sabato 8 marzo 2025

risotto al tartufo

 Ecco una ricetta per un Risotto al Tartufo semplice e delizioso!

Ingredienti (per 4 persone):

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 tartufo nero (circa 30 g) o tartufo bianco per una versione più intensa
  • 1 scalogno
  • 50 g di burro
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d'oliva

Procedimento:

  1. Preparazione del brodo: Prepara il brodo vegetale e tienilo caldo.
  2. Soffritto: In una pentola larga, sciogli metà del burro e un filo d'olio. Aggiungi lo scalogno tritato finemente e fallo appassire a fuoco basso senza farlo dorare troppo.
  3. Cottura del riso: Aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti mescolando continuamente. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
  4. Cottura del risotto: Inizia a versare un mestolo di brodo caldo e continua la cottura, aggiungendo brodo un po' alla volta man mano che viene assorbito dal riso. Mescola spesso.
  5. Mantecatura: Quando il riso è cotto (circa 18 minuti), spegni il fuoco e aggiungi il burro rimanente e il parmigiano. Mescola energicamente per ottenere una consistenza cremosa.
  6. Impiattamento: Aggiusta di sale e pepe, quindi grattugia sopra il tartufo fresco. Servi subito, decorando con fettine sottili di tartufo.

Consigli:

  • Se desideri un gusto più intenso, puoi aggiungere un filo di olio al tartufo direttamente sul piatto finito.

Buon appetito!

domenica 2 marzo 2025

cotolette di melanzana

 Ecco la ricetta per preparare delle cotolette di melanzana croccanti e gustose! 🍆✨



Ingredienti (per 4 persone)

  • 2 melanzane grandi
  • 2 uova
  • 100 g di pangrattato
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 50 g di farina 00
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio di semi per friggere (o olio extravergine d’oliva se preferisci)
  • Limone (per servire)

Procedimento

1. Preparare le melanzane:

  • Lava le melanzane e tagliale a fette spesse circa 1 cm.
  • Disponi le fette in uno scolapasta, alternandole con un po’ di sale grosso. Lascia riposare per circa 30 minuti per eliminare l’acqua in eccesso e l’eventuale gusto amarognolo.
  • Sciacquale bene sotto l’acqua corrente e asciugale con carta da cucina.

2. PREPARARE LA PANATURA
  • In un piatto fondo, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe.
  • In un altro piatto, mescola il pangrattato con il parmigiano, il prezzemolo e, se lo desideri, un po’ di aglio tritato finemente.
  • In un terzo piatto, metti la farina.

3. Panare le melanzane:

  • Passa ogni fetta di melanzana prima nella farina (eliminando l’eccesso), poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, premendo bene per far aderire la panatura.

4. Cuocere:

  • Frittura: Scalda abbondante olio di semi in una padella. Friggi le fette di melanzana poche per volta, finché saranno dorate e croccanti su entrambi i lati. Scolale su carta assorbente.
  • Cottura al forno (opzione più leggera): Disponi le fette di melanzana su una teglia rivestita di carta forno, irrorale con un filo d’olio e cuoci a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
  • Cottura in friggitrice ad aria: Cuoci a 180°C per 10-12 minuti, girandole a metà.

5. Servire:

  • Servi le cotolette di melanzana calde, accompagnandole con una spruzzata di limone, insalata fresca o una salsa al pomodoro.

Consigli:

  • Per una variante più ricca, puoi aggiungere una fetta di mozzarella o prosciutto tra due fette di melanzana prima di panarle.
  • Se preferisci una panatura più croccante, usa pangrattato panko.

Buon appetito! 🥰

domenica 23 febbraio 2025

bignè al caffè

  cco una ricetta per preparare dei deliziosi bignè al caffè, con pasta choux e crema al caffè.

Ingredienti

Per i bignè (pasta choux)

125 ml di acqua

50 g di burro

75 g di farina 00

2 uova

1 pizzico di sale

Per la crema al caffè

  • 250 ml di latte
  • 2 tuorli
  • 60 g di zucchero
  • 20 g di amido di mais (maizena)
  • 1 tazzina di caffè espresso
  • 100 ml di panna montata (opzionale per una crema più leggera)
  • Per la decorazione

    • Zucchero a velo
    • Chicchi di caffè o cioccolato fondente (opzionale)

Preparazione

1. Prepara i bignè

  1. In un pentolino, porta a ebollizione l’acqua con il burro e un pizzico di sale.
  2. Togli dal fuoco e aggiungi la farina tutta in una volta, mescolando energicamente fino a formare un impasto compatto.
  3. Rimetti sul fuoco per 1-2 minuti per asciugare la pasta, poi lascia raffreddare leggermente.
  4. Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene finché l’impasto diventa liscio e omogeneo.
  5. Trasferisci l’impasto in una sac à poche con beccuccio liscio e forma dei mucchietti su una teglia rivestita di carta forno.
  6. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti, poi abbassa a 180°C per altri 10 minuti. Non aprire il forno durante la cottura!
  7. Lascia raffreddare completamente.

2. Prepara la crema al caffè

  1. In un pentolino, scalda il latte con il caffè.
  2. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro. Aggiungi l’amido di mais e mescola.
  3. Versa il latte caldo a filo nel composto di tuorli, mescolando continuamente.
  4. Rimetti il tutto sul fuoco basso e cuoci mescolando finché la crema si addensa.
  5. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.
  6. Se desideri una crema più leggera, incorpora delicatamente la panna montata.

3. Farcisci i bignè e decora

  1. Pratica un piccolo foro nei bignè e riempili con la crema al caffè usando una sac à poche.
  2. Spolverizza con zucchero a velo e decora con chicchi di caffè o cioccolato fondente.

Buon appetito! 😍☕

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...