambi più duri e conservando le foglie e le cimette.
  2. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e sbollenta le cime di rapa per 5-7 minuti.
  3. Scolale e immergile in acqua fredda per mantenere il colore vivo. Tieni da parte.

2. Prepara la crema di cime di rapa

  1. In una padella, scalda 2 cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio (intero o tritato, secondo il gusto).
  2. Aggiungi le cime di rapa e fai insaporire per qualche minuto.
  3. Trasferisci le cime di rapa in un mixer, aggiungi il parmigiano, un filo d’olio e un mestolo di acqua di cottura. Frulla fino a ottenere una crema liscia. Regola di sale e pepe.

3. Prepara il capocollo croccante

  1. Taglia le fette di capocollo a striscioline o a pezzi più piccoli.
  2. In una padella antiaderente, scalda un filo d’olio e rosola il capocollo fino a renderlo croccante. Toglilo dalla padella e tienilo da parte.

4. Cuoci la pasta

  1. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci le penne al dente.
  2. Conserva un mestolo di acqua di cottura prima di scolare la pasta.

5. Unisci il tutto

  1. Versa le penne nella padella con la crema di cime di rapa, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare.
  2. Mescola bene per distribuire uniformemente la crema.

6. Impiatta

  1. Servi le penne calde, guarnendo con il capocollo croccante e, se gradito, una spolverata di parmigiano e pepe.
  2. Aggiungi un filo d’olio a crudo e, per chi ama il piccante, del peperoncino tritato.

Buon appetito! ðŸ¥‚ Questo piatto unisce la cremosità della salsa con il sapore intenso del capocollo croccante, perfetto per una cena ricca di gusto.

lunedì 3 febbraio 2025

melanzane grigliate alla pugliese

 Ecco una semplice ricetta per preparare le melanzane grigliate alla pugliese, un contorno gustoso e ricco di sapore tipico della tradizione culinaria pugliese:



Ingredienti

Per 4 persone:

  • 2 melanzane grandi
  • 2 spicchi di aglio
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Origano (facoltativo)
  • Peperoncino fresco o in polvere (facoltativo)

Procedimento

  1. Preparazione delle melanzane
    • Lavate le melanzane e tagliatele a fette spesse circa 0,5 cm.
    • Disponetele su un tagliere e cospargetele con un pizzico di sale grosso per eliminare l’acqua di vegetazione. Lasciatele riposare per circa 20-30 minuti, poi asciugatele con carta assorbente.
  2. Grigliatura
    • Scaldate una griglia o una piastra in ghisa e ungetela leggermente con olio.
    • Grigliate le melanzane su entrambi i lati fino a ottenere le caratteristiche righe scure, circa 3-4 minuti per lato.
  3. Preparazione del condimento
    • In una ciotola, mescolate l’olio extravergine d’oliva, l’aglio tritato finemente, il prezzemolo fresco tritato, il sale, il pepe e, se gradito, un pizzico di peperoncino o origano.
    • Aggiungete un cucchiaio di aceto di vino bianco per un tocco di acidità (opzionale).
  4. Assemblaggio
    • Disponete le fette di melanzane grigliate in un piatto da portata, a strati.
    • Tra uno strato e l’altro, versate il condimento preparato, assicurandovi di distribuirlo uniformemente.
  5. Riposo e servizio
    • Lasciate riposare le melanzane per almeno 30 minuti, in modo che assorbano il condimento e si insaporiscano bene.
  • Servitele a temperatura ambiente come antipasto, contorno o anche come farcitura per panini o focacce.

    domenica 26 gennaio 2025

    pasta ai frutti di mare - un viaggio culinario

     

    Pasta ai frutti di mare: un viaggio culinario

    La pasta ai frutti di mare è un piatto iconico della cucina italiana, celebrando la freschezza del mare e la creatività culinaria. Questo viaggio culinario ci condurrà attraverso la storia, gli ingredienti, i diversi tipi di pasta e frutti di mare utilizzati, la presentazione e gli abbinamenti enogastronomici di questo piatto delizioso.

    Origine e storia del piatto

    Radici antiche

    Le origini della pasta ai frutti di mare si perdono nella notte dei tempi, risalendo alle antiche tradizioni marinare del Mediterraneo. In passato, i pescatori usavano le loro catture fresche per preparare semplici piatti di pasta.

    Evoluzione nel tempo

    Nel corso dei secoli, il piatto ha subito un'evoluzione, arricchendosi di ingredienti e tecniche culinarie. Oggi, la pasta ai frutti di mare si presenta in infinite varianti, ciascuna con un proprio carattere distintivo.

    Ingredienti e preparazione

    Frutti di mare freschi

    La chiave di un'ottima pasta ai frutti di mare è l'utilizzo di frutti di mare freschi di alta qualità. Vongole, cozze, gamberi, calamari e pesce spada sono solo alcuni degli ingredienti tipici.

    Soffritto aromatico

    La preparazione inizia con un soffritto aromatico a base di aglio, olio d'oliva e peperoncino. Al soffritto si aggiungono poi i frutti di mare, sfumati con vino bianco, e si cuociono fino a cottura.

    Pasta cotta al dente

    La pasta viene cotta al dente, scolata e aggiunta al sugo di frutti di mare. Si amalgama il tutto e si condisce con prezzemolo fresco tritato e un filo d'olio extravergine d'oliva.

    Tipologie di pasta e frutti di mare utilizzati

    Spaghetti

    La scelta classica per la pasta ai frutti di mare. La loro superficie liscia permette al sugo di aderire perfettamente.

    Linguine

    Pasta piatta e lunga, ideale per raccogliere il sugo cremoso e i pezzetti di pesce.

    Cozze

    Frutto di mare versatile, può essere aggiunto intero o sgusciato, conferendo al piatto un sapore intenso e marino.

    Gamberi

    Aggiungono un tocco di dolcezza e croccantezza al piatto. Possono essere utilizzati freschi o surgelati.

    Presentazione e impiattamento

    Presentazione

    La pasta ai frutti di mare va presentata in modo accattivante, esaltandone i colori e la freschezza.

    I piatti

    Si possono utilizzare piatti fondi o piatti piani, a seconda della quantità di sugo e della tipologia di pasta.

    Garniture

    Un tocco di prezzemolo fresco tritato, una spolverata di pepe nero e un filo d'olio extravergine d'oliva completano la presentazione.

    Abbinamenti enogastronomici

    Vini bianchi

    I vini bianchi secchi e freschi, come il Vermentino, il Fiano o il Sauvignon Blanc, si abbinano perfettamente al gusto sapido del pesce e alla delicatezza del sugo.

    Birre artigianali

    Le birre artigianali chiare e leggermente luppolate, come le IPA o le Pilsner, possono essere un'ottima alternativa al vino, creando un contrasto piacevole con il gusto del piatto.

    Bevande analcoliche

    Per un abbinamento più leggero, si possono scegliere acque minerali frizzanti o succhi di frutta freschi, come il succo di pompelmo o il succo d'arancia.

    Varianti regionali e internazionali

    Spaghetti allo scoglio

    Una versione tipica della Campania, con l'aggiunta di cozze, vongole, gamberi, calamari e polpo, creando un piatto ricco e saporito.

    Pasta alle vongole verace

    Un classico della cucina romana, preparato con vongole fresche, aglio, olio d'oliva e un filo di prezzemolo, esaltando il sapore delicato delle vongole.

    Paella valenciana

    Un piatto spagnolo a base di riso, frutti di mare, carne e verdure, che rappresenta una variante internazionale della pasta ai frutti di mare.

    Conclusioni e consigli

    Freschezza

    Utilizzate sempre frutti di mare freschi di alta qualità per ottenere un risultato eccellente.

    Semplicità

    La pasta ai frutti di mare è un piatto semplice da preparare, ma richiede attenzione e cura nella scelta degli ingredienti.

    Creatività

    Non abbiate paura di sperimentare con diverse tipologie di pasta, frutti di mare e condimenti per creare la vostra versione preferita.

    biscotti chetogenici

      una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...