giovedì 26 dicembre 2024

menù di capodanno idee

 menù di capodanno idee


Ecco alcune idee per un menu di Capodanno completo e vario, che combina tradizione e innovazione:


Antipasti

  1. Tartine assortite: con salmone affumicato, formaggio spalmabile e aneto; paté di olive nere; mousse di prosciutto cotto.
  2. Vol-au-vent ripieni: con crema di funghi, gamberetti in salsa rosa o besciamella e verdure.
  3. Insalata di mare: calamari, gamberi e cozze conditi con limone, olio e prezzemolo.
  4. Tagliere misto: salumi, formaggi, noci e miele, accompagnati da focaccia o pane casereccio.

Primi piatti

  1. Ravioli ripieni di ricotta e spinaci: con burro e salvia o sugo ai funghi porcini.
  2. Risotto al prosecco e gamberi: delicato e perfetto per l'occasione.
  3. Lasagne bianche: con besciamella, ragù bianco e carciofi.
  4. Crespelle al radicchio e taleggio: cremose e saporite.

Secondi piatti

  1. Cotechino e lenticchie: il classico porta fortuna.
  2. Arrosto di vitello: al forno con patate e riduzione al vino rosso.
  3. Filetto di salmone in crosta: con spinaci e crema al limone.
  4. Cappon magro: un piatto ligure ricco di pesce e verdure, perfetto per celebrare.

Contorni

  1. Patate duchessa: eleganti e gustose.
  2. Verdure grigliate o al forno: zucchine, melanzane, peperoni.
  3. Insalata di melograno e noci: fresca e croccante.
  4. Cavolfiore gratinato: con besciamella e parmigiano.

Dolci

  1. Panettone o pandoro farcito: con crema chantilly, mascarpone o gelato.
  2. Tiramisù al limoncello: una variante fresca e leggera.
  3. Zuppa inglese: con savoiardi, crema pasticcera e alchermes.
  4. Piccola pasticceria: tartufi al cioccolato, biscotti e mini cheesecake.

Bevande

  • Prosecco o spumante brut: per il brindisi di mezzanotte.
  • Cocktail di benvenuto: come un Hugo o uno Spritz.
  • Vini abbinati: un bianco aromatico per i primi di pesce, un rosso corposo per i secondi di carne.

Extra

  • Finger food per aspettare la mezzanotte: mini arancini, polpettine, crostini e sfogliatine.
  • Zampone o cotechino: un classico irrinunciabile per la tradizione italiana.

🎉 Consiglio: alterna piatti classici e moderni per accontentare tutti gli ospiti e rendi speciale il tuo menu con una presentazione curata!

mercoledì 25 dicembre 2024

arrosto di vitello ai funghi

arrosto di vitello ai funghi

 Ecco una ricetta deliziosa per preparare un arrosto di vitello ai funghi un piatto elegante e saporito perfetto per le occasioni speciali.


Ingredienti

  • Arrosto di vitello: 1 kg
  • Funghi porcini freschi o surgelati: 300 g
  • Aglio: 2 spicchi
  • Rosmarino: 2 rametti
  • Salvia: 4-5 foglie
  • Vino bianco secco: 150 ml
  • Brodo vegetale: 300 ml
  • Burro: 30 g
  • Olio extravergine di oliva: 4 cucchiai
  • Sale e pepe: q.b.

Preparazione

  1. Preparare l’arrosto:
    Lega l’arrosto con dello spago da cucina se non è già legato. Insaporiscilo massaggiandolo con sale, pepe e un po’ di olio.
  2. Rosolare l’arrosto:
    In una casseruola ampia, scalda l’olio e il burro. Aggiungi gli spicchi d’aglio interi (schiacciati leggermente) e rosola l’arrosto su tutti i lati fino a doratura uniforme. Questo sigillerà i succhi.
  3. Cuocere l’arrosto:
    Aggiungi i rametti di rosmarino e le foglie di salvia. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e cuoci per circa 1 ora e 15 minuti, aggiungendo il brodo caldo poco alla volta per mantenere l’arrosto morbido e succoso.
  4. Preparare i porcini:
    Pulisci i porcini freschi (se usi quelli surgelati, scongelali in anticipo). Tagliali a fette spesse. In una padella, scalda un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, poi aggiungi i porcini. Cuocili per 10-15 minuti, aggiustando di sale e pepe.
  5. Unire i funghi:
    Negli ultimi 15 minuti di cottura, aggiungi i porcini nella casseruola con l’arrosto, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.
  6. Servire:
    Togli l’arrosto dalla casseruola e lascialo riposare per 10 minuti prima di tagliarlo a fette. Servilo con i porcini e il sugo caldo.

Consigli

  • Se vuoi un sugo più cremoso, puoi frullare una parte dei porcini con il fondo di cottura.
  • Servi con un contorno di purè di patate, polenta morbida o verdure grigliate.

Buon appetito! 🥩🍄


domenica 15 dicembre 2024

pizzette di sfoglia

 

Ecco una versione colorata e gustosa delle pizzette di sfoglia, con olive, peperoni e pomodorini, ideali per un aperitivo o una festa!



Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia (meglio se rettangolare)
  • 150 g di passata di pomodoro
  • 1 peperone (meglio se rosso o giallo, per un tocco di colore)
  • 10-12 pomodorini ciliegia
  • Olive nere o verdi denocciolate (q.b.)
  • Origano (q.b.)
  • Sale e pepe (q.b.)
  • Olio extravergine d’oliva (q.b.)

Preparazione

  1. Preparare il pomodoro: In una ciotola, mescola la passata di pomodoro con un pizzico di sale, un filo d’olio extravergine e un po’ di origano. Mescola bene per insaporire.
  2. Tagliare la pasta sfoglia: Stendi la pasta sfoglia e, con un coppapasta o un bicchiere, ritaglia dei cerchi. Disponili su una teglia rivestita di carta forno.
  3. Preparare le guarnizioni:
    • Taglia il peperone a dadini piccoli.
    • Taglia i pomodorini a metà.
    • Scola le olive e tagliale a rondelle.
  4. Assemblare le pizzette: Metti un cucchiaino di passata di pomodoro al centro di ogni cerchio di pasta
  5. sfoglia. Aggiungi qualche pezzetto di peperone, mezzo pomodorino e una rondella di oliva su ciascuna pizzetta.
  6. Condire: Completa con un pizzico di sale e pepe e, se ti piace, una leggera spolverata di origano.
  7. Cottura: Preriscalda il forno a 200°C e cuoci le pizzette per circa 12-15 minuti, o finché la pasta sfoglia non è dorata e croccante.
  8. Servire: Lascia raffreddare leggermente le pizzette prima di servirle. Sono ottime sia calde che fredde!

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...