venerdì 9 settembre 2016

cornetti salati con sedano rapa

cornetti salati con sedano rapa

dosi per 4 persone

ingredienti per i cornetti salati con sedano rapa

200g di farina bianca tipo 0
50 g di farina di riso integrale
10 g di zucchero di canna
5 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaio di caffè macinato
50 g di latte di riso
o di soia 
per i cappuccini
600 g di sedano rapa 
600 g di cavolfiore
1 cipolla piccola
50 g di panna di riso o di soia
1 tazzina di caffè espresso
olio extravergine di oliva
sale pepe bianco
caffè macinato per decorare

preparazione

Setacciate la farina bianca e la farina di riso con il caffè macinato in una ciotola.
A parte sciogliere in 90 ml di acqua il lievito e lo zucchero semolato  quindi  aggiungete il latte vegetale  e poi amalgamate il tutto alle farine. Unite una punta di cucchiaino di sale l'olio e continuate a impastare fino ad ottenere un composto soffice ma non appiccicoso.
Lasciate riposare coperto per 2 ore o fino al raddoppio del volume .
Stendete l'impasto ottenendo un tondo dello spessore  di 7- 8 mm. Ritagliate quindi 8 spicchi arrotolateli strettamente  formando i cornetti
Disponeteli in una teglia rivestita con carta da forno  e lasciateli lievitare  per 45 minuti  o fino a che non diventeranno ben gonfi.
Infornate i cornetti in forno già caldo a 180° per 15 - 20 minuti  lasciandoli dorare.
Cuocete al vapore ridotto a cime
Appassite  in padella la cipolla affettata in 2 cucchiai di olio  quindi unite il sedano rapa  a tocchetti  salate leggermente  e portatelo  a cottura. Alla fine dopo 25 minuti dovrà risultare leggermente arrostito .
Frullate il sedano rapa con 3 cucchiai di olio   3 di caffè  espresso e l'acqua a filo  che serve per ottenere una crema liscia e soffice quindi salatala un poco. Di seguito frullate anche il cavolfiore  con la panna di riso o di soia  una presa di sale e pepe bianco. Conservate le creme in caldo.
Componete il piatto  distribuendo in 4 tazze la crema di sedano rapa poi continuate con uno strato di crema di cavolfiore e spolverizzate con un po' di caffè servite i cornetti con i cappuccini

giovedì 8 settembre 2016

cucina provenzale - trota à la vauclusienne

cucina provenzale - trota à la vauclusienne

dosi per  4 persone

ingredienti per la trota à la vauclusienne

4 filetti di trota
250 g di latte
120g di vino bianco secco
100 g di champignon a lamelle
8 gamberi di fiume
o 8 scampi
2 tuorli  2 uova
burro
farina 
sale
pepe
tartufo
pangrattato
olio di arachide

preparazione
Scaldate 30 g di farina  con 30 g di burro  versatevi  poi il latte  e mescolate fino al bollore cuocete ottenendo una besciamella consistente salate e pepate.
Togliete dal fuoco e unitevi 2 uova.
Portate a bollore il vino  appoggiatevi i filetti di trota tagliati a metà e cuoceteli per 1 -2 minuti  scolateli  conservando il liquido  di cottura. Appoggiate  su ogni filetto un gambero sezionato a metà qualche lamella di champignon  e fettine di tartufo  poi copriteli con la besciamella.
Infarinate i filetti passateli nelle uova  sbattute  poi nel pangrattato  quindi friggeteli  nell'olio caldo  dorandoli. Unite nel sugo di cottura dei filetti una noce di burro  e fate cuocere per 1 - 2 minuti  ottenendo  una salsa. Servitela con la trota

mercoledì 7 settembre 2016

ricette con farro - tortini integrali

ricette con farro - tortini integrali

dosi per  6 persone

70 g di farina integrale di farro
50 g di farina integrale
1 uovo
150 g di zucchine
100 g di lattuga
70 g di yogurt di soia
1 cipollotto piccolo
20 g di pinoli
una decina di foglie di menta
1 cucchiaino e mezzo di lievito  per torte salate
40 g  di olio extravergine di oliva
sale
pepe

preparazione

Mondate e affettate finemente il cipollotto. Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi. Affettate in striscioline sottili le foglie di lattuga.
Scaldate in una padella i 2 cucchiai di olio e fatevi cuocere per 7 minuti circa cipollotto zucchina e lattuga fino a che non saranno leggermente appassiti. Quindi  insaporiteli  con una spolverata di sale e di pepe  e lasciateli raffreddare.
Battete il una ciotola l'uovo con lo yogurt l'olio rimasto la menta tritata  sale e pepe. Unite le verdure  cotte la metà dei pinoli e mescolate bene.
Mescolate in un 'altra ciotola la farina di farro  con la farina integrale e il lievito. Incorporate  quindi il composto di uova
mettete il composto in 6 stampini foderati di carta da forno e infornateli a 180à per 25 minuti circa controllate la cottura fateli raffreddare e serviteli

plumcake salato

  plumcake salato Scritto il una ricetta semplice e gustosa per un  plumcake salato con feta e olive , perfetto per un aperitivo o un antipa...