sono di moltissime specie oltre centomila il maggior numero delle quali di funghi microscopici benché invisibili ad occhio nudo non per questo sono di poca importanza si pensi all'importanza dei lieviti senza i quali non potremmo fare il pane nelil vino si pensi all'importanza delle muffe senza dei quali non avremmo il Gorgonzola il Roquefort ma neppure la penicillina e tanti altri antibiotici di larghissimo impiego
i funghi macroscopici sono commestibili velenosi anche mortiferi come l'amanita phalloides perché questo tipo di fungo è tanto diffuso perché molti la colpiscono con un calcio o con un bastone così favoriscono la diffusione poiché nelle lamelle disposte sotto il cappello anche se ridotti in frammenti diffondono sul terreno i semi le spore del fungo
le spore sono microscopiche e a prima vista anche al microscopico ordinario sembrano tutte uguali di fatto sono maschili e femminili

I funghi che noi cogliamo infatti non sono altro che il frutto della pianta -fungo celata nel terreno o tronco o ceppo
La pianta fungo può riprodursi anche in altri modi mediante un conidio spora che cresce direttamente su micelio ed è da solo completo e sufficiente a produrre un micelio secondario o mediante propaggine del micelio che si separa dal micelio madre per far parte a se stessa
così quando un micelio secondario si a sufficientemente sviluppato è in grado di dare frutto destinato a perpetuare la specie


Basidio significa sopporto asco significa otre
I funghi con basidi vengono raccolti nella classe dei Basidiomiceti quelli con aschi nella classe degli Acscomiceti
Queste due classi vengono suddivisi in ordini famiglie generi poi i generi vengono divisi in specie in base a vari caratteri tra i quali ha grande importanza il colore delle spore in massa colore precisato nella singola specie salvo qualche rara eccezione ove la precisazione non ha importanza
i funghi sono frutti di una pianta che però è priva di clorofilla che dà il colore verde alle foglie
quindi il fungo deve trovare nell'ambiente l'alimento che gli serve per vivere già preparato questo modo di vivere si chiama simbiosi ed avviene mediante le micorizze associazioni delle ife del fungo con le radici della piante che alimenta il medesimo
alcuni compromettono la vitalità della pianta si chiamano parassiti poi quando la pianta muore si cibano del suo legno diventano saprofiti
Nessun commento:
Posta un commento