martedì 15 ottobre 2024

dolce brasiliano - quindim

 Il quindim è un dolce brasiliano a base di cocco, zucchero e tuorli d'uovo, molto popolare e dalla


 consistenza liscia e cremosa. Ecco una ricetta tradizionale per prepararlo:

Ingredienti:

  • 200 g di zucchero
  • 50 g di burro fuso (o margarina)
  • 100 g di cocco grattugiato
  • 5 tuorli d'uovo
  • 100 ml di latte di cocco
  • Burro e zucchero per ungere gli stampini

Preparazione:

  1. Preparare gli stampini: Ungi degli stampini piccoli (quelli per muffin o creme caramel) con burro e spolverali con zucchero. Questo aiuterà a creare una crosticina dorata sulla superficie.

  2. Mescolare gli ingredienti:

    • In una ciotola, unisci lo zucchero e il burro fuso, mescolando bene fino a ottenere una consistenza omogenea.
    • Aggiungi i tuorli d'uovo, il latte di cocco e il cocco grattugiato. Mescola fino a incorporare bene tutti gli ingredienti.
  3. Riposo dell'impasto: Lascia riposare l'impasto per circa 15-20 minuti, in modo che il cocco possa assorbire i liquidi.

  4. Cottura:

    • Versa il composto negli stampini, riempiendoli per circa 2/3.
    • Disponi gli stampini in una teglia con un po' d'acqua (cottura a bagnomaria).
    • Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti o finché la superficie dei quindim non risulta dorata e leggermente solida al tatto.
  5. Sformare e servire: Lascia raffreddare i quindim prima di sformarli. Puoi servirli a temperatura ambiente o freddi.

Sono dolcetti ideali per chi ama il cocco e la consistenza cremosa!

sabato 12 ottobre 2024

fantasmini di meringa

fantasmini di meringa


 Ecco la ricetta per preparare i fantasmini di meringa!

Ingredienti:

  • 3 albumi
  • 150 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone (facoltativo)
  • Gocce di cioccolato o cioccolato fondente fuso per fare gli occhi

Procedimento:

  1. Montare gli albumi: In una ciotola pulita, monta gli albumi a neve con una frusta elettrica o una planetaria. Quando iniziano a diventare bianchi e spumosi, aggiungi gradualmente lo zucchero a velo un cucchiaio alla volta. Continua a montare fino a ottenere una meringa lucida e ben ferma. Puoi aggiungere il succo di limone per aiutare a stabilizzare gli albumi.

  2. Formare i fantasmini: Prepara una teglia rivestita con carta da forno. Metti la meringa in una sac à poche con un beccuccio liscio. Forma dei piccoli fantasmini spremendo delicatamente la meringa sulla teglia, creando delle forme arrotondate alla base e tirando verso l'alto per formare la testa.

  3. Cuocere: Inforna i fantasmini in forno preriscaldato a 100°C per circa 1 ora - 1 ora e 30 minuti. Le meringhe devono asciugarsi bene e diventare croccanti, senza dorarsi. Una volta cotte, spegni il forno e lascia raffreddare le meringhe al suo interno con lo sportello socchiuso.

  4. Decorare: Una volta raffreddate, sciogli il cioccolato fondente (se non usi le gocce di cioccolato) e con uno stuzzicadenti disegna gli occhi e, se vuoi, la bocca sui fantasmini.

I tuoi fantasmini di meringa saranno pronti per essere serviti come dolcetto spaventoso e croccante per Halloween!

venerdì 11 ottobre 2024

 Ecco una ricetta semplice per delle polpette di melanzane vegetariane:



Polpette di Melanzane Vegetariane

Ingredienti:

  • 3 melanzane medie
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 g di pangrattato (puoi usare anche quello integrale o senza glutine)
  • 50 g di parmigiano grattugiato o un’alternativa vegana
  • 1 uovo (puoi sostituirlo con semi di lino o chia per una versione vegana)
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di noce moscata (facoltativo)
  • Olio per friggere (facoltativo, se preferisci cuocerle in padella)

Procedimento:

  1. Cuoci le melanzane: Lava le melanzane, tagliale a cubetti e falle cuocere in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio tritato. Cuocile a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti, fino a quando saranno morbide. Se preferisci, puoi cuocere le melanzane intere in forno a 200°C per 30-40 minuti, finché la polpa non diventa tenera.
  2. Schiaccia le melanzane: Una volta cotte, metti le melanzane in un colino per eliminare l’eccesso di acqua, poi schiacciale con una forchetta fino a ottenere una purea.
  3. Prepara l’impasto: In una ciotola grande, mescola la purea di melanzane con il pangrattato, il parmigiano, l’uovo (o il sostituto vegano), il prezzemolo tritato, sale, pepe e, se ti piace, un pizzico di noce moscata. Impasta bene fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo morbido, puoi aggiungere altro pangrattato.
  4. Forma le polpette: Con le mani, prendi una porzione di impasto e forma delle polpette di dimensione media.
  5. Cuoci le polpette:
    • In forno: Disponi le polpette su una teglia ricoperta di carta forno, spennellale leggermente con olio e cuoci a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura per farle dorare uniformemente.
    • In padella: Scalda un filo d’olio in una padella antiaderente e friggi le polpette fino a che non diventano dorate e croccanti all’esterno.
  6. Servi: Servi le polpette calde, magari con una salsa di pomodoro fresco o una salsa allo yogurt.

Queste polpette sono perfette come antipasto, secondo piatto o anche come snack. Se vuoi arricchirle ulteriormente, puoi aggiungere all’impasto erbe aromatiche come basilico o origano, o anche dei formaggi filanti come la scamorza o la mozzarella a cubetti.

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...