l'idromele è ottenuto con la fermentazione del miele è conosciuto anche come acqua di Aron è la più antica bevanda prodotta dall'uomo è considerata la bevanda dell'immortalità la bevanda degli dei
Lo si trovava nell'antico Egitto in Grecia e dovunque c'era la presenza di api.
L'idromele ha avuto una grande importanza nella cultura scandinava dove viene rappresentata come bevanda dei re la preferita del Dio Odino.
L'archeologia evidenzia questa importanza infatti vengono rappresentate feste e cerimonie che si svolgevano nella stanza dell'idromele
UNA CURIOSITA'
nell'antichità quando una coppia si sposava era uso regalare l'idromele che durava un mese prima il mese era considerato una luna prendendo in considerazione le fasi lunari
da qui la nascita della luna di miele come conosciuta oggi
Oggi l'idromele si prepara con tecniche adottate per la vinificazione in bianco e una bevanda alcolica che va dagli 8 ai 17° una volta sciolto il miele in acqua si trasforma in mosto vero e proprio carico di zuccheri fermentescibili necessari per la creazione di lieviti inoltre nel miele sono presenti lieviti indigeni detti osmofili una volta che si prepara il mosto di miele aggiungendo acqua i lieviti consumano il glucosio convertendolo in alcol aggiungendo acido citrico o tartarico si riesce a stabilizzare il mosto
L'acqua è molto importante per questa preparazione e si usa acqua oligominerale con residuo inferiore a 500ml si sconsiglia l'uso di acqua domestica
ecco un'interessante ricetta :
dosi per 30 biscotti
ingredienti
300g di farina
130 g di zucchero
100ml di olio
100g di idromele
1/2 bustina di zucchero
150 g di fichi secchi tritati
mescolare in una ciotola lo zucchero con olio e idromele aggiungi i fichi secchi tritati incorpora la farina setacciata con il lievito
lascia riposare l'impasto per 10'
preriscalda il forno a 180° e fodera una teglia con carta da forno e forma delle palline di impasto ricopri con lo zucchero disponi uno vicino all'altro e cuocili per 15' toglieli
lunedì 9 novembre 2015
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
frittata di zucca e funghi porcini
Ecco una ricetta autunnale semplicissima, calda e confortante: Frittata di zucca e funghi porcini (o champignon se non trovi i porcini). ...
-
lezioni di cucina - conoscere i crostacei Vivono i acqua hanno dieci zampe al termine delle quali alcuni hanno le chele come astici scamp...
-
dosi per 4 persone ingredienti 2 spigole 300g ciascuna 400g di patate aglio timo burro olio extravergine sale eviscerare le spigo...
-
l sartù vegetariano è una variante del classico sartù di riso napoletano, tipicamente ricco e farcito con carne, ma in questo caso pro...
Nessun commento:
Posta un commento