mercoledì 4 maggio 2016

bistecca alla fiorentina

bistecca alla fiorentina

il nome bistecca deriva dall'inglese beef-steak degli aristocratici anglosassoni  chiedevano a Firenze una beef steak e così fu tradotto dai fiorentini bistecca

l'Artusi la descriveva come una braciola con il suo osso grossa un dito o un dito e mezzo tagliate dalla lombata di vitella la considerava sana gustosa e ricostituente

ricetta

dosi per 2 persone

1 bistecca alta almeno 2 dita da 900 g da 1250 g
sale

preparazione

la carne va tenuta a frollare e tenuta a temperatura ambiente prima di cucinarla

scaldare bene la griglia e mettere la carne senza condimento il calore deve saldar e la carne in pochi minuti  la carne deve essere girata una sola volta e deve cuocere dai 3 ai 5 minuti per parte il sale va aggiunto al lato appena cotto la rapidità della cottura è importante perché si a colorita fuori e succosa dentro

non salare la carne a crudo
metterla su fuoco a temperatura ambiente non fredda di frigo

ottima servite con patate al forno cannellini all'olio  o insalata verde

bistecca alla fiorentina

kaiserschmarren ricetta originale

kaiserschmarren ricetta originale

dosi per  4 persone

ingredienti

4 uova
150 g di farina bianca tipo 00
50 g di zucchero semolato
250 ml di latte
1 noce di burro
1 pizzico di sale
2 cucchiai di rum
marmellata

preparazione

separare gli albumi dai tuorli  montare gli albumi a neve ben ferma con del sale e tenere da parte
in una ciotola lavorare i tuorli con lo zucchero semolato e unire il late e la farina bianca
ottenuta una pastella omogenea unire il rum  e gli albumi  delicatamente dal basso verso l'alto per non farli smontare
versate il composto in una padella nella quale avrete messo a sciogliere il burro 
fate cuocere  con il coperchio per 5 minuti  quando si sarà  rassodata tagliatela in 4 e giratela mentre cuoce tagliarla ulteriormente a pezzetti  con la forchetta
una volta trasferita  in un piatto da portata spolverare con zucchero a velo e servire con marmellata a piacere

martedì 3 maggio 2016

ricette riso - arancini

ricette riso - arancini

dosi per 4 persone

ingredienti

200g di riso
250 g di asparagi
1 scalogno
1 dl di vino bianco
1 litro di brodo vegetale
parmigiano grattugiato
30 g di burro
noce moscata
sale e pepe
3 uova
pangrattato
farina bianca tipo 00
olio di semi di arachidi
ghiaccio
per la mousse
1dl di panna fresca
curry in polvere
sale

preparazione
private gli asparagi della parte terminale dei gambi quindi spellateli con un pelapatate  e tuffateli in acqua bollente per 5 minuti 
sgocciolateli  tenendo da parte  3 dl di acqua di cottura  raffreddateli in acqua e ghiaccio  se separate le punte dai gambi  tagliate questi ultimi a rondelle e le punte a metà  nel senso della lunghezza mescolate l'acqua di cottura con il brodo  e portate ad ebollizione
rosolate lo scalogno  tritato a fiamma bassa con 20 g di burro per 5 minuti unite il riso  e tostatelo  per 3 minuti mescolando spesso  irrorate con il vino bianco  e lasciatelo evaporare  unite le rondelle di asparagi versate 3 mestoli di brodo bollente  e mescolate cuocete il riso  per 18 minuti  versando altro brodo se si dovesse asciugare regolate di sale pepe e noce moscata  spegnete e aggiungete  2 cucchiai di formaggio  il burro rimasto  e le punte di  asparagi tenendone  da parte qualcuna per decorare poi fatele  raffreddare  completamente
nel frattempo  lavorate il caprino  con 2 cucchiai di curry  e 1 pizzico di  sale quindi  unite la panna montata ben fredda coprite e conservate in frigo
incorporare al riso 1 uovo  sbattuto poi con le mani umide formate delle polpette grandi come una noce 
a parte sbattete le uova rimaste  passate prima nella farina bianca poi nelle uova e quindi nel pangrattato  quindi friggeteli pochi per volta  in abbondante olio  per 5 minuti  poi sgocciolateli su carta assorbente servite con la mousse preparata con il caprino
ricette riso

sgonfiotti pugliesi

  Gli   sgonfiotti pugliesi   sono una specialità tipica della cucina pugliese , simili a piccoli panzerotti fritti , ma più leggeri e gonfi...