venerdì 13 marzo 2015

garganelli agli asparagi


dosi per 6 persone

ingredienti

500g di garganelli
450 g di asparagi
350 g di patate
grana grattugiato
maggiorana
olio extravergine
sale e pepe

mondate gli asparagi   cuoceteli interi  tuffandoli in acqua condita con olio 
lessate le patate  pelatele e schiacciatele con la forchetta  ottenendo un purè grossolano 
conditelo con  4 cucchiai di olio 50 g di grana sale e pepe  in modo da formare un composto cremoso  lessate i garganelli scolateli uniteli alla crema di patate aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta  completate con gli asparagi  tagliati e foglioline di maggiorana  mescolate e servite tiepida

giovedì 12 marzo 2015

seppie gratinate al forno

dosi per 4 persone

ingredienti
8 seppie
pangrattato
prezzemolo
5 pomodorini
aglio  zenzero
olio aglio
sale succo di limone

in una ciotola mettete il pangrattato  il prezzemolo tritato l'olio il succo di limone aglio tritato
olio sale  mescolare
puliamo le seppie e cospargiamole per bene facendo aderire il composto
mettiamole in una teglia con carta da forno cospargiamo con pomodorini a cubetti  inforniamo a 200'per 10' poi passiamole sotto grill per 3'

abburrattamento della farina

LE FARINE VENGONO CLASSIFICATE PER IL LORO CONTENUTO DI CENERI CHE CORRISPONDE A QUANTA FARTE DEL CHICCO  E' STATA ELIMINATA
L'ABBURATTAMENTO  E' UN TERMINE CHE RAPPRESENTA LA PERCENTUALE DEL CHICCO UTILIZZATO PER QUELLA PARTICOLARE FARINA.
 PER ESEMPIO PER LA FARINA INTEGRALE VIENE UTILIZZATO L'INTERO CHICCO PER CIO' L'ABBURATTAMENTO SARA' DEL 100%
QUINDI SI PUO' STILARE UNA TABELLA

DENOMINAZIONE                   CONTENUTO DI CENERI                   ABBURATTAMENTO

TIPO 00                                          0,55%                                                        50%
TIPO  0                                           0,65 %                                                       72%
TIPO 1                                            0,80 %                                                       80%
TIPO2                                             0,95 %                                                       85%
INTEGRALE                                 1,72 %                                                     100%

GIA' DA QUESTO POSSIAMO CAPIRE IL COMPORTAMENTO DELLA FARINA DI GRANO TENERO NELLA PANIFICAZIONE , MA DA SOLO NON BASTA BISOGNA CAPIRE LA FORZA DELLA FARINA CHE VIENE MISURATA DA UNO STRUMENTO CHIAMATO ALVEOGRAFO DA L'INDICE DI TENACITA'
MESCOLANDO UNA FARINA FORTE CON UNA DEBOLE SI OTTIENE UNA FARINA INTERMEDIA
DATO CHE NELLE CONFEZIONI DI FARINA CHE NOI POVERI MORTALI COMPRIAMO AL SUPERMERCATO O IN NEGOZI NON E' SPECIFICATA LA FORZA DELLA FARINA  POSSIAMO RICAVARLA APPROSSIMATIVAMENTE DALLE PROTEINE CHE CONTIENE E CHE SPESSO SONO INDICATE SULLE CONFEZIONI

sgonfiotti pugliesi

  Gli   sgonfiotti pugliesi   sono una specialità tipica della cucina pugliese , simili a piccoli panzerotti fritti , ma più leggeri e gonfi...