venerdì 22 gennaio 2016

bichak - cucina afgana


bichak cucina afgana - ricetta -


ingredienti

1/4 di tazza di acqua calda
1 bustina  di lievito per torte salate
3 tazze e mezzo di  farina bianca tipo 00
1 uovo sbattuto
1 cucchiaio di olio
2 tuorli d'uovo
per il ripieno di carne
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cipolle tritate
450 g di carne
sale e pepe nero

sciogliere il lievito in acqua e lasciar riposare 10 minuti trascorso il tempo  preparare una fontana con la farina bianca aggiungere il sale il lievito sciolto  1 tazza e 1/4 di acqua i tuorli ben  sbattuti e l'olio extravergine di oliva amalgamare e lasciar riposare 2 ore
intanto che la pasta riposa  preparare il ripieno facendo soffriggere la cipolla lavata mondata e tritata finemente per 5 minuti  aggiungere quindi  la carne e condire con sale e pepe nero  lasciar raffreddare

trascorse le due ore riprendete la pasta e  tagliatela  in triangoli mettere la  carne al centro dei triangoli  e chiudere le punte spennellate di acqua   spennellare esternamente  con l'uovo e acqua e  infornare a forno già caldo a 200° per 30 minuti quando vedete che i saccottini sono dorati sfornateli e serviteli caldi

attenzione per un buon risultato fate attenzione che i saccottini siano ben chiusi così non uscirà il ripieno 

bichak - cucina afgana - ricetta -

frittelle di castagne

frittelle di castagne - ricetta
frittelle di castagne
ingredienti

125 g di farina di castagne
60 g di zucchero
1 uovo
200 ml di latte intero
1 cucchiaio colmo di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di burro fuso
1/2 bustina  di lievito per dolci
300g di castagne già lessaste e sgusciate
olio di semi di arachide per friggere
sale
in più
100 g di zucchero semolato
1 pizzico di cannella in polvere

setacciate la farina di castagne insieme al lievito in polvere per dolci   e il cacao amaro  unite il latte intero il burro  l'uovo intero lo zucchero semolato e un pizzico di sale  mescolate accuratamente  con una frusta fino a quando il tutto si sarà ben amalgamato  aggiungete le castagne già lessate alla pastella ed amalgamate ancora
scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella quando sarà ben caldo  prelevate l'impasto a cucchiaiate  quindi tuffate le frittelle nell'olio assicurandovi che si a
 bollente
fate friggere e quando saranno ben dorate  scolatele e fatele asciugare  su carta assorbente  da cucina  passatele nello zucchero  aromatizzato con la cannella e servite ben calde

attenzione l'olio deve essere ben caldo altrimenti le frittelle assorbiranno troppo olio e non saranno ben croccante  quindi bisogna fare molta attenzione

frittelle al formaggio

frittelle al formaggio - ricetta -

dosi per 6 persone

ingredienti

300g di caciocavallo  stagionato grattugiato
150 g di pangrattato fresco
5 uova
foglie di prezzemolo tritate
limone non trattato
noce moscata
olio extravergine di oliva
sale e pepe

raccogliete in una ciotola piuttosto capiente il pangrattato fresco  il caciocavallo grattugiato 3 uova  e amalgamate il tutto per bene  unendo un pizzico di sale e un pizzico di pepe  il prezzemolo tritato  e un pizzico di noce moscata
quando il tutto sarà ben amalgamato create delle piccole palline della grandezza di una noce   infarinatele e passatele in 2 uova sbattute 
rosolatele in abbondante  olio extravergine di oliva caldissimo  facendole dorare  uniformemente  scolatele  su carta da cucina  servitele con il prezzemolo tritato  la scorza di limone grattugiata sale e qualche pelato di caciocavallo  a piacere ottime come secondo al posto della carne

come potete vedere la ricetta è semplice e come tutti i fritti bisogna prestare attenzione alla temperatura dell'olio per fare in modo di avere fritti asciutti e croccanti invece che mollicci e unti

biscotti caserecci pugliesi

  biscotti caserecci pugliesi Scritto il I biscotti caserecci pugliesi sono una vera delizia della tradizione! Hanno sapori semplici ma genu...