domenica 12 gennaio 2025

radicchio alla piastra

 radicchio alla piastra

Ingredienti (per 4 persone):

  • 2 cespi di radicchio (preferibilmente radicchio trevigiano lungo o radicchio rosso)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale grosso q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico (opzionale)

Procedimento:

1. Preparazione del radicchio:

  • Lava accuratamente i cespi di radicchio sotto acqua corrente e asciugali con un canovaccio.
  • Taglia i cespi a metà (o in quarti se sono molto grandi), lasciando intatta la base per evitare che le foglie si separino.

2. Condimento:

  • In una ciotolina, mescola l’olio extravergine d’oliva con un pizzico di sale grosso e pepe nero.
  • Spennella il radicchio con il condimento da entrambi i lati.

3. Cottura:Scalda una piastra o una griglia in ghisa a fuoco medio-alto fino a quando è ben calda.

3. Cottura:

  • Scalda una piastra o una griglia in ghisa a fuoco medio-alto fino a quando è ben calda.
  • Adagia le fette di radicchio sulla piastra, con il lato tagliato rivolto verso il basso.
  • Cuoci per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando il radicchio è ben grigliato e mostra le classiche striature della griglia. Dovrà ammorbidirsi, ma mantenere una leggera croccante
  • Cuoci per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando il radicchio è ben grigliato e mostra le classiche striature della griglia. Dovrà ammorbidirsi, ma mantenere una leggera croccantezza.

4. Finitura (opzionale):e desideri un sapore più inte

  • nso, spruzza il radicchio con qualche goccia di aceto balsamico negli ultimi 30 secondi di cottura.

Servizio:

  • Disponi il radicchio su un piatto da portata e, se necessario, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
  • Servi caldo come contorno per piatti di carne, pesce o anche come antipasto.

Consigli:

  • Per un tocco in più, puoi spolverare il radicchio grigliato con scaglie di parmigiano o gherigli di noci tritate.
  • Se preferisci un gusto meno amaro, puoi immergere il radicchio in acqua fredda per 15 minuti prima della cottura.

Buon appetito! 🥬✨

giovedì 2 gennaio 2025

torta integrale alle clementine

 Ecco una ricetta semplice e deliziosa per preparare una torta integrale alle clementine, perfetta per la stagione invernale!



Ingredienti (per una torta di 22 cm di diametro)

  • 200 g di farina integrale
  • 100 g di farina 00 (opzionale, per una consistenza più soffice)
  • 120 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 100 ml di olio di semi
  • 100 ml di succo di clementine (circa 3 clementine)
  • Scorza grattugiata di 2 clementine non trattate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Clementine fresche a fettine per decorare (facoltativo)
  • Zucchero a velo per spolverare (facoltativo)

Procedimento

  1. Preparare gli ingredienti:

    • Lava bene le clementine e grattugia la scorza.
    • Spremi il succo fino a ottenere 100 ml e tienilo da parte.
  2. Montare le uova con lo zucchero:

    • In una ciotola, monta le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
    • Aggiungi l’olio a filo continuando a mescolare.
  3. Aggiungere gli ingredienti liquidi:

    • Incorpora il succo di clementine e la scorza grattugiata al composto.
  4. Unire gli ingredienti secchi:

    • In un’altra ciotola, setaccia la farina integrale, il lievito e il sale.
    • Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente per evitare grumi.
  5. Versare nello stampo:

    • Versa l’impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata (o foderata con carta forno).
    • (Facoltativo) Disponi fettine di clementine sulla superficie per decorare.
  6. Cuocere la torta:

    • Inforna in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti.
    • Fai la prova dello stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
  7. Raffreddare e decorare:

    • Lascia raffreddare la torta su una griglia, poi spolvera con zucchero a velo prima di servire.

Consigli

  • Per un tocco extra, aggiungi una manciata di mandorle tritate all’impasto.
  • Puoi sostituire l’olio con 100 g di yogurt bianco per una versione più cremosa.
  • Questa torta si conserva morbida per 3 giorni, ben coperta.

Buon appetito! 🍊✨

venerdì 27 dicembre 2024

lasagne di mare

 lasagne di mare


Ecco una ricetta raffinata per preparare le lasagne di mare, ideali per chi ama i sapori delicati e avvolgenti del pesce:

Ingredienti

(per 4-6 persone)

Per le lasagne:

  • 250 g di sfoglie di pasta fresca per lasagne (meglio se all’uovo)

Per il ripieno di mare:

  • 300 g di gamberi sgusciati
  • 300 g di calamari puliti
  • 300 g di cozze
  • 200 g di vongole
  • 200 g di salmone fresco (opzionale)
  • 2 spicchi d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato

Per la besciamella:

  • 50 g di burro
  • 50 g di farina 00
  • 500 ml di latte intero
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.

Per completare:

  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Pangrattato q.b. (facoltativo)

Procedimento

1. Preparare il condimento di mare:

  1. Cozze e vongole: Lava bene cozze e vongole, eliminando le impurità. Metti in una padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e metà del vino bianco. Cuoci a fiamma vivace finché si aprono (scarta quelle chiuse). Filtra il liquido di cottura e tienilo da parte. Sguscia la maggior parte dei molluschi, lasciandone alcuni interi per decorare.
  2. Gamberi e calamari: Taglia i calamari a rondelle e cuoci insieme ai gamberi in una padella con olio, uno spicchio d'aglio e il vino bianco rimanente. Fai saltare per pochi minuti e aggiungi un pizzico di sale e pepe.
  3. Salmone (opzionale): Taglia a cubetti il salmone e cuoci brevemente insieme agli altri ingredienti.

2. Preparare la besciamella:

  1. In un pentolino, sciogli il burro a fuoco basso.
  2. Aggiungi la farina e mescola energicamente con una frusta per ottenere un roux.
  3. Versa il latte a filo, continuando a mescolare per evitare grumi. Cuoci fino a ottenere una consistenza cremosa.
  4. Insaporisci con un pizzico di sale e noce moscata.

3. Assemblare le lasagne:

  1. Ungi una pirofila con un filo d'olio.
  2. Stendi un velo di besciamella sul fondo, quindi aggiungi uno strato di sfoglie di lasagne.
  3. Distribuisci il condimento di mare, un po' di besciamella e una spolverata di Parmigiano.
  4. Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella, Parmigiano e, se gradito, una spolverata di pangrattato.

4. Cuocere:

  1. Preriscalda il forno a 180°C.
  2. Cuoci le lasagne per 30-35 minuti, coprendo con un foglio di alluminio nei primi 20 minuti per evitare che si secchino.
  3. Negli ultimi 5-10 minuti, rimuovi l'alluminio e attiva il grill per ottenere una crosticina dorata.

5. Servire:

  1. Lascia riposare le lasagne per 10 minuti prima di servirle.
  2. Decora con cozze e vongole intere e una spolverata di prezzemolo fresco.

Consiglio:

Per un tocco più saporito, puoi aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata nel condimento di mare o nella besciamella.

Buon appetito! 🌊🍴

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...