sabato 20 giugno 2015

i prodotti d'eccellenza caratteristiche - il prosciutto di Parma

quando si esce per un aperitivo oppure per antipasto  ci servono prosciutto può essere prosciutto o prosciutto di Parma e tutto cambia perché il prosciutto di Parma deve avere determinate caratteristiche

il prosciutto di Parma è di denominazione di origine protetta ed è iniziato tutto con il 1970  deve essere munito di contrassegno 

deve essere di forma tondeggiante privo di piedino e privo di imperfezioni  esterne tali da pregiudicare l'immagine del prodotto con limitazione della parte muscolare  scoperta oltre la testa del femore ad un massimo di 6 cm  (rifilatura corta)

il peso deve stare tra gli 8 e i 10 kg  comunque non inferiore a 7

il colore al taglio  deve essere uniforme tra il rosa e il rosso  inframmezzato dal bianco puro delle parti grasse

aroma e sapore delicato e dolce  poco salato  e con aroma fragrante  e caratteristico

il criterio per la selezione dei parametri qualitativi è quello della correlazione tra gli attributi organolettici e i parametri chimici
sono stati individuati questi parametri  :

-la concentrazione di sale
-la concentrazione di umidità
- la concentrazione di azoto solubile

deve contenere limitate quantità di cloruro di sodio di umidità e il livello di azoto solubile non troppo elevato

umidità da 59% a 63,5%
sale da 4,2% a 6,2 %
indice di azoto solubile da 24% a 31%

la materia prima (cosce fresche)  presenta le seguenti caratteristiche

consistenza del grasso  stimata attraverso  la determinazione di iodio  e contenuto di  acido lineico
la consistenza del grasso cioè lo spessore  nella parte esterna deve essere tra i 20 e i 30 mm
la carne deve avere un certificato veterinario  di mancanza di miopatie conclamate
la conservazione deve avvenire tra  -1 e +4° C
la produzione deve essere nella zona di Parma  fino a sud della via Emilia
le razze utilizzate sono  Large White  Landrace Duroc

piadina multicereale

dosi per 4 persone
farine in tutto 300g divise in parti uguali:
farina di frumento  00
farina di segale
farina di orzo
farina d'avena 
farina integrale di farro
farina di frumento 0
crusca tostata  semi di papavero
sale
100ml di acqua
strutto olio

mescolare gli ingredienti  in una terrina amalgamando prima con le punte delle dita  fino a formare un impasto omogeneo lasciar riposare per 15' poi stenderlo con un mattarello  e scaldare una piastra o una padella antiaderente leggermente unta  e cuocere le piadine
io l'ho farcita con polpa di pollo con spezie curcuma cumino maionese insalata e pomodoro

la cucina leggera verdure alla piastra

P1140122dosi per 4 persone

75 calorie a porzione

ingredienti
800g di verdure miste melanzane, zucchine  cipollotti,  pomodorini,
1 peperone giallo
scalogno
vino bianco
olio sale
spuntate le melanzane  e le zucchine  ed eliminate la parte più verde dei cipollotti  affettate le verdure  molto sottili  tranne i pomodorini  che vanno tagliati a metà e cuocete tutto poco alla volta sulla pietra ollare  molto calda spolverizzata di sale  un mestolo di acqua  e un dito di  vino poi frullate  e usate la salsina  così ottenuta  per condire le verdure

frittata di zucca e funghi porcini

  Ecco una ricetta autunnale semplicissima, calda e confortante: Frittata di zucca e funghi porcini (o champignon se non trovi i porcini). ...