martedì 16 febbraio 2016

fusilli ai peperoni

fusilli ai peperoni rossifusilli ai peperoni - ricetta -

dosi per 4 persone

ingredienti

260 g di fusilli integrali
2 peperoni rossi
1 cipolla rossa piccola
prezzemolo
 sale e peperoncino in polvere
brodo vegetale

preparazione
disponete i peperoni sulla placca foderata con carta da forno  e cuoceteli in forno già caldo a 200° per circa 40 minuti  girandoli spesso  fino a che la pelle tenderà a staccarsi  metteteli subito in una ciotola ambia copriteli  con pellicola trasparente e  lasciate raffreddare  spellate i peperoni eliminate  picciolo semi e nervature  poi riduceteli in falde  frullateli nel mixer con 1 pizzico di sale  e 1 spolverizzata di peperoncino
intanto spellate e tritate la cipolla fatela appassire in un'ampia padella con 4 - 5 cucchiai di  brodo per circa 20 minuti a fiamma bassa  unendo man mano altro brodo  fino ad ottenere una consistenza cremosa  trasferite la cipolla nella padella  con la crema di peperoni
versate abbondante acqua salata in una pentola  salate tuffate i fusilli  e cuoceteli  per il tempo indicato  sulla confezione scolateli bene al dente tenendo da parte 3 - 4 cucchiai di  acqua di cottura  per la mantecatura  aggiungeteli nella padella con la salsa ai peperoni e fateli insaporire  per 1 minuto mescolando servite a piacere con prezzemolo tritato
fusilli ai peperoni - ricetta -

fagioli rossi alla messicana

fagioli rossi alla messicana - ricetta -

dosi per 4 persone

ingredienti

300g di fagioli rossi messicani secchi
1 cipolla rossa
1 scalogno
1 spicchio di aglio
1 peperoncino piccante fresco
4 dl di passata di pomodoro
coriandolo in polvere
sale e pepe nero

preparazione

lasciate i fagioli a bagno per tutta la notte in abbondante acqua fredda 
il giorno dopo scolateli sciacquateli  e metteteli in una  casseruola  coprendoli con molta acqua  fredda poi portateli ad ebollizione cuocete per il coperchio a fiamma bassa per circa 1 ora e mezza
incidete il peperoncino  nel senso della lunghezza  eliminate  il picciolo e i semi e tritatelo finemente spellate e tagliate  a fettine sottili  la cipolla lo scalogno e lo spicchio di aglio 
fate appassire  tutto per 3-4 minuti  a fiamma bassa in una casseruola meglio se di coccio con 3 cucchiai di  olio e 3 di acqua
aggiungete i fagioli  sgocciolati la passata di pomodoro  1 pizzico di zucchero  1 di sale  e 1 cucchiaino di coriandolo  in polvere mescolate e proseguite la cottura  a fuoco lento  per 30 - 35 minuti  fino a che i fagioli saranno teneri  e la salsa si sarà addensata regolate di sale aggiungete una macinata di pepe e irrorate con un filo di olio crudo a piacere e servite ben caldo

krapfen alla crema

krapfen alla crema pasticciera
krapfen alla crema - ricetta -

dosi per 14 krapfen

ingredienti

per i krapfen
250 g di farina tipo 00
250 g di farina manitoba
100g di zucchero
25 g di lievito di birra fresco
6 uova
1 limone non trattato
olio di semi di arachidi
sale
zucchero a velo
per la crema pasticciera 
5 tuorli
4 dl di latte
140 g di zucchero
40 g di farina bianca tipo 00
1 baccello di vaniglia

preparazione

per i krapfen setacciare insieme le farine sciogliere il lievito di birra in 5 cl di acqua  tiepida con 1 cucchiaino di  zucchero unite  100g di mix di farine  impastate formando un panetto  riponetelo in una ciotola infarinata  copritelo con un telo  e fatelo lievitare per circa mezz'ora  mescolate sul piano di lavoro  il resto delle farine  con 1 pizzico di sale lo zucchero  rimasto e la scorza di limone grattugiata incorporare le uova 1 alla volta e impastate con energia appiattite la pasta  mettete al centro il panetto lievitato  ripiegate  e lavorate fino ad incorporalo completamente  schiacciate ancora la pasta  distribuitevi il burro  a pezzetti ripiegatela e impastare ancora fino ad ottenere un impasto omogeneo
formate una palla mettetela in una ciotola infarinata e lasciate riposare almeno 30 minuti 
per la crema incidete per il lungo il baccello di vaniglia  mettetelo in una casseruola versate il latte  portatelo al limite dell'ebollizione poi spegnete nel frattempo montate a parte i tuorli con lo zucchero  fino a che saranno  spumosi poi incorporate la farina diluite il tutto con il latte caldo privato del baccello  portate a bollore  mescolando in continuazione  per circa 8 - 10 minuti  fino a che la crema si addenserà
riprendete la pasta formate un rotolo di circa 6 cm  di diametro  e dividetelo in 14 pezzi con l'impasto formate tante palline che disporrete sulla carta da forno spolverizzata con poca farina schiacciatele leggermente  e lasciate lievitare ancora per mezz'ora
friggete i krapfen pochi alla volta  in olio  caldo ma non bollente farciteli con la crema ottimi anche tiepidi

krapfen alla crema - ricetta -

sgonfiotti pugliesi

  Gli   sgonfiotti pugliesi   sono una specialità tipica della cucina pugliese , simili a piccoli panzerotti fritti , ma più leggeri e gonfi...