venerdì 5 febbraio 2016

sogliola al prosciutto

sogliola al prosciutto - ricetta -

dosi per 4 persone

ingredienti

8 filettini di sogliola  da 100g l'uno
8 fette di prosciutto crudo
6 foglie di alloro fresche
rosmarino
uno scalogno
uno  spicchio di aglio
30 g di burro
mezzo cucchiaino di  amido di mais
prezzemolo
vino bianco secco
olio extravergine di oliva
sale e pepe

stendete le fette di prosciutto su un tagliere e su ciascuna adagiate un filetto di sogliola ritagliate il bordo di prosciutto che fuoriescono  spennellate le sogliole  con il burro che avrete prima sciolto  a bagnomaria  e fatto intiepidire  salatele pepatele  e arrotolate i filetti  con il prosciutto formando  8 cilindri  infilate nel cuore di ciascuno un rametto di  rosmarino allineateli su una placca rivestita di carta oleata e passate in forno  a 200° per 10 - 15 minuti
tritate le foglie di alloro con ol scalogno l'aglio  e un ciuffo di prezzemolo trasferite il tutto in un padellino con 4 cucchiai di olio e scaldate dolcemente per 5 minuti  circa fino a che  lo scalogno risulterà morbido  bagnate con mezzo bicchiere di vino  in cui avrete sciolto l'amido di mais  a freddo salate pepate e cuocere  per 2- 3 minuti  fino  a che la salsina non si addenserà  servite i rotolini di sogliola nei piatti  singoli irrorati con la loro salsa

fagottini di verza

Fagottini di verza golosifagottini di verza - ricetta -

dosi per 4 persone

ingredienti

10 g di foglie di verza
250 g di fesa di vitello tritata
120 g prosciutto cotto 
un litro e mezzo di brodo di carne
un uovo
noce moscata
grana grattugiato
4 fette di pane casereccio
olio extravergine di oliva
sale e pepe

preparazione

private le foglie di verza  della costola centrale lavatele  con cura  e scottatele per un minuto in acqua bollente salata  scolatele con un mestolo forato  tuffatele in acqua fredda e poi stendetele  ad asciugare u un canovaccio 
mescolate la carne con il prosciutto  tritato  profumate con una grattata di noce moscata e  unite 2 foglie di verza tritate rosolate il composto con 2 -3 cucchiai di olio  per 5 - 6 minuti  circa salate e pepate
quando sarà tiepido amalgamarvi  l'uovo sbattuto  e  2 cucchiai di grana 
distribuire il composto  al centro delle 8 foglie di verza rimaste ribaltate sul ripieno i bordi delle foglie  chiudendole a fagottino  legate ciascuno con spago da cucina e cuoceteli in brodo bollente per circa 10 minuti
private le fette di pane della crosta tagliatele a dadini e rosolateli nell'olio  sistemate i fagottini di verza nei piatti fondi versate sopra il brodo bollente e cospargete con abbondante  grana serviteli  accompagnandoli con  i crostini
Fagottini di verza - ricetta -

fonduta classica

fonduta classica al formaggio fonduta classica - ricetta -

dosi per  4 persone

ingredienti
350 g di fontina
4 tuorli di uovo
30 g di burro
latte
2 cucchiai di vino bianco secco
un cucchiaino di fecola di patate
pepe bianco

eliminate la scorza dal formaggio  tagliatelo a  fettine sottili mettetelo in una terrina e bagnate con  tanto latte quanto basta per coprirlo  lasciate riposare per un paio di ore
fate fondere il burro in una casseruola da fonduta unite la fecola di patate  e mescolate con un cucchiaio di legno per pochi istanti 
fuori dal fuoco aggiungere il vino e la fontina con il latte  sistemate la casseruola  in un bagnomaria caldo e mescolante con un frusta a mano  tenendo l'acqua  a un leggero bollore
continuate a mescolare  e quando il formaggio  sarà fuso  e filane unite i tuorli  (meglio tenerli prima a temperatura ambiente) uno alla volta aggiungendo il successivo quando il primo è ben incorporato
quando la fonduta sarà ben addensata spolverizzate con pepe macinato sistemate  la casseruola sul fornelletto  da fonduta al centro del tavolo accompagnate con crostini di pane  patate bollite tocchetti di polenta e fettine di pera da intingere nel formaggio filante
fonduta classica al formaggio - ricetta -

biscotti caserecci pugliesi

  biscotti caserecci pugliesi Scritto il I biscotti caserecci pugliesi sono una vera delizia della tradizione! Hanno sapori semplici ma genu...