martedì 1 dicembre 2015

menu delle feste - tronchetto di natale

Il tronchetto di Natale è molto conosciuto ed è nato in Francia come simbolo del ceppo del camino che riscalda la notte di Natale

dosi per 8 persone

ingredienti

per la base
40 g di farina
40 g di amido di mais
140 g di zucchero a velo
3 uova
1 baccello di vaniglia
8g di lievito in polvere
succo di limone
liquore  all'arancia
per la ganache
300g di cioccolato
2,5 dl di panna fresca
50 g di  zucchero a velo
per decorare
1 rametto di ribes

sgusciate le uova e separate i tuorli dagli albumi  incidete il baccello i vaniglia prelevate i semini  e metteteli nella ciotola con i tuorli unite 2 cucchiai di acqua fredda mescolate con la frusta poi unite lo zucchero  a velo e montate i tuorli fino ad ottenere un composto spumoso 
incorporate a pioggia la farina e l'amido di mais  setacciati  insieme con il lievito e poi montate gli albumi  a neve con 4 gocce di succo di limone aggiungeteli al composto preparato  poco per volta mesoclando delicatamente dal basso verso l'alto
foderate una teglia e mettetevi l'impasto cuocete per 10' a 180° 
estraete la teglia e capovolgete la pasta biscotto su un canovaccio inumidito  arrotolatelo facendo attenzione fatelo raffreddare a temperatura ambiente intanto spezzettate il cioccolat in una ciotola unite la panna e lo zucchero  a velo e fondetelo a bagnomaria mescolate lasciate intiepidire la crema e trasferitela in frigo a raffreddare
srotolate delicatamente la pasta spennellatela con poco liquore e spalmatela con metà della crema al cioccolato lasciando libero il bordo  arrotolate di nuovo la pasta formando un tronchetto  avvolgetelo nella pellicola e trasferitelo in frigo trasferite in frigo anche la crema rimasta per 3 ore
eliminate la pellicola e decorate il tronchetto con la crema ribes e zucchero a velo

i menu per le feste - gnocchi di patate viola

dosi per 4 persone

ingredienti

500g di patate viola
300g di farina
100g di parmigiano
2 uova
1 spicchio di aglio
1 rametto di menta
250 g di pomodorini
zucchero
3 rametti di timo
olio sale e pepe

tagliate i pomodorini a metà  disponeteli sulla placca con carta da forno bagnata e strizzata spolverizzateli con  sale e abbondante zucchero  unite i rametti di  timo e cuoceteli in forno a 140° per 1 ora e 30'
lavate le patate mettetele in una pentola con abbondante acqua fredda e cuocetele per 40'  dal bolore sbucciatele calde e passatele nello schiacciapatate  versandole su  piano di lavoro allargatele  e lasciatele intiepidire
spolverizzate di alse unite la farina il formaggio e le uova  poi impastate velocemente  e lasciate riposare  per 5' 
dividete l'impasto in 6 parti  prendetene una fate un cilindretto e tagliate gli gnocchi  spolverizzateli di farina per non farli attaccare
scaldate 1 dl in un pentolino con lo spicchio di aglio  e le foglie di menta  pulite e tritate poi spegnete  fate cuocere gli gnocchi in acqua bollente e serviteli con i pomodorini la menta e aglio spolverizzate con il parmigiano e servite decorando con foglie di menta

cucina indiana - chutney di datteri

tipici della tradizione indiana i datteri diventano un chutney goloso e particolare

dosi per 500 g

ingredienti
 600g di datteri disidratati denocciolati
200g di zucchero di canna
1 peperoncino
1/2 cipolla rossa
1 spicchio di aglio
1 stecca di cannella
1 pezzetto di radice di zenzero
1 dl di aceto di mele sale

tagliate i datteri a pezzetti e dispondeteli in un  casseruola incidete il peperoncino privatelo dei semi e tritatelo  spellate la radice di zenzero e grattugiatela finemente
tritate insieme l'aglio  e la cipolla aggiungete il tutto  nella casseruola con lo zucchero, l'aceto, la cannella e 1/2 cucchiaino di sale
versate 1 dl d'acqua mescolate portate lentamente ad ebollizione e cuocete con il coperchio  a fuoco basso  per circa 30'  mescolando di tanto in tanto  e facendo attenzione a non fa caramellare lo zucchero fino ad ottenere un composto denso
nel frattempo  preparate i vasetti di vetro  metteteli in forno caldo ma spento  per asciugarli e farli intiepidire  suddividete il composto nei  vasi e chiudete capovolgete e fate raffreddare e fate riposare il composto  per almeno una settimana
Il chutney  si conserva per 6 mesi in un luogo buio e fresco se si pare va consumato entri 10 giorni

biscotti caserecci pugliesi

  biscotti caserecci pugliesi Scritto il I biscotti caserecci pugliesi sono una vera delizia della tradizione! Hanno sapori semplici ma genu...