venerdì 13 dicembre 2024

 L’acquasala è una ricetta tradizionale della cucina pugliese, semplice e deliziosa. Questo piatto nasce come piatto povero dei contadini, perfetto per utilizzare il pane raffermo. È fresco, saporito e molto rapido da preparare. Ecco come fare!

Ingredienti per acquasala pugliese



  • 4 fette di pane casereccio (raffermo è perfetto)
  • 4 pomodori maturi
  • 1 cipolla rossa (preferibilmente di Acquaviva)
  • Olio extravergine d’oliva (q.b.)
  • Sale (q.b.)
  • Origano (opzionale)
  • Acqua (q.b.)
  • Basilico fresco o altre erbe aromatiche (opzionale)

Preparazione

  1. Preparare il pane: Taglia il pane a pezzi o fette grosse. Se è molto secco, inumidiscilo con un po’ d’acqua, facendo attenzione a non bagnarlo troppo: deve solo ammorbidirsi leggermente.
  2. Aggiungere gli ingredienti: Disponi il pane in una ciotola capiente e aggiungi i pomodori tagliati a pezzi, la cipolla affettata finemente e condisci con olio extravergine d’oliva, sale e, se ti piace, una spolverata di origano.
  3. Servire: Mescola bene e lascia riposare qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino. Guarnisci con basilico fresco o altre erbe aromatiche, se lo desideri.

Consigli

  • Per un tocco in più, puoi aggiungere un po’ di peperoncino o qualche oliva.
  • Alcune varianti prevedono l’aggiunta di cetrioli o peperoni.

L’acquasala è perfetta come antipasto o contorno, oppure come pasto leggero per le giornate calde. Buon appetito!

domenica 8 dicembre 2024

risotto formaggio e pere

 risotto formaggio e pere




Ecco una ricetta raffinata per preparare il risotto con formaggio e pere. Un piatto delicato, perfetto per una cena autunnale!
Ingredienti (per 4 persone)


Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 2 pere mature ma sode
  • 100 g di formaggio gorgonzola dolce o taleggio
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cipolla piccola
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 30 g di burro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Erbe fresche per decorare (opzionale)

Procedimento:

  1. Preparazione delle pere: Lava le pere e sbucciale, poi tagliale a cubetti piccoli. Metti da parte.
  2. Soffritto e tostatura del riso: In una pentola capiente, scalda un filo d’olio e fai soffriggere la cipolla tritata finemente finché diventa trasparente. Aggiungi il riso e fallo tostare per 2-3 minuti, mescolando continuamente fino a quando diventa leggermente traslucido.
  3. Sfumare con il vino: Versa il vino bianco e lascialo evaporare completamente.
  4. Cottura del riso: Inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso e aspettando che il brodo sia quasi del tutto assorbito prima di aggiungerne altro.
  5. Aggiunta delle pere: Dopo circa 10 minuti di cottura, aggiungi i cubetti di pera al risotto e mescola delicatamente.
  6. Incorporare i formaggi: Quando il riso è quasi pronto, aggiungi il gorgonzola a pezzetti e il Parmigiano grattugiato. Mescola bene fino a ottenere una consistenza cremosa.
  7. Mantecatura: Aggiungi il burro e mescola per mantecare il risotto. Regola di sale e pepe a piacere.
  8. Servizio: Servi il risotto caldo, decorando con erbe fresche, come timo o prezzemolo, se desideri.

Buon appetito!

domenica 1 dicembre 2024

rotolo con spinaci e ricotta

 Il rotolo di ricotta e spinaci è un piatto gustoso e versatile, ideale come antipasto o secondo leggero. Ecco una ricetta semplice per prepararlo:

Ingredienti

  • 250 g di pasta sfoglia (fresca o surgelata)
  • 250 g di ricotta
  • 300 g di spinaci freschi (o surgelati)
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo (più uno per spennellare)
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata (facoltativo)


Procedimento

  1. Preparazione degli spinaci: Lava gli spinaci freschi e cuocili in una padella antiaderente per pochi minuti con un pizzico di sale, fino a che appassiscono. Se usi quelli surgelati, cuocili seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta cotti, strizzali bene per eliminare l’acqua in eccesso e tritali finemente.
  2. Preparazione del ripieno: In una ciotola, unisci la ricotta, gli spinaci tritati, il parmigiano, l’uovo, e aggiusta di sale, pepe e un po’ di noce moscata, se gradita. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Assemblaggio del rotolo: Stendi la pasta sfoglia su un piano leggermente infarinato. Distribuisci il ripieno di ricotta e spinaci sulla sfoglia, lasciando liberi circa 2 cm dai bordi.
  4. Chiusura e spennellatura: Arrotola la pasta sfoglia su sé stessa formando un rotolo, chiudi bene le estremità per evitare che il ripieno fuoriesca. Sbatti l’uovo rimanente e spennella la superficie del rotolo per renderlo dorato e croccante in cottura.
  5. Cottura: Preriscalda il forno a 180°C. Poni il rotolo su una teglia rivestita di carta forno e cuoci per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e croccante.
  6. Servizio: Lascia intiepidire leggermente il rotolo prima di tagliarlo a fette. Servilo caldo o a temperatura ambiente.

Questo rotolo di ricotta e spinaci è ottimo anche il giorno dopo, magari appena scaldato!

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...