sabato 19 ottobre 2024

cucina toscana - ribollita

cucina toscana - ribollita



 Una delle ricette più iconiche della cucina toscana è la Ribollita, una zuppa contadina a base di pane raffermo e verdure. È un piatto rustico, perfetto per le stagioni più fredde.

Ricetta della Ribollita Toscana:

Ingredienti:

  • 300 g di cavolo nero
  • 200 g di cavolo verza
  • 2 patate
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 1 porro
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 2 pomodori maturi o 200 g di pomodori pelati
  • 250 g di fagioli cannellini secchi (oppure 400 g già cotti)
  • 300 g di pane toscano raffermo
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Rosmarino e salvia q.b.

Procedimento:

  1. Preparare i fagioli: Se usi fagioli secchi, mettili in ammollo la sera prima. Il giorno dopo, scolali e cuocili in abbondante acqua con un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia per circa un'ora o fino a che non sono teneri. Conserva l'acqua di cottura.

  2. Prepara le verdure: Lava e taglia tutte le verdure a pezzetti: il cavolo nero e la verza a strisce, le patate a cubetti, le carote e il sedano a fettine, le zucchine a rondelle e i pomodori a pezzi (o usa pelati).

  3. Soffriggere: In una pentola capiente, fai soffriggere la cipolla e il porro tritati con un po' d'olio extravergine d'oliva a fuoco basso.

  4. Cuoci le verdure: Aggiungi le carote, il sedano, le zucchine, le patate, i pomodori, il cavolo nero e la verza. Mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto.

  5. Aggiungi i fagioli: Metti nella pentola metà dei fagioli interi e l’altra metà passala al passaverdure o frullala con un po' dell'acqua di cottura. Aggiungi il passato di fagioli e parte dell’acqua di cottura alla pentola.

  6. Cottura: Copri con il coperchio e cuoci a fuoco lento per circa 1 ora. Se necessario, aggiungi altra acqua di cottura dei fagioli. Aggiusta di sale e pepe.

  7. Aggiungi il pane: Quando la zuppa è pronta, spezzetta il pane raffermo e mescolalo alle verdure. Cuoci ancora per qualche minuto. La ribollita diventa più saporita se lasciata riposare qualche ora.

  8. Servi: Servi la ribollita ben calda, con un filo d'olio extravergine d'oliva crudo sopra e, se gradito, una macinata di pepe nero.

Curiosità:

La ribollita, come suggerisce il nome, veniva tradizionalmente "ribollita", cioè riscaldata il giorno dopo, e diventava ancora più saporita con il passare del tempo.

Buon appetito con questo piatto della tradizione toscana!

polpette di carne al sugo bimby

 Ecco una ricetta facile e veloce per un secondo piatto da preparare con il Bimby: Polpette di carne al sugo.


Ingredienti:

Per le polpette:

  • 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 1 uovo
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di pangrattato
  • 1 spicchio d'aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Per il sugo:

  • 500 g di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 30 g di olio extravergine d'oliva
  • Sale q.b.
  • Basilico fresco (facoltativo)

Procedimento con il Bimby:

  1. Preparare l'impasto per le polpette:

    • Metti nel boccale l’aglio e il prezzemolo: trita per 5 secondi a velocità 7.
    • Aggiungi la carne macinata, l'uovo, il parmigiano, il pangrattato, sale e pepe. Impasta per 30 secondi a velocità 3 fino ad ottenere un composto omogeneo.
    • Con l'impasto ottenuto, forma delle piccole polpette e mettile da parte.
  2. Preparare il sugo:

    • Senza pulire il boccale, aggiungi la cipolla e trita per 5 secondi a velocità 5.
    • Aggiungi l’olio e soffriggi per 3 minuti a 100°C, velocità 1.
    • Versa la passata di pomodoro e aggiungi un pizzico di sale. Cuoci per 10 minuti a 100°C, velocità 1.
  3. Cottura delle polpette:

    • Posiziona le polpette nel Varoma.
    • Metti il Varoma sopra il boccale e cuoci tutto per 25 minuti a Varoma, velocità 1.
  4. Assemblaggio:

    • A fine cottura, trasferisci le polpette nel sugo e mescola delicatamente con una spatola. Se desideri, aggiungi qualche foglia di basilico fresco.

Servi:

Servi le polpette al sugo accompagnate da un contorno di purè, patate o verdure a piacere.

Un secondo piatto gustoso e adatto a tutta la famiglia!

crepes - ricetta base

  crepes - ricetta base


Ecco la ricetta base per preparare delle crepes perfette:

Ingredienti:

  • 250 g di farina 00
  • 500 ml di latte
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di burro fuso (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di zucchero (per le crepes dolci)

Procedimento:

  1. Prepara l'impasto: In una ciotola capiente, setaccia la farina. Aggiungi un pizzico di sale e, se desideri crepes dolci, lo zucchero. Crea una fontana al centro.

  2. Unisci gli ingredienti liquidi: Rompi le uova e sbattile leggermente. Aggiungi le uova alla farina e inizia a mescolare con una frusta. Versa il latte a poco a poco, continuando a mescolare per evitare grumi.

  3. Burro fuso (facoltativo): Se vuoi una consistenza più morbida e saporita, aggiungi il burro fuso all’impasto e mescola bene fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. Se l'impasto risulta troppo denso, puoi aggiungere un po' più di latte.

  4. Riposo: Lascia riposare la pastella per circa 30 minuti in frigorifero. Questo aiuta la farina ad assorbire meglio i liquidi e rende le crepes più morbide.

  5. Cottura: Scalda una padella antiaderente leggermente unta con burro o olio. Versa un mestolo di pastella al centro della padella e ruotala velocemente per distribuire l'impasto in modo uniforme su tutta la superficie.

  6. Gira le crepes: Cuoci a fuoco medio per 1-2 minuti fino a quando i bordi iniziano a staccarsi e la superficie è dorata. Gira la crepe e cuoci per un altro minuto dall'altro lato.

  7. Servi: Ripeti fino a terminare la pastella. Servi le crepes con farciture dolci o salate a piacere.

Buon appetito!

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...