domenica 11 maggio 2025

salame al cioccolato

 salame al cioccolato

Ingredienti (per un salame da circa 500 g)

  • 200 g di biscotti secchi (tipo digestive o Oro Saiwa)
  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di liquore (Marsala, rum o caffè – opzionale)
  • Zucchero a velo q.b. (per la decorazione)

Preparazione

1. Preparare il cioccolato

  • Spezzetta il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria o nel microonde (a intervalli di 30 secondi).
  • Aggiungi il burro a pezzetti e mescola fino a ottenere un composto liscio.

2. Preparare l’impasto

  • In una ciotola, sbatti l’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro.
  • Aggiungi il cacao amaro setacciato e il liquore (se usato).
  • Versa il cioccolato fuso e mescola bene.
  • Spezza i biscotti grossolanamente e aggiungili al composto, mescolando fino a distribuirli in modo uniforme.

    3. Formare il salame

    • Trasferisci l’impasto su un foglio di carta forno e dagli la forma di un cilindro.
    • Avvolgilo stretto nella carta e sigilla le estremità come una caramella.
    • Metti in frigorifero per almeno 3 ore (meglio tutta la notte).

    4. Servire

    • Una volta rassodato, rimuovi la carta e spolvera con zucchero a velo per un effetto “salame”.
    • Taglia a fette e gusta!

    Varianti

    • Senza uova: Sostituisci l’uovo con 50 ml di latte condensato.
    • Con frutta secca: Aggiungi noci, mandorle o nocciole tritate per più croccantezza.
    • Versione bianca: Usa cioccolato bianco e biscotti al cacao per un effetto inverso.


domenica 4 maggio 2025

cipolle in agrodolce

 Le cipolle in agrodolce sono un contorno delizioso, perfetto per accompagnare piatti di carne o formaggi. Sono facili da preparare e offrono un bel contrasto di sapori dolci e acidi. Ecco una ricetta semplice per prepararle.

Ingredienti:

  • 500 g di cipolle (preferibilmente cipolle rosse o cipolle borettane)
  • 50 ml di aceto di vino bianco (o aceto balsamico per un gusto più intenso)
  • 2 cucchiai di zucchero (puoi usare anche zucchero di canna)
  • 2 cucchiai di miele (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 1 foglia di alloro (facoltativo)

Preparazione:

  1. Preparare le cipolle: Se usi cipolle grandi, sbucciale e tagliale a spicchi o rondelle spesse. Se usi cipolle borettane (più piccole), puoi lasciarle intere o tagliarle a metà.
  2. Cottura iniziale:
    • In una padella grande, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi le cipolle e fai cuocere per 5-10 minuti, mescolando ogni tanto, fino a quando cominciano a diventare morbide e leggermente dorate.
  3. Aggiungere zucchero e aceto:
    • Aggiungi lo zucchero alle cipolle e mescola bene, facendolo sciogliere completamente. Dopo un paio di minuti, versa l’aceto (e il miele, se lo utilizzi) e abbassa la fiamma.
    • Mescola e lascia che il liquido si riduca lentamente, creando una salsa densa e lucida.
  4. Condire:
    • Aggiungi sale, pepe e la foglia di alloro se desideri un tocco aromatico. Continua a cuocere a fuoco lento per altri 10-15 minuti, finché le cipolle non saranno ben cotte e la salsa avrà la consistenza desiderata.
  5. Servire: Le cipolle in agrodolce possono essere servite calde, tiepide o anche fredde, a seconda dei gusti. Sono ottime accompagnate a formaggi stagionati o carni arrosto.

Questa ricetta si presta bene anche a essere conservata in frigorifero per alcuni giorni, perfetta per preparazioni in anticipo!

lunedì 21 aprile 2025

latte di mandorla fatto in casa

 

latte di mandorla fatto in casa

latte di mandorla

Ecco la ricetta tradizionale del latte di mandorla pugliese, una bevanda rinfrescante e naturalmente dolce.

Ingredienti

  • 250 g di mandorle pelate
  • 1 litro di acqua
  • 80-100 g di zucchero (opzionale, a seconda del gusto)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

Procedimento

  1. Ammollo delle mandorle
    • Metti le mandorle in ammollo in acqua per almeno 6-8 ore (o tutta la notte).
    • Questo passaggio le ammorbidisce e facilita l’estrazione del latte.
  2. Frullare le mandorle
    • Scola le mandorle e mettile in un frullatore con 500 ml di acqua.
    • Frulla fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
  3. Filtrare il latte
    • Usa un colino a maglia fine o una garza per separare il liquido dalla polpa di mandorle (okara).
    • Strizza bene per estrarre tutto il latte.
  4. Aggiungere zucchero e aromi
    • Versa il latte ottenuto in una caraffa e aggiungi il restante mezzo litro d’acqua.
    • Aggiungi lo zucchero e la vaniglia, mescolando fino a completo scioglimento.
  5. Servire e conservare
    • Il latte di mandorla è pronto! Conservalo in frigo per un massimo di 3 giorni.
    • Agitalo prima di servirlo, poiché tende a separarsi naturalmente.

🥛 Consigli:

  • Puoi usare la polpa avanzata per dolci o biscotti.
  • Se vuoi un sapore più intenso, tosta leggermente le mandorle prima di frullarle.

biscotti chetogenici

  una ricetta semplice per preparare dei biscotti chetogenici con olio di cocco e farina di mandorle , senza zucchero e a bassissimo conte...