domenica 23 marzo 2025

torta salata con stracchino e radicchio

 Ecco la ricetta della torta salata con stracchino e radicchio, perfetta per un antipasto sfizioso o una cena gustosa! 🥧🧀🥬


Ingredienti

(per una tortiera da 24 cm)

  • 1 rotolo di pasta brisée o sfoglia
  • 200 g di stracchino
  • 1 cespo di radicchio
  • 2 uova
  • 100 ml di panna fresca o latte
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b. (facoltativo)

Procedimento

1. Preparare il radicchio

  1. Lava e taglia il radicchio a striscioline sottili.
  2. In una padella, scalda l’olio e fai soffriggere la cipolla tritata finché diventa dorata.
  3. Aggiungi il radicchio e cuoci per 5-6 minuti finché si ammorbidisce. Regola di sale e pepe e lascia raffreddare.

2. Preparare il ripieno

  1. In una ciotola, mescola lo stracchino con la panna (o il latte).
  2. Aggiungi le uova, il parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata.
  3. Unisci il radicchio cotto e mescola bene.

3. Assemblare la torta salata

  1. Stendi la pasta brisée (o sfoglia) in una tortiera foderata con carta forno.
  2. Versa il ripieno e livellalo con una spatola.
  3. Ripiega i bordi della pasta verso l’interno.

4. Cottura

  1. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti (o 170°C ventilato) finché la superficie è dorata.
  2. Lascia intiepidire prima di servire.

Consigli e Varianti

🥓 Per un gusto più ricco: aggiungi dadini di speck o pancetta rosolata.
🥜 Per una nota croccante: cospargi la superficie con noci tritate prima di infornare.
🥬 Per una versione più leggera: sostituisci la panna con yogurt greco.

venerdì 14 marzo 2025

cheesecake al caffè

 cheesecake al caffè

Ingredienti

Base

  • 200 g di biscotti tipo Digestive
  • 100 g di burro fuso

Crema

  • 500 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
  • 200 ml di panna fresca da montare
  • 120 g di zucchero
  • 3 cucchiai di caffè solubile
  • 10 g di gelatina in fogli
  • 2 cucchiai di acqua calda

Decorazione

  • Cacao in polvere o chicchi di caffè (opzionale)

Preparazione

  1. Preparare la base: Tritare i biscotti fino a ridurli in polvere e mescolarli con il burro fuso. Pressare il composto ottenuto sul fondo di una tortiera a cerniera (diametro 22-24 cm) foderata con carta forno. Mettere in frigorifero per circa 30 minuti.
  2. Preparare la crema: Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Intanto, sciogliere il caffè solubile in 2 cucchiai di acqua calda.
  3. In una ciotola, montare leggermente la panna fresca. A parte, lavorare il formaggio cremoso con lo zucchero fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungere il caffè sciolto e mescolare bene.
  4. Incorporare la gelatina: Sciogliere la gelatina strizzata in un pentolino a fuoco basso o al microonde per pochi secondi, quindi unirla alla crema al caffè.
  5. Assemblare la cheesecake: Incorporare la panna montata alla crema, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla. Versare il composto sopra la base di biscotti e livellare la superficie. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 4 ore (meglio se tutta la notte).
  6. Decorare e servire: Prima di servire, spolverare la superficie della cheesecake con del cacao in polvere o decorare con chicchi di caffè.

Consigli

  • Puoi aggiungere un pizzico di vaniglia alla crema per un gusto più intenso.
  • Per una versione più golosa, aggiungi una glassa al cioccolato sopra la cheesecake una volta raffreddata.

Buon appetito!

domenica 9 marzo 2025

ricette facili e veloci - crema di ceci

 crema di ceci 


Per marzo, ti propongo una Pasta con crema di ceci e pancetta croccante, perfetta per la stagione primaverile e pronta in 15 minuti! 🌿🥓

Ingredienti (per 2 persone)

  • 180 g di pasta (es. penne o fusilli)
  • 150 g di ceci già lessati
  • 50 g di pancetta a cubetti
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • ½ cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

1️⃣ Cuoci i ceci in acqua bollente salata per 5 minuti. Scolali e tieni da parte un mestolo d'acqua di cottura.
2️⃣ Frulla i ceci con un filo d'olio, un pizzico di sale e un po' d'acqua di cottura fino a ottenere una crema liscia.
3️⃣ Soffriggi la pancetta in una padella con un filo d’olio finché diventa croccante. Aggiungi la cipolla tritata e fai dorare.
4️⃣ Cuoci la pasta in acqua salata e scolala al dente. Versala nella padella con la pancetta.
5️⃣ Aggiungi la crema di ceci e mescola bene, unendo un po' d’acqua di cottura se necessario.
6️⃣ Spegni il fuoco, aggiungi il parmigiano e mescola. Servi con pepe nero macinato fresco!

Consiglio: puoi sostituire la pancetta con speck o renderla vegetariana eliminandola!

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...