venerdì 15 aprile 2016

parmigiana light

ingredienti

un trancio di storione
400g di pomodori  pelati
2 melanzane lunghe
mezza cipolla
basilico
zucchero
 olio sale

tagliate le melanzane a fette spesse  conditele con un filo di olio  su entrambi i lati  salatele leggermente e scottatele  in una padella antiaderente  senza grassi ben calda infine lasciatele raffreddare 
unite i pomodori con olio e cipolla schiacciateli  aggiungete abbondante  basilico sale  un pizzico di zucchero  e cuocete per 20'
 tagliate il trancio di storione ed eliminate  la pelle oliate una pirofila  distribuite sul fondo qualche fogliolina di  basilico coprite con lo storione  conditelo con pomodoro  proseguite con strati di melanzane  pomodoro storione  pomodoro e completate con fette di melanzane e storione  alternati
cuocete in forno per 35' a 180° servite

giovedì 14 aprile 2016

frutto cinese

frutto cinese - litchi

il litchi o ciliegia della Cina  è una pianta della famiglia  spindaceae  unica specie del genere litchi 
E' una pianta tropicale e subtropicale originaria della Cina meridionale e del sud est asiatico  oggi coltivata in molte parti del mondo
il frutto fresco  ha una polpa bianca e delicata  profumata
l'albero del litchi  è un sempreverde che raggiunge 10-20 metri d'altezza e porta frutti che  possono raggiungere  i 5 cm  di lunghezza e 4 di larghezza
L'esterno del frutto presenta una buccia di colore che va dal rosa al rosso estremamente scabra la buccia non è commestibile  ma si può togliere  con facilità
l'interno del frutto presenta uno  strato di polpa dolce bianca e traslucida 
I litchi  entrano a far parte dei una ampia varietà di piatti e dessert in Cina sono particolarmente popolari
I litchi sono  coltivati anche in Tailandia Vietnam Giappone  Bangladesh Madagascar e nell'India  settentrionale
anche in Sudafrica e negli Stati Uniti  hanno una produzione rilevante di questo frutto 
Nel mediterraneo  con opportuni  accorgimenti  può sopravvivere solo nella fascia climatica del limone 
Il litchi è coltivato da molto tempo  e il primo documento scritto che ne attesta la coltivazione risale al 1059 

I frutti maturano in un tempo compreso tra gli 80  e i 112 gironi a seconda del tempo del clima
non si riproducono da seme salvo nel caso di selezione mirata ad ottenere nuove varietà
le talee di litchi possono attecchire ma l'attecchimento non è facile
anche l'innesto è particolarmente difficile
quindi per riprodurre una pianta di litchi si usa la margotta si cercina un ramo si fa guarire poi si applica del fango e paglia  nel punto della cercinatura  si lascia lì per un centinaio di giorni  umido quindi quando ha fatto le radici si taglia e si pianta

ricetta ossobuco

ricetta ossobuco

dosi per 4 persone

ingredienti

4 ossibuchi di vitello da 250g ciascuno
100g di farina
1 cipolla
40g di burro
2 rametti di mirto
100 g di uvetta
un bicchierino di brandy
2 bicchieri di brodo
sale e pepe

praticate qualche incisione intorno agli ossibuchi  per evitare che si arriccino  durante la cottura
mescolate la farina con il pepe e  passatevi gli ossibuchi
rosolate la carne in un tegame con i burro  fuso a fuoco vivace poi bagnateli con il brandy e lasciatelo sfumare aggiungete anche la cipolla  tritata e lasciatela appassire  unite qualche fogliolina di mirto  e il brodo bollente  coprite e cuocete per 1 ora  ammorbidite l'uvetta in acqua tiepida scolatela e strizzatela unitela alla carne fate insaporire e servite
 ricetta ossobuco

sgonfiotti pugliesi

  Gli   sgonfiotti pugliesi   sono una specialità tipica della cucina pugliese , simili a piccoli panzerotti fritti , ma più leggeri e gonfi...