giovedì 10 ottobre 2024

biscotti ai fichi e mandorle

 biscotti ai fichi e mandorle

Ecco una deliziosa ricetta per biscotti ai fichi e mandorle, perfetta per una merenda autunnale!



Ingredienti:

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 1 uovo
  • 100 g di fichi secchi
  • 50 g di mandorle tritate
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativo)

Procedimento:

  1. Preparazione dei fichi: Taglia i fichi secchi a pezzetti piccoli e mettili da parte. Se i fichi sono troppo secchi, puoi ammorbidirli immergendoli in acqua calda per 10-15 minuti, poi scolali e asciugali bene.

  2. Impasto: In una ciotola capiente, lavora il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungi l'uovo e mescola bene.

  3. Aggiunta ingredienti secchi: Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale, quindi aggiungila poco a poco al composto di burro e uovo. Mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo.

  4. Incorporazione fichi e mandorle: Aggiungi i fichi tagliati e le mandorle tritate all’impasto. Se desideri, puoi aggiungere anche la scorza di limone grattugiata per dare una nota di freschezza.

  5. Formazione dei biscotti: Preleva delle piccole porzioni di impasto e forma delle palline. Schiacciale leggermente e disponile su una teglia rivestita di carta da forno.

  6. Cottura: Cuoci i biscotti in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando non saranno leggermente dorati.

  7. Raffreddamento: Una volta cotti, lasciali raffreddare su una gratella.

Questi biscotti sono perfetti da gustare con una tazza di tè o caffè!

lunedì 7 ottobre 2024

risotto alla zucca

 Il risotto alla zucca è un piatto tipicamente autunnale, cremoso e delicato, che sfrutta al meglio la dolcezza della zucca. Ecco una ricetta classica per prepararlo : Ingredienti (per 4 persone):


  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 400 g di zucca (già pulita)
  • 1 cipolla piccola
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 40 g di burro
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Un rametto di rosmarino (facoltativo)

Procedimento:

  1. Preparazione della zucca: Taglia la zucca a cubetti piccoli. In una padella larga, scalda un filo d'olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente. Lasciala soffriggere dolcemente per qualche minuto fino a quando non diventa trasparente.

  2. Cuocere la zucca: Aggiungi i cubetti di zucca nella padella e lasciali cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se preferisci un risotto più cremoso, puoi schiacciare parte della zucca con una forchetta durante la cottura.

  3. Tostare il riso: In un’altra padella, sciogli una parte del burro e tosta il riso per un paio di minuti a fiamma media, fino a quando i chicchi diventano leggermente traslucidi. Sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare completamente.

  4. Unire la zucca e cuocere il risotto: Unisci la zucca al riso tostato e inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi altro brodo man mano che viene assorbito, continuando così per circa 18-20 minuti, fino a che il riso non sarà cotto al dente.

  5. Mantecare: A cottura ultimata, togli il risotto dal fuoco e aggiungi il burro restante e il Parmigiano grattugiato. Mescola bene per mantecare il risotto e renderlo cremoso.

  6. Servire: Aggiusta di sale e pepe, e se lo gradisci, puoi guarnire con un rametto di rosmarino o aggiungere qualche scaglia di Parmigiano sopra. Servi caldo.

Consigli:

  • Se ti piace un tocco più aromatico, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata o un po' di scorza di limone grattugiata alla fine.
  • Per una variante più ricca, puoi aggiungere della salsiccia sbriciolata o del formaggio taleggio durante la mantecatura.

Buon appetito!

sabato 5 ottobre 2024

ricette autunnali - tagliatelle ai funghi

ricette autunnali - tagliatelle ai funghi

 Ecco una ricetta classica e deliziosa per le tagliatelle ai funghi:



Tagliatelle ai Funghi

Ingredienti:

  • 320 g di tagliatelle fresche
  • 300 g di funghi freschi (porcini, champignon o misto)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 200 ml di panna da cucina (facoltativa per una versione più cremosa)
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo)

Procedimento:

  1. Prepara i funghi: Pulisci i funghi con un panno umido o un pennellino per rimuovere la terra. Se usi funghi porcini freschi, assicurati di eliminare bene ogni residuo. Taglia i funghi a fettine sottili.

  2. Soffriggi l'aglio: In una padella grande, scalda 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato. Lascialo dorare a fuoco medio, poi rimuovilo.

  3. Cuoci i funghi: Aggiungi i funghi alla padella e cuocili a fuoco medio-alto per circa 8-10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se i funghi rilasciano molta acqua, lasciala evaporare. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Regola di sale e pepe.

  4. Aggiungi la panna (facoltativo): Se vuoi una versione più cremosa, puoi aggiungere la panna da cucina. Lasciala cuocere per qualche minuto, mescolando bene per amalgamare i sapori.

  5. Cuoci le tagliatelle: Nel frattempo, cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni del pacchetto (solitamente 3-4 minuti per quelle fresche). Scolale al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.

  6. Unisci pasta e funghi: Aggiungi le tagliatelle alla padella con i funghi e mescola delicatamente. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per legare il tutto.

  7. Servi: Impiatta le tagliatelle ai funghi e spolvera con del prezzemolo fresco tritato. Se ti piace, aggiungi una generosa grattugiata di parmigiano.

Questo piatto può essere facilmente adattato. Per un sapore più intenso, puoi usare solo funghi porcini, oppure una combinazione di funghi misti. Se preferisci una versione senza panna, i funghi da soli con olio e vino saranno ugualmente gustosi.

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...