domenica 1 maggio 2016

pesto di mandorle

pesto di mandorle

dosi per  4 persone

ingredienti

8 lasagne fresche
parmigiano grattugiato
per il pesto di mandorle
 4 spicchi di aglio
100g di mandorle tostate
20 g di coriandolo fresco
100 g di  formaggio feta
1 cucchiaio di succo di limone
1/2 cucchiaino di  paprica dolce
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
pepe nero
per la besciamella al cognac
50 g di farina bianca tipo 00
50 g di burro
500 ml di latte di mandorla non zuccherato
100 ml di panna fresca
2 cucchiai di  cognac
noce moscata
sale e pepe

preparazione
per il pesto tritate in un mixer l'agli  con le mandorle  il coriandolo la feta il succo di limone il cumino  la paprica e l'olio extravergine  fino ad ottenere  una crema omogenea
in un tegame a fondo  spesso fate sciogliere  a fuoco dolce versate la farina bianca tutta in una volta  e con un cucchiaio di legno  mescolate fino a che non si sarà  formata una pasta dalla consistenza simile alla polenta aggiungete il cognac e mescolate
poco alla volta versate il latte  precedentemente riscaldato portate a bollore  e cuocete la besciamella qualche istante  aggiungete la panna e continuate a mescolare abbassando la fiamma insaporite con  noce moscata sale e pepe nero
cuocete le sfoglie di pasta  scolatele fatele raffreddare in acqua fredda  e disponetele su un canovaccio 
 in una pirofila imburrata  versate un mestolo di besciamella ricoprite con  la pasta e distribuitevi sopra il pesto coprite con altra pasta e un mestolo di besciamella poi spolverizzate con il parmigiano grattugiato  alternate gli strati fino a quando non avrete terminato gli ingredienti
completate con la besciamella  passate in forno  già caldo a 200° per 20 minuti

polpette con ricotta

polpette con ricotta

dosi per 20 polpette

ingredienti

100 g di ricotta fresca
50 g di mollica di pane  ammorbidita nel latte e strizzata
150 g di piselli freschi lessati
5 uova intere
40 g di grana  grattugiato
pangrattato
olio di semi di arachidi
farina bianca tipo 00
sale e pepe nero

preparazione
in una ciotola mescolate i piselli freschi lessati  2 uova intere la ricotta il pane strizzato il grana grattugiato  un pizzico di sale e una macinata di pepe nero 
lavorando con le mani  schiacciando i piselli  e unendo un po' di pangrattato  per rendere l'impasto  più denso
con le mani inumidite formate 20 piccole polpette  e passatele prima nella farina  poi nelle uova rimaste  sbattute e quindi nel pangrattato
scaldate abbondante olio in una padella  con i bordi alti  e friggete le polpettine poche alla volta fino a che saranno dorate sgocciolatele  su fogli di carta assorbente da cucina  sovrapposti spolverizzare con  poco sale e servitele calde

polpette con ricotta

sabato 30 aprile 2016

tiramisù salato

tiramisù salato

dosi per 4 persone

ingredienti

10 fette di pane casereccio senza crosta
1 bicchiere di latte
100 g di parmigiano grattugiato
noce moscata
pepe nero
1 kg di spinaci freschi
500g di spinaci freschi
1 porro
500g di mascarpone
olio extravergine di oliva

preparazione

mondate lavate e scolate gli spinaci  metteteli poi a stufare con olio extravergine di oliva il porro tagliato a rondelle salateli e fateli  cuocere a fuoco lento fino a quando le foglie non saranno del tutto appassite solo a questo punto alzate la fiamma e fate asciugare la verdura 
in una ciotola lavorate il mascarpone  con una forchetta fino a quando diventerà crema  imburrate uno stampo dai bordi alti
scaldate leggermente il latte con la noce moscata  immergetevi le fette di pane per poco tempo giusto il tempo per farle ammorbidire quindi ricoprite completamente il fondo dello stampo  coprite il pane con il mascarpone  e gli spinaci riiniziando con il pane fate degli strati  poi infornate a 180° per  30 minuti in modo che sopra si formi una crosticina croccante

sgonfiotti pugliesi

  Gli   sgonfiotti pugliesi   sono una specialità tipica della cucina pugliese , simili a piccoli panzerotti fritti , ma più leggeri e gonfi...