giovedì 19 novembre 2015

ricette per le feste - mousse al salmone

ANTIPASTI
una ricetta semplicissima e veloce che potrete servire durante le feste

30 g di salmone affumicato

125 g di Certosa
50 g di lattuga

sale fino
pepe nero
prezzemolo

innanzitutto togliete dal frigorifero il salmone affumicato e la Certosa. Poggiate sul tagliere il pesce e ritagliate delle striscioline sottili che vi serviranno successivamente per decorare le coppette.

Basterà tagliarne 2 strisce per ogni singola coppetta. Sminuzzate il resto e versatelo in una ciotola. Prendete il prezzemolo e lavatelo accuratamente sotto l’acqua corrente. Asciugatelo con un panno o la carta da cucina. Poi con l’aiuto della mezzaluna o un coltello affilato, tritatelo finemente e ponetelo su un piattino.

Quindi unite al salmone la Certosa, il trito del prezzemolo e un pizzico di sale fino e pepe nero. Amalgamate in maniera omogenea tutti gli ingredienti e lasciate riposare il composto nella ciotola. servite la mousse nei piatti con una foglia di lattuga
 

i gradi Baumè cosa sono ?

 i gradi baumè cosa sono ?

A volte si legge di uno sciroppo 30° B cosa sono i gradi Baumè ? 

Questi gradi sono una misura di densità di una soluzione nel caso dello sciroppo  acqua e zucchero
questo valore dipende  ovviamente dalla quantità di acqua e zucchero utilizzati ma anche la temperatura

Infatti  l'acqua riesce a sciogliere più zucchero  tanto è più alta la temperatura
I gradi Baumè si calcolano  empiricamente mediante uno strumento  pesa sciroppo oppure possono essere stimate mediante delle tabelle di riferimento 




Per liquidi più densi dell'acqua 0 °Bé indica il livello raggiunto da un densimetro immerso nell'acqua pura e 15 °Bé indica il livello raggiunto dallo stesso densimetro immerso in una soluzione al 15% in peso di cloruro di sodio in acqua.
Per i liquidi più leggeri dell'acqua 10 °Bé indica il livello raggiunto da un densimetro immerso nell'acqua pura e 0 °Bé indica il livello raggiunto dallo stesso densimetro immerso in una soluzione al 10% in peso di cloruro di sodio in acqua.

Benché sia un'unità di misura empirica e desueta, ha ancora un relativamente ampio uso in ambito commerciale e merceologico.

mercoledì 18 novembre 2015

trota salmonata

SECONDO

la trota salmonata ha carni saporite e delicate protagonista di questa ricetta l'abbiamo ricoperta di pistacchi  per renderla ancora più golosa

dosi per 4 persone

ingredienti

2 trote salmonate da 500g
100g di granella di pistacchi
1 rametto di timo
500g di cime di broccolo lessate
2 uova
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di semola di grano duro
farina
olio di oliva
olio di semi di arachide
sale e pepe

Sfilettate  le trote spellate i filetti e privateli delle spine raccogliete la granella di pistacchi in una ciotola  unite un po' di timo tritato  e 1 cucchiaio di farina  condite con un pizzico di sale  e pepe miscelate il tutto

passate i filetti  nella miscela premendoli con le mani  per farlo aderire
scaldate una padella e scottateci  i filetti 30 secondi per lato  foderate una teglia con carta da forno  trasferite i filetti  e infornate a 200°  per una decina di minuti  poco prima del termine  passate tutto  sotto il grill
schiacciate le cime di broccolo con una forchetta  raccogliete tutto  in una ciotola unite le uova  il parmigiano  e la semola e amalgamate bene
modellate tante piccole  quenelle e friggetele  in abbondante olio di semi ben caldo  man mano che sono pronte  scolatele su un foglio di carta assorbente 
distribuite i filetti di trota  salmonata e serviteli con le quenelle di broccoli

sartù di riso vegetariano

  l   sartù vegetariano   è una variante del classico sartù di riso napoletano, tipicamente ricco e farcito con carne, ma in questo caso pro...