lunedì 20 gennaio 2025

chips di barbabietola

 Le chips di barbabietola sono uno snack sano, colorato e delizioso, perfetto per un aperitivo o come alternativa alle classiche patatine


Ingredienti:

  • 2-3 barbabietole fresche (non cotte)
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Spezie a piacere (paprika, rosmarino, pepe, curry, ecc.)

Procedimento:

  1. Preparazione delle barbabietole:
    • Lava accuratamente le barbabietole per eliminare ogni residuo di terra.
    • Pela la buccia con un pelapatate.
    • Affettale finemente con una mandolina o un coltello affilato per ottenere fette molto sottili. Questo è fondamentale per farle diventare croccanti.
  2. Condimento:
    • Disponi le fette in una ciotola e condiscile con olio d’oliva. Mescola delicatamente per assicurarti che siano ben ricoperte ma non eccessivamente unte.
    • Aggiungi sale e le spezie che preferisci.

siche patatine. Ecco come prepararle:

  1. Cottura in forno:
    • Preriscalda il forno a 150°C (forno ventilato, per una cottura uniforme e croccante).
    • Disponi le fette di barbabietola su una teglia rivestita con carta forno, cercando di non sovrapporle.
    • Cuoci per circa 30-40 minuti, girandole a metà cottura. Controlla spesso negli ultimi minuti per evitare che si brucino.
  2. Alternativa in friggitrice ad aria:
    • Cuoci a 160°C per 10-15 minuti, girando le chips a metà cottura.
  3. Raffreddamento:
    • Una volta sfornate, lascia raffreddare le chips per qualche minuto. Diventeranno più croccanti man mano che si raffreddano.

Consigli:

  • Per un risultato più omogeneo, cerca di tagliare le fette dello stesso spessore.
  • Conserva le chips in un contenitore ermetico per mantenerle croccanti.

sabato 18 gennaio 2025

pollo allo zafferano

 pollo allo zafferano


Ingredienti (per 4 persone)

  • 600 g di petto di pollo
  • 1 bustina di zafferano
  • 200 ml di panna da cucina (o latte per una versione più leggera)
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco per guarnire (facoltativo)

Preparazione

1. Preparare il pollo

  • Taglia i petti di pollo a strisce o a cubetti.
  • In una padella capiente, scalda l’olio d’oliva e soffriggi la cipolla tritata finemente fino a farla diventare dorata.

2. Rosolare il pollo

  • Aggiungi il pollo nella padella e fallo rosolare a fuoco medio, girandolo spesso per una doratura uniforme.

3. Sfuma con il vino

  • Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol per qualche minuto.

4. Aggiungere lo zafferano

  • Sciogli lo zafferano in 2-3 cucchiai di acqua calda o brodo.
  • Versa lo zafferano nella padella e mescola bene.

5. Creare la crema

  • Aggiungi la panna da cucina (o il latte). Mescola e lascia cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, finché il pollo sarà ben cotto e avrà assorbito il sapore della salsa.

6. Regolare il sapore

  • Aggiusta di sale e pepe.

7. Servire

  • Servi il pollo caldo, guarnito con prezzemolo fresco, accompagnato da riso basmati, purè di patate o verdure grigliate.

Varianti

  • Con curcuma: Aggiungi un pizzico di curcuma per intensificare il colore.
  • Con verdure: Aggiungi zucchine, peperoni o carote tagliati a julienne.
  • Senza panna: Usa yogurt greco per una salsa più leggera.

Buon appetito! 😊

mercoledì 15 gennaio 2025

spaghetti all'assassina

 Ecco la ricetta degli spaghetti all’assassina, un piatto iconico della cucina barese dal sapore intenso e unico!



Ingredienti (per 4 persone)

  • 350 g di spaghetti (non precotti)
  • 700 ml di passata di pomodoro
  • 250 ml di acqua calda (o brodo vegetale)
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 2-3 spicchi d’aglio
  • 2 peperoncini rossi (o a piacere)
  • 4-5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Preparare il sugo:
    • In una ciotola, mescola la passata di pomodoro con l’acqua calda o il brodo e il concentrato di pomodoro. Mantienilo caldo durante la cottura.
    • Regola di sale secondo i tuoi gusti.
  2. Rosolare aglio e peperoncino:
    • In una padella ampia (preferibilmente di ferro o antiaderente), scalda l’olio.
    • Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e i peperoncini interi o tritati, facendo attenzione a non bruciarli.
    • Quando l’aglio è dorato, rimuovilo.
  3. Tostare gli spaghetti:
    • Metti gli spaghetti crudi direttamente nella padella con l’olio caldo.
    • Falli tostare a fuoco medio-alto per 2-3 minuti, girandoli delicatamente con una pinza, fino a che non iniziano a dorarsi leggermente.
  4. Cottura con il sugo:
    • Aggiungi un mestolo di sugo caldo agli spaghetti e mescola.
    • Cuoci a fiamma alta, lasciando che il sugo venga assorbito dagli spaghetti e si caramellizzi leggermente sul fondo.
    • Ripeti il processo: aggiungi il sugo poco alla volta, mescola e lascia che si asciughi, creando la tipica crosticina croccante.
  5. Finale croccante:
    • Continua fino a che gli spaghetti non sono cotti al dente, croccanti esternamente ma morbidi all’interno.
    • Per un effetto ancora più marcato, lascia che si formi una leggera “bruciatura” sul fondo della padella, caratteristica del piatto.
  6. Servire:
    • Servi immediatamente, decorando con un filo d’olio crudo e, se vuoi, un po’ di prezzemolo tritato.

Consigli

  • Usa una padella in ferro per ottenere il risultato autentico e un sapore più intenso.
  • Non aggiungere formaggio: gli spaghetti all’assassina sono un piatto che punta sulla semplicità e la purezza degli ingredienti.

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...