venerdì 12 febbraio 2016

biscotti di ricotta


biscotti di ricotta - ricetta -

biscotti di ricotta morbididosi per 8 persone

ingredienti

500g di ricotta romana
170 g di cedro e arancia canditi
80 g di zucchero semolato
30 g di farina bianca tipo 00
5 uova
cannella
limone
rum

lavorate la ricotta romana con un uovo intero  e 4 tuorli  fino a che non saranno ben amalgamati  incorporatevi poi la farina bianca setacciate lo zucchero e un pizzico di cannella in polvere a piacere
tagliate a piccoli dadini i canditi  e aggiungeteli  al composto insieme alla scorza grattugiata di un limone ben lavato in precedenza
montate bene gli albumi a neve ferma  e uniteli alla ricotta insieme a 2 cucchiai di rum
disponete il composto  in stampini  di silicone della forma che preferite  e infornateli inforno già caldo a 160° per  50 - 60 minuti quando saranno coloriti sfornateli e serviteli con la scorza di arancia a piacere 

 biscotti di ricotta - ricetta -

risotto ai carciofi

risotto ai carciofi e pcorino risotto ai carciofi

dosi per  4 persone

ingredienti

350 g riso
100g di pecorino
6 carciofi
1 cipollotto 
burro 
brodo vegetale
vino bianco secco
olio extravergine di oliva
pepe

preparazione tostate il riso  a secco senza grassi  in una casseruola poi portatelo a cottura aggiungendo poco alla volta  meno di un litro di brodo caldo   in circa 16 minuti la cottura varia controllate la confezione
lavate mondate  intanto i carciofi  tenetene da parte  uno affettate gli altri togliendo l'eventuale fieno interno
mondate lavate e tritate il cipollotto e fatelo appassire in una padella con 2 cucchiai di olio  unite i carciofi affettati  e insaporiteli per 3 - 4 minuti  sfumate con mezzo  bicchiere di vino bianco  e tenete da parte a metà cottura  del riso  aggiungete i carciofi
quando il riso sarà pronto  mantecatelo con una generosa noce di burro e il pecorino  a piacere e una macinata di pepe

risotto ai carciofi - ricetta -

giovedì 11 febbraio 2016

IL CAFFE'

IL CAFFE'

TANTI ITALIANI NON RIESCONO A RESISTERE A UNA BUONA TAZZA DI CAFFE'. IL CAFFE' E' IL FRUTTO TOSTATO DELL'OMONIMA PIANTA ORIGINARIA DELL'ETIOPIA.
CI SONO TANTE VARIETA' QUELLE PIU' CNOSCIUTE SON L'ARABICA E IL ROBUSTA SPESSO MESCOLATE, MA TANTO PIU' ARABICA, (CHE HA MENO CAFFEINA) C'E' NEL CAFFE' PIU IL CAFFE' E PREGIATO.

PER FARE UN BUON CAFFE' SERVE LA MOCA, CIOE' LA CAFFETTIERA.QUANDO E' NUOVA LA CAFFETTIERA VA USATA TANTE VOLTE PRIMA CHE IL CAFFE' VENGA BUONO. LA BONTA' DEL CAFFE' ANDRA' DI PARIPASSO CON 'INVECCHIAMENTO DELLA CAFFETTIERA PIU' E' VECCHI A PIU' IL CAFFE' DIVENTERA' BUONO.PER VEDERE SE LA QUIANTITA' D'ACQUA E' ADEGUATA  DEVE APPENA USCIRE DAL FILTRO, METTERE LA MISCELA, MACINATA GROSSA . POTETE ACQUISTARLA GIA' MACINATA,L'IDEALE SAREBBE AVERE UN MACININO DA CAFFE' E MACINARLO AL MOMENTO. UNA VOLTA MESSA NEL FILTRO NO PRESSATELA CHIUDETE LA MOCA

IL CAFFE'

sgonfiotti pugliesi

  Gli   sgonfiotti pugliesi   sono una specialità tipica della cucina pugliese , simili a piccoli panzerotti fritti , ma più leggeri e gonfi...