mercoledì 17 febbraio 2016

tagliatelle al sugo di noci

tagliatelle al sugo di noci - ricetta -

dosi per  4 persone

ingredienti

per la pasta
220 g di farina bianca tipo 00
2 uova
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale fino
40 g di sale grosso
per il condimento
200g di noci
10 g di pinoli
1 rametto di maggiorana
1/2 spicchio di aglio
50 g di mollica  di pane
30 ml di olio di oliva
50 ml di latte
40 g di burro
80 g di parmigiano
sale fino

preparazione
setacciare la farina a fontana in una ciotola capiente formate al centro un incavo  rompete le uova al centro con un pizzico di sale fino
sbattete prima con una forchetta  e fate assorbire piano piano la farina intorno procedete versando poca acqua tiepida  per amalgamare tutta la farina  quindi  iniziate ad impastare  stendendo e ripiegando l'impasto  con le mani per almeno 10 minuti  fino a renderlo liscio ed elastico 
cospargete il piano di lavoro con la farina rimasta e stendete il panetto in una sfoglia molto sottile con il mattarello o con la macchinetta  tagliando con il coltello le tagliatelle  aprite le matassine affettate sul piano di lavoro copritele con un telo 
per il condimento pulite le noci raccogliete i gherigli  sbucciate l'aglio  pulite con carta inumidita le foglie di maggiorana  fate ammorbidire la mollica del pane nel latte tiepido per 15 minuti 
quindi raccogliete nel bicchiere del mixer i gherigli i pinoli  l'aglio le foglie di maggiorana  e la mollica di pane sgocciolata e strizzate salate frullate  dovrete ottenere una crema liscia  unite a filo l'olio extravergine di oliva 
portate a bollore in una pentola 4 litri di acqua  con 1 cucchiaino di olio  e il sale grosso 
lessatevi la pasta 5 minuti circa controllate la cottura
scolate la pasta  in una ciotola e aggiungete il burro morbido  e il sugo preparato cospargete con il parmigiano grattugiato

tagliatelle al sugo di noci - ricetta -

frittelle di patate e ricotta

frittelle di patate e ricotta golose
frittelle di patate e ricotta - ricetta -

dosi per  4 persone

ingredienti

500 g di patate  a pasta bianca
4 uova
150 g di pecorino
200 g di ricotta
2 cucchiai di prezzemolo
2 scalogni
50 g di farina bianca tipo 00
100 g di pangrattato
200 ml di olio di semi di arachide
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale fino
pepe nero

preparazione

lavate le patate mettetele in una capace pentola senza sbucciarle copritele con abbondante acqua fredda  portate ad ebollizione e cuocete per 35 minuti
salatele 10 minuti  prima di terminare la cottura 
scolate le patate sbucciatele con un coltellino
passatele ancora calde nello schiacciapatate  facendo cadere il composto in una ciotola sbucciate gli scalogni  lavateli tritateli finemente rosolateli 2 minuti in una padellina con olio di oliva
lavorate la ricotta in una capace terrina  aggiungere le uova sbattute il pecorino  lo scalogno con il condimento  mescolate
incorporate al composto il prezzemolo tritato sale e una macinata di pepe nero  se l'impasto risultasse troppo morbido aggiungete pangrattato e pecorino
versate il pangrattato e la farina bianca in due piatti separati  sgusciate le uova in un piatto fondo sbattetele
prelevate una cucchiaiata di composto  lavoratelo con le mani inumidite  appiattitelo leggermente  passate il medaglione ottenuto prima nella farina poi nell'uovo sbattuto e quini nel pangrattato
rivestitelo uniformemente
sistematelo su un vassoio  foderato di carta da forno procedete allo stesso modo fino ad esaurire l'impasto
scaldate per bene l'olio di arachidi  in una padella   immergetevi i medaglioni e cuocete per 5 minuti  voltandoli a metà cottura
sgocciolate le frittelle su carta da cucina assorbente  servite
potete accompagnarle con insalata fresca

frittelle di patate e ricotta - ricetta -

martedì 16 febbraio 2016

fusilli ai peperoni

fusilli ai peperoni rossifusilli ai peperoni - ricetta -

dosi per 4 persone

ingredienti

260 g di fusilli integrali
2 peperoni rossi
1 cipolla rossa piccola
prezzemolo
 sale e peperoncino in polvere
brodo vegetale

preparazione
disponete i peperoni sulla placca foderata con carta da forno  e cuoceteli in forno già caldo a 200° per circa 40 minuti  girandoli spesso  fino a che la pelle tenderà a staccarsi  metteteli subito in una ciotola ambia copriteli  con pellicola trasparente e  lasciate raffreddare  spellate i peperoni eliminate  picciolo semi e nervature  poi riduceteli in falde  frullateli nel mixer con 1 pizzico di sale  e 1 spolverizzata di peperoncino
intanto spellate e tritate la cipolla fatela appassire in un'ampia padella con 4 - 5 cucchiai di  brodo per circa 20 minuti a fiamma bassa  unendo man mano altro brodo  fino ad ottenere una consistenza cremosa  trasferite la cipolla nella padella  con la crema di peperoni
versate abbondante acqua salata in una pentola  salate tuffate i fusilli  e cuoceteli  per il tempo indicato  sulla confezione scolateli bene al dente tenendo da parte 3 - 4 cucchiai di  acqua di cottura  per la mantecatura  aggiungeteli nella padella con la salsa ai peperoni e fateli insaporire  per 1 minuto mescolando servite a piacere con prezzemolo tritato
fusilli ai peperoni - ricetta -

plumcake salato

  plumcake salato Scritto il una ricetta semplice e gustosa per un  plumcake salato con feta e olive , perfetto per un aperitivo o un antipa...