venerdì 4 marzo 2016

come cucinare il tofu - allo zenzero

come cucinare il tofu - allo zenzero

come cucinare il tofu - allo zenzero

dosi per 2 persone

80 g di riso basmati
sale
1 peperone rosso
70 g di porro
20 g di zenzero
1/2 peperoncino rosso
1 spicchio di aglio
1 - 2 pizzichi di pepe di Sichuan oppure pepe nero
4 cucchiai di olio di semi di arachide
1 - 2  cucchiaini di olio di sesamo
200g di tofu a fette
1 anice stellato
50 ml di  salsa di soia
1 - 2 cucchiai di salsa teriyaki
400 ml di brodo vegetale
1 - 2 cucchiai di maizena
1 spruzzata di  aceto di riso
oppure aceto di vino bianco

preparazione

cuocete il riso  in acqua salata fino a quando non sarà cotto
lavate il peperone tagliatelo in quattro pezzi privatelo dei semi e tagliatelo a strisce sottili 
lavate il porro  pulitelo  tagliatelo a meta nel senso della lunghezza e poi a striscioline
grattugiate lo zenzero finemente
private il peperoncino dei semi e tagliatelo sottilmente nel senso della lunghezza  pelate l'aglio  e riducetelo a dadini  infine pestate grossolanamente  il pepe
scaldate l'olio  di semi di arachide e l'olio di  sesamo in un wok  oppure in una grande padella  e friggete le fette di tofu  e mettetelo da parte  nello stesso olio  friggete per 2 minuti il peperone
aggiungete nel wok l'anice stellato  il porro lo zenzero  l'aglio e il peperoncino  e continuate a friggere per 2 minuti
versate ora la salsa di soia  e la salsa terijaki coprite con il brodo e portate ad ebollizione aggiungete piano piano la maizena  evitando che si formino grumi  e mescolate  fino a raggiungere la consistenza desiderata
aggiustare di sale e aceto e versare sopra il tofu  che servirete accompagnato dal riso

terijaki è un a salsa giapponese dal sapore dolce - piccante  che conferisce allo pietanze lucentezza

come cucinare il tofu - allo zenzero

giovedì 3 marzo 2016

tagliatelle con fonduta

tagliatelle con fonduta  - ricetta -

dosi per  4 persone

ingredienti

400g di tagliatelle all'uovo fresche
150 g di pecorino grattugiato
250 g di pisellini
3 dl di panna fresca
2 tuorli
2 cipollotti novelli
1 rametto di salvia
brodo vegetale
40 g  di burro
noce moscata
sale pepe nero
prezzemolo riccio
ghiaccio

preparazione

sciacquate i piselli  tuffateli in un pentolino  con abbondante acqua salata  bollente  e cuoceteli per  6 - 8 minuti quindi tuffateli nel ghiaccio  in modo che si blocchi la cottura e cosi resteranno di un bel colore vivo
eliminate le radici dei cipollotti  la guaina esterna  e la parte verde quindi tritateli  molto finemente  e fateli appassire  con il burro e il rametto di salvia  a fiamma bassa  in una padella  molto ampia  per 7 - 8 minuti  unendo man mano poco brodo  aggiungete i piselli e 2 -3 cucchiai di brodo  fate evaporare mescolando regolare di sale  e unite una bella macinata di pepe nero
eliminate la salvia e mettete il formaggio in un pentolino  grattugiate un po' di noce moscata  versate la panna a filo  mescolando  poi cuocete la fonduta fino a che non si sarà addensata  per circa 3-4 minuti 
regolare di sale  spegnere il fuoco e incorporare i tuorli sempre mescolando 
intanto  cuocete le tagliatelle  in una pentola con abbondante acqua bollente salata per il tempo indicato  sulla confezione circa 2-3 minuti sgocciolatele  lasciando umide  versatele nella padella  con il sugo di piselli e fatele insaporire mescolando  a fiamma media  per 1 minuto  poi suddividetele nei piatti da portata  irrorate con la fonduta di pecorino decorate con prezzemolo riccio e servite

tagliatelle  con fonduta - ricetta -

plumcake al cavolfiore

plumcake al cavolfiore - ricetta -

dosi per  6 persone

ingredienti

180 g di farina  bianca tipo 00
300 g di rosette di cavolfiore
100 g di formaggi grattugiati (pecorino parmigiano)
20 anacardi salati  e tostati
3 uova
1,5 dl di latte intero
1 cucchiaio raso di curry in polvere
1/2 bustina di  lievito in polvere per torte salate
1 spicchio di aglio
8 cl di olio extravergine di oliva
sale e pepe

preparazione

sciacquare le rosette di cavolfiore  e cuocetele per 4 - 5 minuti  in abbondante acqua bollente salata  in una padella  anti aderente  rosolare lo spicchio di aglio schiacciato e spellato  con 1 cucchiaio di  olio unite le rosette ridotte a pezzetti e fatele  insaporire  per 2 minuti  regolate di sale  e pepe spegnete eed eliminate l'aglio
in una ciotola sbattete le uova intere con 1 pizzico abbondante di  sale e pepe nero  versate a filo il latte intero  e 8 cl di olio extravergine di oliva
 aggiungete prima i formaggi  e il curry  poi la farina setacciata  con il lievito  versandola a pioggia in 2 -3  volte e mescolando  in continuazione  fino ad ottenere un composto  omogeneo unite le rosette di cavolfiore  e gli anacardi  tritate grossolanamente  quindi regolate di sale 
versate il composto ottenuto  in uno stampo da plumcake  da 1 litro leggermente unto  oppure foderato di carta da forno  bagnato e strizzato 
cuocete in forno già caldo a 180° per 40 minuti 
verificare la cottura  immergendo uno stecchino  di legno al centro  della torta  questa sarà cotta  quando lo stecchino  uscirà poulito
estraete il plimcake dal forno e lasciatelo intiepidire e servite

plumcake salato

  plumcake salato Scritto il una ricetta semplice e gustosa per un  plumcake salato con feta e olive , perfetto per un aperitivo o un antipa...